Un incendio ha colpito ieri un’area agricola vicina all’autostrada a14, nel territorio di pescara, nei pressi della galleria di cappelle sul tavo, località valle sbraccia. Le fiamme si sono propagate toccando terreni coltivati e alcune strutture di deposito, rendendo necessario un intervento rapido e coordinato dei vigili del fuoco.
Sviluppo dell’incendio e primi interventi sul posto
L’emergenza è scattata intorno alle 13 quando il personale dei vigili del fuoco del comando di pescara ha ricevuto la segnalazione di un incendio d’interfaccia, cioè che coinvolgeva terreni agricoli a ridosso di infrastrutture come l’autostrada. Le fiamme si sono sviluppate in un’area limitrofa alla a14, precisamente vicino alla galleria di cappelle sul tavo, una zona conosciuta per la presenza di terreni coltivati e alcune rimesse ad uso agricolo.
Vista la gravità della situazione, sono stati inviati sul posto cinque automezzi antincendio e ben diciannove unità dei vigili del fuoco, compresi il direttore delle operazioni di spegnimento e il funzionario di guardia. L’area interessata richiedeva attenzione particolare, non solo per la vicinanza all’autostrada ma anche per il rischio di estensione delle fiamme a strutture abitate o utilizzate per scopi agricoli.
Leggi anche:
Impiego dell’elicottero Drago 155 nelle operazioni di spegnimento
La complessità delle operazioni ha portato all’uso dell’elicottero Drago 155, mezzo aereo del reparto volo vigili del fuoco di pescara. Questo intervento aereo ha facilitato la lotta contro le fiamme, soprattutto in punti difficili da raggiungere via terra o dove le vie di accesso erano limitate dalla conformazione del territorio.
L’elicottero ha effettuato più lanci d’acqua sopra le zone più calde, contribuendo a contenere e ridurre la propagazione dell’incendio. Il supporto aereo si è rivelato fondamentale anche per una visuale più ampia dell’area coinvolta, consentendo agli operatori a terra di orientare meglio i mezzi e le strategie di intervento.
Impatto e conseguenze dell’incendio sulla viabilità e sulle persone
L’incendio ha destato preoccupazione per la possibile esposizione al rischio degli automobilisti lungo la a14, soprattutto in corrispondenza della galleria di cappelle sul tavo. Non sono state segnalate vittime o feriti, ma la sicurezza è stata massima visto il coinvolgimento diretto dell’autostrada.
Le autorità hanno monitorato il traffico per evitare problemi di visibilità o rallentamenti, mantenendo la situazione sotto controllo grazie al lavoro coordinato dei vigili del fuoco e di altre forze di sicurezza. L’intervento tempestivo ha limitato i danni, ma parte dei terreni agricoli e alcune rimesse hanno subito danni di entità variabile.
Il rogo ha richiamato l’attenzione sui rischi degli incendi in zone vicine a infrastrutture sensibili, sottolineando la necessità di condizioni ideali per operare evitando pericoli per la popolazione e per chi lavora lungo quelle aree. Il lavoro dei vigili del fuoco è stato cruciale per contenere la situazione prima che degenerasse.