Infermieri oggi e domani, online il portale che racconta cento anni di storia professionale in Italia

Infermieri oggi e domani, online il portale che racconta cento anni di storia professionale in Italia

Infermieristory.it, promosso dalla Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche, raccoglie testimonianze di infermieri e infermieri pediatrici italiani dal 1925 per valorizzare la storia e l’identità della professione.
Infermieri Oggi E Domani2C Onli Infermieri Oggi E Domani2C Onli
Infermieristory.it è il nuovo sito della Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche che raccoglie testimonianze dirette per raccontare la storia e l’evoluzione della professione infermieristica in Italia, valorizzando la memoria collettiva e coinvolgendo attivamente i professionisti. - Gaeta.it

Da oggi è disponibile infermieristory.it, il sito promosso dalla Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche che vuole raccontare la storia delle professioni infermieristiche italiane attraverso testimonianze dirette. Questo progetto approfondisce un secolo di vicende che hanno segnato l’evoluzione di infermieri e infermieri pediatrici, intrecciandosi con il percorso complessivo del Paese. L’obiettivo è valorizzare l’identità di questi professionisti spesso poco visibili nel dibattito pubblico, attraverso la raccolta di racconti personali e biografie.

Un archivio vivo di memorie professionali per infermieri oggi e domani

La presidente di Fnopi, Barbara Mangiacavalli, ha descritto infermieristory.it come un’iniziativa nata per colmare un vuoto narrativo nella costruzione identitaria degli infermieri in Italia. Il portale si concentra su storie singole, raccolte con il metodo biografico, a partire dal 1925, anno in cui venne unificata la formazione professionale su tutto il territorio nazionale. Finora mancava un progetto editoriale in grado di organizzare in modo unitario questa eredità storica. Le testimonianze raccolte rendono visibile la crescita e i cambiamenti del ruolo infermieri attraverso decenni di trasformazioni sociali e sanitarie.

Il sito non si presenta come una semplice raccolta statica o un’enciclopedia da sfogliare, ma come un archivio in continua espansione. Le prime dieci interviste pubblicate rappresentano soltanto una parte del materiale, che si arricchirà grazie al contributo diretto di infermieri e infermieri pediatrici di tutta Italia. La sezione “Raccontaci la tua storia” è pensata proprio per questo, invitando i professionisti a condividere esperienze personali ed episodi significativi. L’intento è creare un luogo di memoria che possa evolvere nel tempo e riflettere la molteplicità delle esperienze lavorative.

Dalla figura di florence nightingale al racconto delle professioni infermieristiche italiane

Per lungo tempo la storia dell’infermieristica si è associata quasi esclusivamente alla figura di Florence Nightingale, considerata la madre del moderno infermiere. Nel 2020, anno del bicentenario della sua nascita, Fnopi aveva già dedicato a questa figura un francobollo e un volume che facevano emergere le tracce del suo contributo nelle organizzazioni sanitarie italiane. Quel lavoro ha aperto la strada al progetto attuale, ma oggi le testimonianze collezionate restituiscono un racconto più ampio e articolato.

Le persone coinvolte in infermieri oggi e domani sono in continuità con quel patrimonio storico ma raccontano un cammino fatto di conquiste difficili, declinate nel contesto italiano. Emergono storie di fatica, studio, dedizione e competenza, che segnano il percorso dell’infermieristica verso un ruolo riconosciuto non solo come mestiere ma come professione intellettuale. Le interviste mettono in luce la costante ricerca di uno spazio autonomo nel dibattito pubblico e nelle istituzioni, visibile attraverso la crescita delle competenze e degli ambiti di responsabilità.

Un omaggio a marisa cantarelli e un invito ai giovani infermieri previsto per il 3 luglio 2025

La pubblicazione del sito infermieristory.it, fissata per il 3 luglio 2025, coincide con il 95° anniversario della nascita della professoressa Marisa Cantarelli, una figura di rilievo scomparsa nel settembre precedente. Cantarelli ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità infermieristica italiana grazie al suo approccio diretto, alle capacità di insegnamento e alla visione che ha saputo trasmettere a intere generazioni di colleghi.

La sua intervista, inserita come prima testimonianza nel nuovo portale, è di fatto l’ultima sua apparizione pubblica prima di ammalarsi. In quell’occasione Cantarelli spiegava di aver scelto questa professione perché la riteneva significativa in ogni suo aspetto e a più livelli. Questo messaggio riflette l’intento del progetto: mostrare l’infermiere come una figura che cresce, si aggiorna e si rinnova nel corso della vita professionale, offrendo un modello a chi oggi intraprende gli studi nel settore.

Contributi diretti per mantenere viva la memoria collettiva professionale

L’apertura al contributo diretto degli operatori testimonia la volontà di mantenere viva questa memoria collettiva e accendere una riflessione continua sul significato della professione nel contesto sanitario e nella società. Infermieristory.it si configura così come uno spazio dove passato e presente si incontrano per dare forma a un racconto corale.

Change privacy settings
×