Nel comune dell’Aquila sono partiti i lavori dedicati a rafforzare la sicurezza per i pedoni nelle frazioni di Onna e Paganica, situate a est della città. Questi interventi puntano a rendere più sicure le vie frequentate ogni giorno da residenti e visitatori, con opere mirate e finanziamenti specifici. Ecco i dettagli degli interventi e le istituzioni coinvolte.
Interventi a onna: attraversamento pedonale rialzato e nuovo parcheggio
Ad Onna, uno dei borghi ricostruiti dopo il sisma, i lavori si concentrano principalmente su via dell’Aquila. È previsto il rifacimento di un attraversamento pedonale rialzato, soluzione utile a rallentare il traffico e aumentare la visibilità dei pedoni. Questo passaggio permetterà di attraversare la strada in modo più sicuro, soprattutto considerando la frequenza di pedoni che usano questa arteria per spostarsi nel paese.
Il finanziamento per quest’opera arriva dalla Regione Abruzzo, con il contributo del vicepresidente Emanuele Imprudente. Il sostegno della regione è stato fondamentale per l’avvio dell’intervento. Sempre entro settembre, partiranno i lavori per un parcheggio, un progetto sostenuto negli ultimi mesi dai consiglieri locali Daniele Ferella e l’assessore Francesco De Santis. Questo spazio di sosta aggiuntivo mira a facilitare l’accesso al centro di Onna, alleggerendo il traffico e migliorando la vivibilità della zona.
Leggi anche:
Paganica: marciapiede e illuminazione per attraversamento pedonale
A Paganica, lungo via Fioretta, che corrisponde alla strada statale 17 bis, sono partiti i lavori per realizzare un marciapiede sul lato che affianca una villa storica. Questa nuova passerella pedonale garantirà un percorso protetto ai residenti, data l’intensa circolazione veicolare sulla strada.
L’intervento comprende anche la costruzione di un attraversamento pedonale con illuminazione dedicata, pensata per aumentare la sicurezza soprattutto nelle ore serali e notturne. L’illuminazione sarà posizionata in modo da rendere ben visibili i pedoni agli automobilisti, riducendo così i rischi di incidenti in un’arteria molto trafficata. Questo progetto ha ricevuto l’autorizzazione dall’amministrazione provinciale, che ha concesso i permessi necessari per procedere ai lavori.
Impegno dell’amministrazione comunale e ringraziamenti
Laura Cucchiarella, assessore alla polizia municipale, sicurezza stradale e vivibilità delle frazioni, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione guidata da Biondi nel rispondere ai bisogni dei cittadini. Attraverso il dialogo con i territori e il lavoro degli assessori e consiglieri comunali, si sta intervenendo con azioni mirate nelle zone più frequentate.
L’assessore ha ringraziato le maestranze e i tecnici coinvolti, che si sono attivati per l’avvio dei cantieri. Ha ricordato l’importanza degli interventi sia per la sicurezza che per la qualità della vita nelle frazioni, evidenziando la volontà di continuare su questa linea, con progetti concreti a favore della mobilità pedonale e della viabilità locale.
Le frazioni Onna e Paganica testimoniano così un’attenzione specifica verso la sicurezza stradale, tema fondamentale per la quotidianità degli abitanti, soprattutto in aree ancora segnate dalla ricostruzione post-sisma.