Incidente sulla tangenziale savona-piacenza a rivoli blocca il traffico in direzione sud per ore

Incidente sulla tangenziale savona-piacenza a rivoli blocca il traffico in direzione sud per ore

Un incidente sulla tangenziale Savona-Piacenza a Rivoli coinvolge auto e camion, causando code e disagi estesi. La polizia stradale indaga mentre i soccorsi assistono i feriti, evidenziando criticità di sicurezza.
Incidente Sulla Tangenziale Sa Incidente Sulla Tangenziale Sa
Il 29 luglio 2025 un incidente sulla tangenziale Savona-Piacenza, vicino a Rivoli, ha coinvolto auto e camion, causando gravi rallentamenti e disagi al traffico mattutino. Una passeggera è rimasta ferita lievemente; la dinamica è in fase di accertamento. - Gaeta.it

La mattina di martedì 29 luglio 2025, un incidente sulla tangenziale savona-piacenza ha paralizzato la circolazione in direzione sud, all’altezza di rivoli. Lo schianto ha coinvolto diversi mezzi ed è avvenuto in un’ora di punta, provocando code chilometriche e disagi estesi nella zona. La dinamica è ancora in fase di accertamento ma i soccorsi sono intervenuti velocemente.

Dinamica dell’incidente e mezzi coinvolti

L’incidente si è verificato poco dopo lo svincolo per corso allamano, prima dell’ingresso all’interporto S.I.T.O., un punto molto trafficato da mezzi commerciali e camion. Secondo le prime informazioni raccolte dalla polizia stradale di settimo torinese, nello scontro sono coinvolte almeno due auto, una opel corsa e una fiat panda, insieme ad alcuni camion di trasporto pesante che procedevano nella stessa direzione. Il fatto che i tir fossero in marcia all’interno di uno snodo delicato ha aumentato la gravità della situazione.

Feriti e intervento dei soccorsi

Tra i feriti solo una donna passeggera della opel corsa, trasportata in codice verde all’ospedale san luigi di orbassano. Gli altri conducenti non hanno riportato lesioni gravi. La polizia stradale, supportata dagli ausiliari del traffico ITP, ha iniziato i rilievi per chiarire l’esatta sequenza dell’impatto che ha coinvolto più mezzi. L’alta presenza di veicoli pesanti in quel tratto rappresenta un elemento rilevante anche per la valutazione delle cause.

Impatto sull’andamento del traffico e disagi ai pendolari

L’incidente ha creato pesanti ripercussioni sulla viabilità dell’area. Già in mattinata si sono formate lunghe code partendo dal luogo dello schianto e arrivando fino allo svincolo di corso regina margherita. Questo ha aggravato il congestionamento non solo sulla tangenziale, ma anche nelle arterie stradali della città che collegano i quartieri limitrofi.

L’orario mattutino, corrispondente all’ingresso nella giornata lavorativa, ha reso ancora più difficoltosa la situazione. Migliaia di automobilisti e autisti di mezzi commerciali si sono trovati bloccati o rallentati, con un effetto a catena che ha coinvolto la logistica e il trasporto passeggeri. Solo in tarda mattinata il traffico è stato parzialmente riaperto, ma il recupero delle condizioni normali si è protratto fino al primo pomeriggio, con persistenti rallentamenti.

Disagio urbano e logistica

Il blocco ha avuto un impatto rilevante sia per la mobilità privata sia per quella commerciale, aumentando i tempi di percorrenza e creando un grosso problema per i pendolari e gli autisti di mezzi pesanti.

Criticità della tangenziale torinese e rischi per la sicurezza

La tangenziale di torino, soprattutto nel tratto direzione piacenza, è frequentemente soggetta a problemi di questo tipo. Il segmento tra rivoli e l’interporto S.I.T.O. convoglia flussi importanti di veicoli privati e di trasporto pesante, il che rende la carreggiata vulnerabile a intoppi nel caso di incidenti. Anche urti di entità contenuta possono causare lunghi blocchi a causa della complessità del traffico.

Importanza della manutenzione e sicurezza

Questo episodio mette nuovamente in luce le questioni legate alla sicurezza stradale e alla necessità di ispezioni costanti per la manutenzione di questa infrastruttura cruciale per la mobilità torinese. Il coinvolgimento di camion in marcia veloce accresce i rischi, rendendo fondamentali protocolli di emergenza ben collaudati. La rapidità dell’intervento dei soccorsi ha evitato conseguenze più gravi ma rimane il problema delle vulnerabilità del tracciato.

Il traffico, anche dopo lo svuotamento parziale delle code, ha registrato effetti residui importanti, segnalando la fragilità strutturale di una tangenziale che assorbe una mole rilevante di spostamenti quotidiani e merci. L’ennesimo incidente conferma che la gestione e la sicurezza di questa arteria necessitano attenzione continua per evitare blocchi prolungati e interruzioni significative.

Change privacy settings
×