Nella notte tra il 13 e il 14 marzo 2025, a san giovanni rotondo, piccolo centro della provincia di foggia, si sono sviluppati più incendi in una vasta area verde vicino alle abitazioni di contrada costa. Il tempestivo intervento dei soccorsi ha evitato danni maggiori, ma la situazione ha provocato l’evacuazione precauzionale di numerose persone.
Focolai multipli nelle campagne di contrada costa: dettagli degli incendi
I primi segnali di fuoco sono comparsi poco dopo le 23.00 nelle campagne intorno a contrada costa, a sud del centro di san giovanni rotondo. Il rogo ha coinvolto un’ampia porzione di vegetazione, estendendosi velocemente verso le aree residenziali adiacenti. Le cause sono ancora al vaglio degli investigatori, ma le condizioni atmosferiche con vento sostenuto hanno contribuito alla propagazione delle fiamme.
Le fiamme hanno raggiunto la periferia abitata, mettendo a rischio almeno trenta case. Le autorità locali hanno monitorato con attenzione il pericolo di evacuazione, visto il rapido evolversi dell’incendio. La situazione è stata definita critica fino alle prime luci dell’alba, quando i vigili del fuoco sono riusciti a contenere in modo stabile il fronte del fuoco.
Leggi anche:
Evacuazioni preventive e gestione dell’emergenza
Per tutelare l’incolumità dei residenti, il Comune ha disposto lo sgombero temporaneo di circa 140 persone. Le famiglie coinvolte sono state indirizzate presso parenti o in strutture di accoglienza messe a disposizione dalle amministrazioni. L’evacuazione si è svolta senza incidenti e con rapidità, grazie al supporto della polizia locale e dei volontari.
Il centro operativo di pozzo cavo, allestito come base per il coordinamento, ha gestito le comunicazioni tra i vari corpi coinvolti. Alle operazioni hanno preso parte vigili del fuoco esperti, personale Arif e agenti della polizia locale. La collaborazione tra questi enti ha facilitato il contenimento dell’incendio e garantito la sicurezza nelle zone circostanti.
Il ruolo dei mezzi aerei e l’intervento della comunità
Il punto critico dell’incendio ha richiesto l’intervento di un canadair che ha operato nelle prime ore, sganciando liquido ritardante sulle zone più difficili da raggiungere con mezzi terrestri. L’azione aerea ha contribuito a interrompere la corsa delle fiamme verso le abitazioni.
Inoltre, molti abitanti della zona hanno partecipato spontaneamente alle operazioni, supportando i soccorritori nel contenere le fiamme nei terreni più vicini alle case. La presenza sul posto di rappresentanti comunali ha garantito un collegamento diretto con la gestione dell’emergenza e comunicazioni tempestive alla popolazione.
Focolai spenti e condizioni sotto controllo
Nel corso della notte, progressivamente, i focolai sono stati spenti o resi inoffensivi, riducendo ogni rischio. Le autorità mantengono un presidio costante per evitare riaccensioni. Al momento le condizioni sono tornate sotto controllo e la situazione viene considerata stabile.