Incidente frontale sull’autostrada a5 vicino a volpiano il 20 luglio: nessun ferito grave nonostante il ribaltamento

Incidente frontale sull’autostrada a5 vicino a volpiano il 20 luglio: nessun ferito grave nonostante il ribaltamento

Un grave incidente frontale tra due auto sull’autostrada A5 vicino a Volpiano, Torino, ha causato un ferito lieve; polizia stradale e vigili del fuoco hanno gestito traffico e sicurezza senza rallentamenti.
Incidente Frontale Sulle28099Autost Incidente Frontale Sulle28099Autost
Il 20 luglio, un frontale tra due auto sull’A5 vicino a Volpiano (TO) ha causato il ribaltamento di un veicolo; un solo ferito lieve è stato trasportato in ospedale. Intervenuti polizia stradale, vigili del fuoco e soccorsi, il traffico è rimasto regolare. - Gaeta.it

Un grave scontro tra due auto ha scosso la serata del 20 luglio lungo l’autostrada A5 vicino a Volpiano, in provincia di Torino. Due vetture si sono urtate frontalmente, provocando il ribaltamento di una macchina e danni rilevanti a entrambe. Fortunatamente le conseguenze fisiche per i conducenti sono risultate contenute, con un solo ferito trasportato in ospedale in codice verde. L’incidente ha richiesto un intervento coordinato tra polizia stradale, vigili del fuoco e soccorsi medici. La gestione del traffico, in un orario di punta, ha evitato rallentamenti e ingorghi significativi.

Lo scontro tra le due auto e la scena del sinistro

La collisione è avvenuta intorno alle 21.30, all’altezza dello svincolo di Volpiano sull’A5, la strada che collega Torino ad Aosta. Le due auto procedevano in direzioni contrarie quando si sono urtate frontalmente. L’impatto ha causato il ribaltamento di una delle vetture, che si è fermata capovolta sulla carreggiata centrale. L’altra auto è uscita di strada, terminando la corsa tra le sterpaglie ai lati della carreggiata, con danni principalmente al fianco destro.

Sul posto sono intervenuti subito la polizia stradale e i vigili del fuoco. La prima descrizione della dinamica parla di un impatto frontale, anche se la ricostruzione dettagliata rimane aperta. Le forze dell’ordine stanno valutando con attenzione le tracce di frenata e i segni di collisione per capire con precisione cosa abbia scatenato l’incidente. Una delle ipotesi più probabili è un errore di guida o l’invasione involontaria della corsia opposta da parte di uno dei veicoli.

La scena e le condizioni della carreggiata

La scena dell’incidente è apparsa subito critica: una vettura capovolta bloccava la strada, mentre l’altra si trovava a breve distanza, ma fuori dalla sede stradale. Il rischio di ulteriori incidenti, date le condizioni della carreggiata, ha richiesto un rapido intervento per mettere in sicurezza la zona.

Condizioni dei conducenti e intervento dei soccorsi

Nonostante la violenza dell’urto, i danni fisici ai conducenti sono risultati limitati. Solo uno dei due automobilisti ha riportato ferite, giudicate non gravi: è stato portato in ospedale Giovanni Bosco di Torino in codice verde, quindi senza un rischio immediato per la salute. L’altro conducente è stato visitato dai soccorritori sul posto e non ha mai mostrato segni di trauma o ferite.

I vigili del fuoco hanno svolto un lavoro decisivo per mettere in sicurezza i veicoli, in particolare per evitare eventuali incendi o dispersione di carburante che avrebbero complicato ulteriormente la situazione. La rapidità di questa operazione ha consentito di lavorare in sicurezza e controllare i rischi ambientali.

Il ruolo della polizia stradale

La polizia stradale ha poi delimitato l’area interessata dall’incidente con barriere mobili, dirigendo il traffico su una sola corsia. Questo ha garantito un flusso regolare in una fascia oraria notoriamente trafficata, quando molti rientrano da escursioni o viaggi in montagna.

Gestione del traffico e risposta degli automobilisti

L’incidente si è verificato in una delle fasce orarie più critiche per la viabilità sull’A5, data l’intensa circolazione di veicoli in rientro dalle valli verso Torino. Tuttavia, grazie alla velocità dell’intervento e alla collaborazione degli automobilisti, non si sono formate code o rallentamenti importanti. Già poco prima delle 23 il traffico è tornato fluido e la normalità è stata ripristinata.

A facilitare il lavoro dei soccorritori sono state anche le chiamate tempestive e precise relative all’incidente, arrivate dagli altri conducenti presenti sulla strada in quel momento. Le informazioni dettagliate hanno permesso ai mezzi di emergenza di arrivare rapidamente sul posto, riducendo i tempi di intervento e limitando i disagi per chi transitava.

Questa tempestività ha inciso anche sulla messa in sicurezza dell’area, evitando che la situazione degenerasse nel caos o che ci fossero complicazioni legate a incendi o coinvolgimento di altri veicoli.

Il coordinamento fra polizia stradale, vigili del fuoco e medici ha mostrato un’organizzazione efficace, capace di contenere le conseguenze di uno scontro potenzialmente molto pericoloso in una delle arterie principali del Piemonte. Le indagini proseguono per accertare la dinamica completa del sinistro e stabilire eventuali responsabilità.

Change privacy settings
×