La lega navale italiana celebra l’ammiraglio agostino straulino con una mostra a milano e altre città

La lega navale italiana celebra l’ammiraglio agostino straulino con una mostra a milano e altre città

La mostra itinerante dedicata all’ammiraglio Agostino Straulino arriva a Milano, raccontando la sua vita e imprese con il supporto della Lega Navale Italiana e della Marina Militare.
La Lega Navale Italiana Celebr La Lega Navale Italiana Celebr
La mostra itinerante dedicata all’ammiraglio Agostino Straulino celebra la sua vita e le imprese nella vela, con tappe in diverse città italiane e un evento finale a Milano il 25 luglio presso lo spazio BIG Santa Marta. - Gaeta.it

Un’esposizione itinerante dedicata all’ammiraglio agostino straulino arriva a milano, con un evento finale in programma il 25 luglio presso lo spazio BIG Santa Marta. La mostra, promossa dalla lega navale italiana e patrocinata dalla marina militare, ripercorre la vita dello storico velista e le sue imprese attraverso pannelli informativi e contributi multimediali. Dopo varie tappe in diverse città italiane, l’iniziativa proseguirà il suo viaggio in altre località della penisola.

La mostra itinerante e l’evento milanese allo spazio big santa marta

La mostra itinerante organizzata dalla lega navale italiana racconta le vicende dell’ammiraglio agostino straulino attraverso materiali curati dal progetto culturale permanente “la nave di carta”, gestito dal Cantiere della Memoria. Con l’aiuto di immagini, documenti e video, il pubblico può scoprire le tappe fondamentali della vita del velista, celebrato come una figura di rilievo nella storia della vela italiana e mondiale. Nel capoluogo lombardo, l’evento che chiude questa prima fase dell’esposizione è fissato per venerdì 25 luglio, alle 19.00, proprio nello spazio BIG Santa Marta, sede nota per ospitare iniziative culturali di vario genere.

Presentazione e ospiti dell’evento

Oltre alla mostra, l’incontro prevede la presentazione della figura del comandante angelo belloni, altro personaggio di rilievo nella marineria italiana, raccontata dal nipote angelo maria belloni, anch’egli socio della lega navale. Sarà presente anche l’ammiraglio donato marzano, presidente della lega navale italiana, e il velista mauro pelaschier, che condivideranno testimonianze dirette e ricordi sul contributo di straulino e belloni. La mostra resterà aperta a milano fino al 29 luglio e sarà visitabile dal lunedì al venerdì, tra le 14 e le 18.

La vita e le imprese dell’ammiraglio agostino straulino

Agostino straulino nacque a lussinpiccolo, nell’attuale croazia, nel 1914. Fin da bambino familiarizzò con il mare, attraversando il golfo del quarnaro per raggiungere la scuola. Dopo il diploma nautico ottenuto a venezia nel 1932, entrò nell’accademia navale due anni dopo, iniziando una carriera militare che lo avrebbe portato a posizioni di rilievo. Straulino è ricordato come uno dei più grandi velisti del XX secolo.

Successi sportivi e carriera militare

La sua fama deriva principalmente dalle vittorie ottenute nelle regate internazionali. Nel 1952 conquistò la medaglia d’oro alle olimpiadi di helsinki nella classe star; quattro anni più tardi, alle olimpiadi di melbourne, vinse l’argento nella stessa categoria. Nel 1965 guidò lo yacht Grifone alla vittoria del campionato mondiale nella classe 5.50 Stazza Internazionale a napoli, uno degli eventi di vela più prestigiosi. Tra il 1964 e il 1965 fu comandante della nave scuola amerigo vespucci, navigando con successo e lasciando un ricordo indelebile, come la leggendaria uscita a vele spiegate dal canale di taranto.

Altri successi includono la vittoria della One Ton Cup nel 1973 con la barca Ydra. Straulino continuò a gareggiare anche in tarda età, riuscendo a vincere per cinque anni consecutivi la regata Over 60 di Napoli. Nel 2001 fu onorato con il titolo di cavaliere di gran croce della repubblica italiana, riconoscimento che testimonia il valore della sua carriera sportiva e militare. Morì a Roma nel 2004, a 90 anni, e venne sepolto nella sua città natale, dove amava riflettere sul legame profondo con il mare.

Le tappe precedenti e i prossimi appuntamenti della mostra

Prima di arrivare a milano, la mostra sull’ammiraglio straulino ha toccato diverse località italiane, fra cui napoli, roma-ostia, pomezia, trieste, ancona, portoferraio, messina e la spezia. Ogni tappa ha offerto l’occasione ai visitatori di approfondire la storia della vela e della marineria italiana attraverso materiali originati da testimonianze dirette e archivi storici. L’intento degli organizzatori è rendere accessibile al grande pubblico una figura storica poco conosciuta fuori dai circoli nautici.

Programma futuro della mostra itinerante

Dopo milano la mostra proseguirà il suo percorso a tropea dal 10 al 29 agosto, poi a taranto dal 5 al 26 settembre, a crotone dal 4 al 26 ottobre e infine a lecco dal 30 ottobre al 2 novembre, in occasione dell’assemblea generale dei soci della lega navale italiana per il 2025. Le nuove esposizioni saranno allestite in spazi pubblici o culturali, con giorni e orari di apertura resi noti dalla stessa associazione nei prossimi mesi.

Questo percorso itinerante rappresenta anche un’occasione per valorizzare la storia marinaresca locale e nazionale, ricordando figure come straulino che hanno contribuito a mettere l’Italia al centro della scena della vela mondiale. La lega navale italiana e la marina militare rimangono promotori attivi di iniziative culturali di questo tipo, capaci di incontrare il pubblico e stimolare l’interesse verso il mare e le sue tradizioni.

Change privacy settings
×