La domenica pomeriggio del 7 settembre ha visto un grave incidente sulla ex statale 460 del Gran Paradiso in località Lombardore. Lo scontro fra tre vetture ha paralizzato il traffico in entrambe le direzioni, complicando il rientro verso Torino. Le autorità sono intervenute subito e i feriti hanno ricevuto soccorso rapido, ma sulle cause e dinamiche l’indagine è ancora in corso.
Scontro tra tre veicoli con feriti non gravi, intervento immediato dei soccorsi
Verso le 18.15, nel tratto di strada che collega Lombardore a Torino, tre automobili si sono urtate violentemente. La chiamata al 112 ha attivato un vasto dispiegamento di forze: carabinieri della compagnia di Venaria, vigili del fuoco e ambulanze 118 sono intervenuti entro pochi minuti. I tre occupanti coinvolti nell’incidente hanno riportato ferite che dai primi accertamenti risultano non gravi, ma restano sotto osservazione per possibili conseguenze sia fisiche sia psicologiche. Sul posto, i pompieri hanno rimosso con fatica lamiere accartocciate e detriti che ostruivano la strada, garantendo la sicurezza dell’area per evitare nuovi pericoli, dato che la statale è molto trafficata soprattutto alla sera. Le ambulanze hanno trasportato i feriti verso strutture sanitarie per ulteriori controlli.
Blocco della circolazione e code significative in entrambe le direzioni
Le auto danneggiate sono rimaste ferme sulla strada fino alla fine delle operazioni di soccorso e messa in sicurezza, causando un notevole rallentamento. L’incidente è avvenuto durante l’orario di punta per il rientro verso Torino e verso il Canavese, così le code si sono rapidamente allungate per diversi chilometri in entrambe le direzioni. L’interruzione del traffico ha creato disagi a molti automobilisti che tentavano di tornare a casa dopo il fine settimana. Le autorizzazioni e le comunicazioni sulla viabilità alternativa hanno preso tempo e le ripercussioni sulla circolazione si sono sentite per varie ore, fino a quando le carreggiate non sono state liberate.
Leggi anche:
Ancora da chiarire le cause, in corso rilievi da parte delle forze dell’ordine
Gli uomini dell’Arma stanno raccogliendo testimonianze e analizzando i segni lasciati dai veicoli sull’asfalto per ricostruire la dinamica esatta dell’incidente. Fino a ora non è stata resa nota una spiegazione ufficiale. Le possibili cause potrebbero riguardare una distrazione di uno dei conducenti, il mancato rispetto della precedenza, o condizioni difficili come scarsa visibilità o velocità non adeguata. I rilievi sono fondamentali per stabilire eventuali responsabilità e comprendere in che modo il sinistro si sia verificato.
La ex 460 del gran paradiso, strada rischiosa con passato di incidenti frequenti
La ex statale 460 collega Torino al Canavese e da tempo presenta tratti critici, in particolare tra Leinì, Lombardore e Bosconero. Episodi di tamponamenti ed altri sinistri si sono verificati spesso in questa zona, soprattutto negli orari di forte passaggio veicolare come il fine settimana. Residenti e amministratori sollecitano da anni un maggiore controllo della polizia stradale e una manutenzione più continua per prevenire eventi pericolosi. I danni provocati da questi incidenti mettono in evidenza la necessità di interventi mirati che possano limitare i rischi per chi percorre questa strada ogni giorno.
L’evento di domenica ha mostrato come anche un singolo episodio metta in difficoltà l’intero flusso di traffico e rappresenti un serio rischio per la sicurezza. Il bilancio, per fortuna, resta contenuto rispetto alla gravità dello scontro e della scena. Resta aperta la fase investigativa per accertare le motivazioni e valutare eventuali provvedimenti.