Un incidente stradale ha bloccato la mattinata lungo la tangenziale nord di torino, nel tratto tra torino e collegno. L’impatto, avvenuto vicino allo svincolo regina margherita, ha coinvolto una sola auto e ha generato lunghe code e disagi al traffico, soprattutto nelle ore di punta del 25 luglio 2025. I dettagli della dinamica e le conseguenze si sono accumulate nel corso della mattina.
Dinamica dell’incidente e soccorsi
L’incidente si è verificato nella mattinata di venerdì 25 luglio poco dopo le 8, quando una toyota yaris che viaggiava verso il centro di torino ha perso il controllo e si è schiantata contro il guardrail laterale. Le cause precise dell’impatto sono al vaglio degli agenti della polizia stradale di torino-settimo, intervenuti sul posto per i rilievi. Dalle prime verifiche, pare non siano coinvolti altri veicoli. Le ipotesi più probabili riferiscono di una possibile distrazione del conducente o un guasto improvviso al mezzo.
Intervento sanitario
Sul luogo dell’incidente sono arrivati rapidamente i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure al conducente. È stato trasferito all’ospedale maria vittoria per accertamenti, anche se le condizioni non sembrano gravi secondo quanto riferito dagli operatori medici. Il veicolo è rimasto fermo in una posizione pericolosa sulle corsie della tangenziale, causando la necessità di chiudere parte del tratto per garantire la sicurezza delle operazioni di soccorso e rimozione.
Leggi anche:
Gestione della viabilità e rallentamenti
Per permettere i rilievi e la rimozione della toyota yaris, è stata chiusa la corsia di destra nel tratto coinvolto. Gli ausiliari della itp hanno supportato la gestione del traffico, ma la riduzione dello spazio disponibile ha portato a code consistenti. Il blocco ha interessato in modo particolare chi proveniva da collegno e cercava di entrare a torino, complicando ulteriormente un orario, quello mattutino, già caratterizzato da intenso traffico.
Vie alternative e congestioni
Lo svincolo regina margherita e le strade secondarie a collegno, lucento e parella hanno subito rallentamenti e congestioni dovute allo spostamento del flusso di veicoli su rotte alternative. Diversi pendolari hanno segnalato tempi di attesa prolungati e difficoltà di accesso alle vie principali. Il disagio si è protratto per ore, fino al completamento delle operazioni di pulizia e sgombero della carreggiata.
Criticità del tratto e implicazioni future
Il tratto di tangenziale nord coinvolto non è nuovo a problemi di questo tipo. La zona presenta alcune curve strette e punti con visibilità ridotta, elementi che possono rendere complessa la guida, specie quando si incrociano veicoli pesanti e traffico intenso. L’incidente del 25 luglio ha riacceso l’attenzione sulle condizioni della strada, confermando la necessità di interventi migliorativi.
Dopo la rimozione della vettura e la riapertura delle corsie, la circolazione ha lentamente ripreso i ritmi normali. Restano però i disagi e la frustrazione di chi ha subito ritardi, soprattutto tra i pendolari che quotidianamente attraversano la tangenziale. Le autorità competenti stanno continuando le indagini per definire con precisione le cause dell’incidente e valutare se intervenire sulle criticità strutturali segnalate da tempo dagli automobilisti.