Incendio A Feletto: una Fiat Panda a metano prende fuoco in marcia, intervento rapido dei soccorsi

Incendio A Feletto3A Una Fiat P

Fiat Panda a metano in fiamme a Feletto, soccorsi tempestivi. - Gaeta.it

Sara Gatti

28 Agosto 2025

Un’auto alimentata a metano ha preso fuoco mentre si trovava in movimento a Feletto, nel pomeriggio del 28 agosto 2024. La tempestività del conducente nel fermare il veicolo e allertare i soccorsi ha evitato feriti e danni maggiori. L’intervento dei vigili del fuoco è stato decisivo per spegnere rapidamente le fiamme e mettere in sicurezza l’area.

Incendio in marcia: la dinamica dell’evento a Feletto

Era poco dopo le 15 quando una Fiat Panda a metano stava percorrendo via Mario Castagna a Feletto, in provincia di Torino. All’improvviso il guidatore ha percepito un odore pungente e ha notato del fumo uscire dal cofano. Ha subito accostato e spento il motore. Dopo essere sceso dal veicolo, ha chiamato il 112. Il suo comportamento ha impedito che l’incendio potesse provocare lesioni personali o coinvolgere altri veicoli.

Le fiamme si sono diffuse rapidamente attorno alla Panda, complici il calore e il metano contenuto nel serbatoio, che è un gas compresso infiammabile. L’incendio ha distrutto il veicolo, ma la sua immediata evacuazione ha limitato il rischio a cose e persone. La zona è stata monitorata con attenzione fino a quando i vigili del fuoco non hanno garantito che l’area fosse sicura.

Intervento dei vigili del fuoco: tecniche e coordinamento a Feletto

Sul luogo dell’incendio sono arrivati due gruppi di pompieri, uno da Rivarolo Canavese e uno da Bosconero, oltre ai carabinieri locali. I vigili hanno impiegato la schiuma antincendio durante le operazioni di spegnimento. Questo materiale è fondamentale per bloccare la combustione delle superfici e abbassare la temperatura dell’auto, specialmente per i mezzi a metano dove la presenza di gas sotto pressione aumenta il pericolo.

Dopo la prima fase con la schiuma, hanno utilizzato acqua per attuare un raffreddamento più completo del veicolo, assicurando così la completa sicurezza dell’ambiente circostante. I carabinieri hanno gestito il traffico e hanno delimitato l’area per evitare che passanti o altri veicoli si avvicinassero. Il coordinamento tra le squadre ha garantito un intervento rapido e senza intoppi.

Cause e rischi di incendi su veicoli a metano

Al momento non si conoscono con precisione le cause dell’incendio sulla Fiat Panda, in attesa di un’indagine tecnica nei prossimi giorni. Le ipotesi principali si concentrano su possibili guasti tecnici o problemi nell’impianto a metano, un aspetto critico per questi veicoli. Sebbene siano considerati ecologici rispetto ai modelli a benzina o diesel, gli impianti a gas richiedono controlli regolari per evitare perdite o malfunzionamenti.

Gli incendi derivanti da impianti a metano rappresentano un rischio particolare. Il gas compresso aumenta la possibilità di esplosioni in presenza di fiamme libere. Proprio per questo, chi guida auto con alimentazioni alternative deve conoscere i segnali premonitori, come odori strani o fumo che esce dal cofano, e agire con cautela fermando il veicolo in sicurezza e chiamando i vigili del fuoco senza tentare interventi fai-da-te.

Prontezza del conducente e sicurezza stradale: insegnamenti dall’incidente di Feletto

La reazione immediata del conducente a Feletto ha evitato conseguenze più gravi. Fermare subito la Panda, scendere senza indugio e contattare il 112 ha permesso di mettere in sicurezza l’area e agevolare il lavoro dei soccorsi. Questo episodio evidenzia l’importanza di mantenere la calma durante situazioni d’emergenza e di sapere come comportarsi con auto a metano.

La formazione degli automobilisti sulle caratteristiche dei veicoli alimentati a gas è fondamentale. Conoscere i segnali di un possibile guasto e ricordare le regole base – fermarsi, uscire dal veicolo, chiamare aiuto – può salvare vite e limitare danni. Tentare di spegnere da soli un incendio, in particolare con mezzi non specifici, può essere molto pericoloso e deve essere evitato.

L’evento a Feletto dimostra quanto sia essenziale un servizio di emergenza pronto e ben organizzato. L’intervento coordinato dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine ha permesso di chiudere la situazione senza feriti, garantendo la sicurezza di residenti e automobilisti della zona.