La lotta contro le truffe ai danni degli anziani è al centro di un’iniziativa che si svolgerà domani, sabato 18 gennaio, presso il municipio di Navelli, alle 15.30. L’evento è organizzato per sensibilizzare non solo gli anziani, ma tutta la popolazione, sulla necessità di difendersi da atti criminosi. Con la partecipazione delle forze dell’ordine, l’obiettivo è creare un collegamento diretto tra cittadini e istituzioni, per stabilire un fronte comune contro questo fenomeno preoccupante.
Il coinvolgimento della comunità
Il sindaco di Navelli, Paolo Federico, ha esteso l’invito a tutti i residenti, compresi quelli dei comuni circostanti. La partecipazione è vista come fondamentale per contrastare le azioni illecite che spesso colpiscono le fasce più vulnerabili della popolazione. Federico ha dichiarato che la consapevolezza e l’informazione sono strumenti chiave per fermare le truffe che prendono di mira gli anziani. La tendenza a trascurare questo aspetto della sicurezza pubblica può avere conseguenze devastanti sulle vittime e sulle loro famiglie. Pertanto, eventi come quello di domani sono essenziali per educare e preparare la comunità a riconoscere e difendersi da potenziali truffatori.
Partecipazione delle forze dell’ordine
All’incontro parteciperanno il Maggiore Toni Di Giosia, comandante della compagnia dei carabinieri di Sulmona, e il Maresciallo Rosario Apisa, comandante della stazione carabinieri di Navelli. Questi esperti forniranno informazioni cruciali basate sulla loro esperienza sul campo. Offriranno un’illustrazione dettagliata delle tecniche più comuni utilizzate dai truffatori, permettendo ai partecipanti di identificare segnali di allerta e di adottare comportamenti proattivi nella quotidianità.
Leggi anche:
Il dialogo diretto tra cittadini e forze dell’ordine rappresenta un’opportunità per costruire una rete di protezione contro i crimini. Durante l’incontro, verranno fornite anche informazioni pratiche, come numeri di contatto da tenere a portata di mano in caso di emergenze o sospetti di truffa. Questa interazione stimola un ambiente di fiducia reciproca e responsabilità condivisa, elementi essenziali nella lotta contro la criminalità.
Misure pratiche di prevenzione
L’incontro di domani si propone di fornire non solo informazioni teoriche, ma anche soluzioni pratiche che i partecipanti possono implementare nelle loro vite quotidiane. I relatori exibiranno scenari reali e presenteranno metodologie su come comportarsi di fronte a tentativi di truffa. Sarà illustrato come, spesso, i malviventi si basano su tecniche psicologiche per manipolare le loro vittime, sfruttando l’innocenza e la fiducia degli anziani.
Le strategie discusse includeranno consigli su come verificare l’identità di chi si presenta presso le abitazioni e come utilizzare la comunicazione per interagire con persone sconosciute. Attraverso esempi pratici, i cittadini apprenderanno l’importanza di non cedere a pressioni o a false promesse. Il messaggio centrale dell’incontro sarà quello di mantenere alta la guardia e di non esitare a contattare le forze dell’ordine in caso di dubbi o situazioni sospette.
L’evento, purché ben affollato, rappresenta un passo significativo per creare una società più sicura e informata, dove la prevenzione e la comunicazione siano armi efficaci contro la criminalità.