Incendio su piattaforma petrolifera al largo della costa molisana: tutte le ultime notizie

Incendio su piattaforma petrolifera al largo della costa molisana: tutte le ultime notizie

Un incendio su una piattaforma petrolifera al largo del Molise ha causato la sospensione delle attività, ma senza danni agli impianti né inquinamento. Indagini in corso per chiarire le cause.
Incendio Su Piattaforma Petrol Incendio Su Piattaforma Petrol
Incendio su piattaforma petrolifera al largo della costa molisana: tutte le ultime notizie - Gaeta.it

Un incendio è scoppiato ieri su una delle piattaforme petrolifere situate al largo della costa del Molise, provocando la sospensione delle attività sul Campo Rospo Mare. Nonostante la gravità dell’episodio, al momento non si segnalano danni agli impianti né sversamenti di inquinanti in mare. Le autorità competenti stanno conducendo accertamenti per chiarire le cause dell’incidente.

L’intervento delle autorità al largo della costa molisana

La Capitaneria di Porto di Termoli, guidata dal comandante Giuseppe Panico, ha avviato un’indagine per ricostruire l’accaduto. Nella giornata di oggi i dipendenti della piattaforma vengono ascoltati dagli ufficiali per raccogliere elementi utili. Gli accertamenti preliminari sembrano escludere che il ciclo produttivo legato all’estrazione di idrocarburi abbia innescato l’incendio. Questo sviluppo tranquillizza, almeno in parte, considerando il potenziale rischio di tali impianti.

L’incendio ha colpito principalmente la piattaforma B, senza propagarsi al resto dell’impianto. La tempestività nell’attuare le procedure di sicurezza da parte dei lavoratori ha certamente contribuito a limitare le conseguenze. La prontezza d’azione della Guardia Costiera è stata fondamentale nel contenere la situazione.

L’azione dei Vigili del Fuoco

Per domare il rogo, i Vigili del Fuoco di Termoli hanno utilizzato un sistema innovativo chiamato Ifex. Questo apparecchio è in grado di diffondere un agente estinguente alla sorprendente velocità di circa 400 km/h. Questo metodo, caratterizzato dalla produzione di una nube di goccioline micro-scalari, ha permesso di spegnere il fuoco in tempi rapidi e con un quantitativo ridotto di sostanze chimiche.

La sicurezza degli ambienti è stata messa in primo piano, dopo il contenimento delle fiamme. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono procedute senza intoppi, minimizzando ulteriormente i rischi per la salute e per l’ambiente.

Procedure di sicurezza e gestione delle emergenze

Il comandante Giuseppe Panico ha commentato l’efficacia del piano operativo messo in campo. “C’è un piano operativo che è stato rispettato, e ha permesso di contenere subito le fiamme,” ha affermato. La preparazione e la risposta veloce delle autorità sono elementi cruciali in situazioni come queste, dove ogni secondo può fare la differenza nel mitigare potenziali danni.

Le procedure di sicurezza in vigore hanno dimostrato di essere efficaci, prevenendo che un’eventuale diffusione del fuoco potesse avere conseguenze ben più gravi. Nonostante l’incidente, dal punto di vista ambientale non risultano problemi in mare, un aspetto che rassicura sia le comunità locali che le autorità preposte alla salvaguardia della salute pubblica.

Le inchieste continuano, e gli aggiornamenti sulla situazione sono attesi nelle prossime ore.

Change privacy settings
×