Incendio boschivo a bellisio solfare di pergola, intervenuti vigili del fuoco e mezzi aerei per diverse ore

Incendio boschivo a bellisio solfare di pergola, intervenuti vigili del fuoco e mezzi aerei per diverse ore

Un incendio boschivo a Bellisio Solfare, Pergola (Pesaro Urbino), è stato contenuto grazie all’intervento coordinato di vigili del fuoco, protezione civile regione Marche, elicottero e canadair senza rischi per le abitazioni.
Incendio Boschivo A Bellisio S Incendio Boschivo A Bellisio S
Un incendio boschivo a Bellisio Solfare (Pesaro Urbino) è stato contenuto dai vigili del fuoco con l’ausilio di elicottero e canadair; la situazione è sotto controllo e non ci sono rischi per le abitazioni vicine. - Gaeta.it

Un incendio si è sviluppato in una zona boschiva difficile da raggiungere a Bellisio Solfare, frazione di Pergola, in provincia di Pesaro Urbino. I vigili del fuoco sono impegnati da quasi otto ore per contenere le fiamme e hanno impiegato anche mezzi aerei per il soccorso. La Protezione Civile regione Marche ha disposto un elicottero e un canadair per intervenire dal cielo. Le operazioni sono ancora in corso, con l’area circostante sotto controllo e nessun rischio imminente per le abitazioni vicine.

Le difficoltà dell’intervento sul terreno boschivo impervio

L’incendio è scoppiato in un terreno boschivo particolarmente impervio e lontano dalle principali vie di accesso. Questo ha reso complesso l’avvicinamento dei mezzi via terra per spegnere rapidamente le fiamme. Le squadre dei vigili del fuoco hanno dunque dovuto organizzare un intervento articolato, suddividendosi in gruppi per raggiungere il fronte del fuoco da punti diversi. La zona attorno a Bellisio Solfare presenta infatti pendenze e fitte macchie di vegetazione, condizioni che favoriscono la propagazione del rogo e ostacolano la presenza di mezzi pesanti.

Per questi motivi, i pompieri di Pesaro e Cagli sono stati affiancati da operatori della Protezione Civile e dal personale specializzato nell’uso di mezzi aerei per la lotta agli incendi boschivi. Il coordinamento tra squadre a terra e piloti ha richiesto particolare attenzione nei movimenti e nella gestione del carburante dei velivoli, aspetti fondamentali per mantenere la sicurezza delle operazioni su una superficie accidentata.

L’impiego di elicottero e canadair per contenere le fiamme

Fin dalle prime fasi dell’incendio, la regione Marche ha attivato l’elicottero proveniente da Cingoli, che ha sorvolato il perimetro interessato per individuare i punti più caldi e lanciare acqua in modo mirato. L’elicottero ha contribuito a rallentare la diffusione del fuoco nei tratti più difficili da raggiungere a piedi o con i mezzi.

A supporto aereo è arrivato poi un canadair, il velivolo specializzato nel trasporto e rilascio di grandi quantità di acqua su superfici estese. Il canadair ha effettuato diversi lanci sopra l’area di Bellisio Solfare, mirando a sacche di calore individuate da terra e dagli stessi piloti in volo. Queste operazioni hanno raffreddato le zone critiche e impedito l’espansione del fuoco verso nuove aree boschive.

L’azione combinata tra il personale a terra e i mezzi aerei ha permesso di contenere l’incendio entro limiti gestibili, pur consapevoli che la zona richiederà monitoraggio prolungato, data la natura del terreno e la presenza di materiale vegetale secco.

La situazione delle abitazioni e le misure di sicurezza adottate

Nell’area interessata dall’incendio esistono alcune abitazioni, ma mantengono una distanza minima di sicurezza rispetto al confine del rogo. Le autorità locali hanno controllato la situazione per scongiurare rischi di danni alle costruzioni o eventuali evacuazioni.

Le squadre dei vigili del fuoco hanno predisposto un perimetro di protezione per garantire che eventuali spostamenti improvvisi del fronte del fuoco non mettessero a rischio le case nelle vicinanze. Inoltre, è stata intensificata la sorveglianza nelle ore notturne, momento in cui i venti possono cambiare e modificare rapidamente la direzione delle fiamme.

I residenti sono stati informati sulle condizioni e sulle precauzioni da seguire, comprese eventuali vie di fuga e prescrizioni specifiche per garantire la sicurezza personale. L’intervento coordinato tra pompieri, protezione civile e amministrazione comunale punta a mantenere la situazione stabile, evitando nuovi pericoli o danni al contesto abitativo circostante.

Change privacy settings
×