Un operaio di 66 anni ha perso la vita a Bergeggi, comune della provincia di Savona, in seguito a una caduta dal tetto di una villetta in fase di ristrutturazione. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio, poco dopo le 16:30, quando i soccorsi sono stati allertati da alcune persone che si trovavano nei dintorni.
Come è avvenuto l’incidente sul lavoro a bergeggi
L’operaio, impegnato nei lavori di ristrutturazione di una casa privata, è caduto dal tetto mentre stava svolgendo le sue mansioni. La caduta è stata di notevole entità, e l’impatto con il terreno ha causato traumi gravissimi. I testimoni presenti nelle vicinanze hanno immediatamente chiamato i soccorsi, segnalando l’urgenza della situazione.
Le cause precise dell’incidente sono al vaglio degli inquirenti, ma da una prima ricostruzione sembra che vi siano state mancanze nelle misure di sicurezza adottate sul cantiere. L’area in cui si svolgevano i lavori era isolata per consentire la ristrutturazione, ma al momento non è chiaro se fossero state adottate tutte le precauzioni previste dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro.
Leggi anche:
I soccorsi e le verifiche sul posto
Dopo l’allarme, sul luogo dell’incidente sono giunti i sanitari del 118 e la croce bianca di Spotorno, che hanno prestato soccorso al lavoratore. Purtroppo, le ferite riportate dalla caduta erano troppo gravi e l’uomo è deceduto sul posto. Le operazioni di soccorso hanno evitato ulteriori rischi per le persone presenti intorno al cantiere.
Le autorità locali, compresi i vigili del fuoco e i carabinieri, hanno avviato le verifiche necessarie per ricostruire il quadro completo. Questa fase è fondamentale per stabilire eventuali responsabilità. L’ispettorato territoriale del lavoro sarà chiamato a intervenire per analizzare le condizioni di sicurezza del cantiere e verificare il rispetto delle norme vigenti.
Contesto e ripercussioni dell’incidente nella provincia di savona
Gli incidenti sul lavoro in provincia di Savona rappresentano un problema di rilievo ancora oggi. Il settore edile, in particolare, rimane tra quelli con il più alto rischio di infortuni gravi e fatali. La vicenda di Bergeggi fa emergere questioni legate alla prevenzione e al controllo sui cantieri.
Le imprese incaricate di lavori di ristrutturazione devono garantire tutele adeguate agli operai, come l’uso di dispositivi di protezione individuale e l’adeguamento delle strutture di sicurezza. Sulle istituzioni e gli enti di controllo grava il compito di monitorare con attenzione questi aspetti e intervenire in presenza di anomalie.
Questa tragedia provoca riflessioni profonde sulla gestione della sicurezza nel mondo del lavoro, mentre la comunità locale esprime cordoglio per la perdita di un lavoratore, che svolgeva un mestiere fondamentale per lo sviluppo e la manutenzione del territorio.