Incendio in valle di cecina, sette ettari di vegetazione distrutti vicino a santa luce

Incendio in valle di cecina, sette ettari di vegetazione distrutti vicino a santa luce

Un incendio di sette ettari a Santa Luce, Pisa, ha danneggiato campi e boschi; vigili del fuoco, elicotteri e protezione civile hanno contenuto le fiamme mentre i carabinieri forestali indagano sulle cause.
Incendio In Valle Di Cecina2C S Incendio In Valle Di Cecina2C S
Un vasto incendio ha colpito la zona collinare di Santa Luce (Pisa), interessando campi, oliveti e boschi. Vigili del fuoco, elicotteri e volontari hanno contenuto le fiamme; le cause sono in fase di accertamento. - Gaeta.it

Un vasto incendio di vegetazione ha interessato la zona collinare del comune di santa luce, in provincia di pisa, causando danni importanti tra campi coltivati, oliveti e aree boschive. L’evento ha richiesto un intervento immediato e coordinate tra vigili del fuoco, elicotteri e volontari, per contenere le fiamme e limitare i danni. La situazione resta sotto controllo, mentre le autorità indagano per identificare le cause del rogo.

Sviluppo dell’incendio e aree colpite

L’incendio è divampato nelle campagne attorno alla frazione di pastina, nella val di cecina, a circa 40 chilometri dalla città di pisa. Le fiamme hanno interessato una superficie stimata di sette ettari, coinvolgendo terreni agricoli, un oliveto, un canneto e zone a sterpaglie. Piante di alto fusto hanno subito danni significativi, a testimonianza della forza con cui si è propagato il rogo. Il vento ha dato impulso alla diffusione delle fiamme, rendendo più difficoltose le operazioni di spegnimento e aumentando il rischio per le aree limitrofe.

La scelta del terreno, formato da campi coltivati e aree naturali, ha contribuito a rendere il fuoco particolarmente insidioso. Le sterpaglie secche hanno favorito la rapida espansione, mentre la vicinanza a piante più alte ha complicato ulteriormente la situazione. Il rischio di estensione ulteriore è stato alto fino all’arrivo delle prime squadre di soccorso.

Intervento dei vigili del fuoco e mezzi impiegati

Le squadre di vigili del fuoco provenienti da pisa hanno raggiunto il luogo dell’incendio rapidamente. Sono entrate in azione due autopompe serbatoio, un fuoristrada specializzato per l’antincendio boschivo e un’autobotte con riserva d’acqua. L’impegno sul campo ha riguardato prima un’azione di contenimento per impedire che le fiamme si estendessero ulteriormente, seguita dallo spegnimento vero e proprio.

Il coordinamento è stato fondamentale, visto l’andamento veloce del fuoco spalleggiato dal vento. Oltre ai mezzi terrestri, sono arrivati due elicotteri che hanno operato sganciando acqua sulle zone più delicate e difficili da raggiungere con i veicoli. Il ruolo di appoggio è stato svolto anche dai volontari della protezione civile, coinvolti nelle attività di prevenzione e sorveglianza, oltre a supportare le squadre impegnate sul fronte del fuoco.

Attività di bonifica e azioni delle forze dell’ordine

Dopo aver estinto le fiamme principali, i vigili del fuoco stanno portando avanti le operazioni di bonifica per scongiurare possibili riprese del rogo. Questo lavoro consiste nel controllo accurato delle zone interessate, mediante lo spegnimento di eventuali focolai residui e la rimozione di materiale infiammabile ancora presente sul terreno.

I carabinieri forestali hanno effettuato sopralluoghi sul posto per raccogliere elementi utili ad accertare l’origine dell’incendio. Le loro indagini mirano a stabilire cause e responsabilità, attraverso rilievi specifici sul terreno e ascolto di testimoni nella zona. L’attenzione si concentra sull’individuazione di eventuali comportamenti imprudenti o azioni dolose che potrebbero aver originato il fuoco.

La presenza combinata di vigili del fuoco, volontari e forze dell’ordine indica l’attenzione riservata a questa emergenza, con l’obiettivo di prevenire nuovi eventi simili e tutelare la sicurezza di residenti e ambiente. Al momento, non sono stati registrati danni a persone o abitazioni nelle vicinanze.

Change privacy settings
×