Un grave incidente sul lago di Como ha causato la morte di una turista di 33 anni di origine olandese. L’episodio è avvenuto nel pomeriggio, quando due imbarcazioni sono entrate in collisione. Le autorità locali hanno avviato le indagini per chiarire nei dettagli la dinamica e le cause dello scontro.
Le conseguenze dell’incidente e l’intervento dei soccorsi
Quando i soccorsi sono arrivati sul posto, la donna era già in arresto cardiaco e priva di conoscenza. È stata immediatamente trasportata presso una struttura ospedaliera nelle vicinanze, dove i medici hanno tentato di rianimarla. Purtroppo, è deceduta poco dopo l’arrivo.
Il personale medico ha evidenziato come la ferita causata dall’elica sia stata ovviamente letale, compromettendo le possibilità di salvezza. Nel frattempo, gli altri occupanti delle imbarcazioni, comprensibilmente sotto choc, hanno fornito le prime testimonianze agli investigatori.
Leggi anche:
Lo scontro tra le imbarcazioni al lago di Como
L’incidente si è verificato poco prima delle 16 nelle acque del lago di Como. Due imbarcazioni, per motivi ancora da accertare, si sono urtate mentre navigavano. Dalle ricostruzioni preliminari risulta che, durante l’impatto, la donna sia stata sbalzata fuori bordo. La collisione ha lasciato poche possibilità di reazione, soprattutto perché la vittima è finita nella traiettoria dell’elica di una delle barche coinvolte.
La presenza di numerosi diportisti nella zona e la velocità delle imbarcazioni al momento dello scontro sono elementi chiave che gli investigatori stanno valutando. Le condizioni meteorologiche e la visibilità sono aspetti al vaglio per capire se abbiano influito sull’accaduto.
Le indagini a cura di guardia di finanza e guardia costiera
Le autorità hanno aperto un’inchiesta per stabilire con esattezza il motivo dello scontro e lo sviluppo dell’incidente. La guardia di finanza e la guardia costiera stanno collaborando per raccogliere testimonianze, valutare i danni alle imbarcazioni e raccogliere prove dal luogo dell’incidente. La priorità è chiarire eventuali responsabilità.
Tra le verifiche in corso ci sono anche i controlli sui titoli di navigazione e sulla regolarità delle imbarcazioni coinvolte. Si indaga inoltre sulla conformità delle operazioni di navigazione e il rispetto delle norme di sicurezza per il traffico lacustre.
La vicenda riporta all’attenzione il tema della sicurezza sui laghi italiani, punti frequentati d’estate da turisti e appassionati di navigazione. L’attenzione delle forze dell’ordine si concentra anche sulla prevenzione di eventi simili, attraverso controlli più rigorosi e campagne di sensibilizzazione.