Questa mattina, un incendio scoppiato a bordo di un camion frigorifero all’interno di una galleria ha provocato gravi disagi alla circolazione sulla A23, nei pressi di Pontebba, in provincia di Udine. Il sinistro non ha riportato feriti, poiché l’autista è riuscito a mettersi in salvo e a lanciare l’allerta. Le operazioni di spegnimento hanno richiesto la chiusura temporanea del tratto autostradale, costringendo automobilisti e trasportatori a una lunga attesa per il ripristino della viabilità .
Intervento dei soccorsi e chiusura della A23
L’incendio si è sviluppato in un’area sensibile della A23, all’interno di una galleria, complicando la situazione logistica e operativa. I vigili del fuoco sono stati immediatamente allertati e sono giunti sul posto per gestire l’emergenza. Insieme a loro, personale medico e polizia stradale hanno coordinato le operazioni di evacuazione e sicurezza dell’area. Gli addetti alla direzione del 9° Tronco di Udine di Autostrade per l’Italia hanno contribuito alla gestione della situazione, monitorando il flusso del traffico e dissuadendo gli automobilisti dall’inserirsi nel tratto chiuso.
La chiusura del tratto compreso tra Pontebba e Carnia, in direzione Udine, ha generato un significativo rallentamento. Le autorità hanno dovuto gestire una coda di oltre 2 chilometri, con obbligo di uscita a Pontebba. La situazione si è evoluta nel corso della mattinata mentre i soccorsi lavoravano per domare le fiamme e ripristinare la sicurezza dell’area.
Leggi anche:
Ritorno alla normalità : aggiornamenti sul traffico
Con il passare delle ore e il termine delle operazioni di spegnimento, la situazione in autostrada ha cominciato a migliorare. Il lungo intervento dei vigili del fuoco ha permesso di bonificare la zona, rendendola nuovamente transitabile. Tuttavia, i disagi per gli automobilisti non sono stati del tutto risolti, poiché la coda iniziale ha richiesto tempo per dissiparsi completamente.
Le autorità stradali hanno proseguito a monitorare attentamente il traffico, garantendo aggiornamenti tempestivi per i conducenti in attesa di poter continuare il loro viaggio. Col passare delle ore, la situazione è tornata lentamente alla normalità , ma è fondamentale rimanere informati sugli eventuali sviluppi nel caso di ulteriori problemi o interruzioni.
La pronta risposta delle squadre di emergenza e dei servizi di polizia ha evitato conseguenze serie. Le operazioni sono state gestite con efficienza, per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada in un momento critico, evidenziando l’importanza della tempestività e del coordinamento in situazioni di emergenza.