Domenica 7 settembre 2025, un incendio ha colpito una cascina tra le borgate montane di Richettera e Argiassera, a Bussoleno. Le fiamme hanno distrutto una cinquantina di rotoballe di fieno, sollevando una colonna di fumo visibile da lontano e costringendo i vigili del fuoco a un intervento prolungato.
Fiamme nella cascina di Bussoleno: danni ingenti e fumo denso
La mattina di domenica, il rogo ha avvolto la cascina situata tra Richettera e Argiassera, nel torinese. Circa 50 rotoballe di fieno, conservate all’interno dell’edificio, sono andate completamente distrutte. Il materiale secco ha alimentato rapidamente il fuoco, che ha prodotto una colonna di fumo bianco denso, visibile anche a chilometri di distanza.
L’incendio ha causato danni pesanti all’edificio e alle scorte di fieno, compromettendo la struttura e le riserve alimentari per gli animali. La natura compatta e asciutta del fieno ha reso difficile controllare le fiamme, che sono rimaste attive per tutta la mattina, come raccontato dai residenti che hanno visto il fumo a lungo.
Leggi anche:
Vigili del fuoco in campo da tre distaccamenti: intervento duro e coordinato
Appena scattato l’allarme, i vigili del fuoco sono arrivati rapidamente da Susa, Borgone Susa e Sant’Antonino di Susa, i comuni vicini all’incendio. Spegnere le fiamme si è rivelato complicato a causa del tipo di materiale coinvolto, che ha richiesto un impegno intenso e prolungato per evitare che il fuoco si estendesse oltre la cascina.
Le squadre hanno lavorato per ore, alternando fasi di spegnimento e raffreddamento delle rotoballe e delle strutture. Sono stati utilizzati mezzi e tecniche specifiche per contenere un incendio agricolo, cercando anche di limitare i danni ambientali e garantire la sicurezza degli operatori. Il fumo ha reso l’aria irrespirabile fino alla fine delle operazioni.
Ancora ignote le cause, nessun ferito tra gli abitanti
Al momento, non si conoscono le cause esatte dell’incendio. Le autorità e i vigili del fuoco stanno indagando per capire se si sia trattato di un incidente, un guasto elettrico o altro. Per ora, non ci sono elementi certi che chiariscano cosa abbia scatenato il rogo.
Fortunatamente, non risultano feriti o persone coinvolte direttamente. La cascina era probabilmente vuota al momento dell’incendio, evitando così conseguenze più gravi sul piano della sicurezza. Rimangono però ingenti i danni materiali, con pesanti ripercussioni per i proprietari e sull’attività agricola locale.