Nel pomeriggio nelle campagne di Guglionesi, in provincia di Campobasso, un trattore si è ribaltato finendo in una scarpata. L’uomo di 48 anni alla guida, residente in zona, è rimasto intrappolato sotto il mezzo e non è sopravvissuto nonostante l’intervento dei soccorsi.
Dettagli Sull’incidente: ribaltamento del trattore in contrada Chiancate
L’episodio è avvenuto in contrada Chiancate, area rurale vicino a Guglionesi. Secondo le prime informazioni, il trattore si è rovesciato mentre si muoveva su un terreno in pendenza, scivolando insieme al conducente in una scarpata poco distante. Il mezzo ha travolto l’uomo, che è rimasto bloccato tra le lamiere, senza possibilità di liberarsi.
Gli incidenti di questo tipo sono tra i più gravi nel settore agricolo, dove il ribaltamento di trattori è una delle cause principali di morte. Anche a Guglionesi, come in molte altre zone rurali italiane, si registrano ancora numerosi episodi legati all’uso di macchinari agricoli, nonostante le campagne di prevenzione svolte negli ultimi anni.
Leggi anche:
Intervento dei soccorsi: coordinamento tra Vigili Del Fuoco, 118 e Carabinieri
Sul posto sono intervenuti rapidamente i Vigili del Fuoco del distaccamento di Termoli, il personale medico del 118 e i Carabinieri. All’arrivo, l’uomo è stato dichiarato deceduto. I pompieri hanno quindi messo in sicurezza l’area per evitare ulteriori rischi.
La rimozione della salma è stata effettuata dopo aver messo in sicurezza la zona e aver recuperato il trattore dalla scarpata. Il lavoro congiunto delle squadre di emergenza è stato fondamentale, soprattutto considerando il terreno accidentato che ha rallentato le operazioni.
L’intervento dei Vigili del Fuoco di Termoli e degli altri operatori ha confermato l’importanza di un’azione tempestiva nelle emergenze legate all’agricoltura, dove ogni momento è cruciale.
Contesto territoriale e sicurezza nell’agricoltura in Provincia Di Campobasso
Guglionesi si trova in provincia di Campobasso, regione Molise, un’area con ampie superfici dedicate all’agricoltura. L’uso di macchinari è diffuso, ma comporta rischi elevati, soprattutto su terreni irregolari e in pendenza. Incidenti gravi come questo si verificano con una certa frequenza, mettendo in evidenza carenze nella formazione e nella prevenzione sul lavoro.
L’agricoltura rappresenta una parte importante dell’economia locale. Nonostante gli sforzi di enti e associazioni per promuovere la sicurezza, gli incidenti mortali con macchinari agricoli continuano a verificarsi. Il caso di Guglionesi è l’ultimo di una serie che coinvolge molte famiglie e comunità rurali, sottolineando la necessità di misure più efficaci e di un controllo costante.
Lavorare in campagna, soprattutto con mezzi pesanti e in luoghi isolati, comporta rischi che richiedono attenzione continua e strumenti di protezione adeguati. Le autorità locali e i soccorritori mantengono alta la vigilanza, ma la riduzione degli incidenti dipende anche dalla responsabilità di chi opera quotidianamente sul campo.