Un incendio si è sviluppato all’interno della cabina di un aeromobile Ryanair mentre il velivolo era fermo sulla pista dell’aeroporto di Palma di Maiorca, poco prima di iniziare la fase di decollo. L’episodio ha provocato un momento di tensione tra i passeggeri e l’intervento immediato dei soccorsi ha limitato i danni. Diciotto persone hanno riportato ferite lievi durante l’evacuazione, sei di queste sono state trasportate in ospedale per le cure del caso. Le cause dell’incendio non sono ancora state chiarite.
L’incendio durante la fase di decollo a palma di maiorca
L’aereo Ryanair si trovava sulla pista pronto ad avviarsi per il decollo quando, improvvisamente, all’interno della cabina sono divampate delle fiamme. Il personale di bordo ha attivato le procedure di emergenza per ordinare l’evacuazione immediata di tutti i passeggeri. L’incendio, di dimensioni contenute, ha reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco dell’aeroporto, che sono arrivati prontamente per spegnere le fiamme ed evitare che si propagassero.
Intervento tempestivo per limitare i danni
Il tempestivo sgombero del velivolo ha permesso di limitare gli effetti dell’incendio e ridurre i rischi per le persone a bordo. Durante il caos causato dall’evento, diversi passeggeri sono stati colti dal panico. Alcuni hanno subito lievi ferite causate dalla corsa verso le uscite di emergenza o durante il contatto con il personale di soccorso. Il pronto intervento ha scongiurato conseguenze più gravi.
Leggi anche:
Bilancio delle persone coinvolte e soccorsi a palma di maiorca
Sono state 18 le persone ferite, tutte in modo lieve. Sei passeggeri sono stati ricoverati negli ospedali locali come misura precauzionale. Tra di loro ci sono uomini e donne di varie età, ma nessuno versa in condizioni critiche. La maggior parte ha riportato irritazioni respiratorie dovute al fumo inalato o lievi escoriazioni provocate durante l’uscita accelerata dall’aereo.
Gli operatori sanitari presenti all’aeroporto hanno fornito i primi soccorsi, mentre i vigili del fuoco hanno lavorato per mettere in sicurezza l’area. L’aeroporto ha garantito un rapido intervento delle squadre di emergenza. Al momento non sono state rese note cause certe dell’incendio, ma è partita una verifica approfondita per capire cosa abbia provocato le fiamme, che secondo alcuni testimoni sarebbero partite dal motore.
Reazioni dei passeggeri e primi accertamenti sulle cause
Lo scoppio dell’incendio ha generato un clima di forte preoccupazione tra i passeggeri. Molti hanno riferito di un’improvvisa paura e confusione, tipiche in questi casi, soprattutto perché l’episodio è avvenuto proprio prima del decollo. Alcuni viaggiatori sono stati assistiti dai soccorritori per calmare lo stato di ansia e il panico che si è diffuso rapidamente.
Indagini in corso sull’incendio
Le autorità aeroportuali e gli investigatori hanno avviato verifiche tecniche sull’aeromobile. L’obiettivo è ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e identificare il punto di origine dell’incendio. Al momento, tutte le piste restano aperte e non si esclude nessuna ipotesi, dalla possibile anomalia tecnica a un corto circuito o malfunzionamenti legati al motore. L’indagine prosegue mentre l’aeroporto ha sospeso temporaneamente alcuni voli per consentire le operazioni di controllo e messa in sicurezza.
Questa emergenza ha richiamato l’attenzione sulla sicurezza nei principali scali europei e sull’efficacia delle procedure di evacuazione in casi di incendio su veicoli aerei. Il tempestivo intervento di equipaggio e vigili del fuoco ha evitato che la situazione degenerasse, limitando così potenziali tragedie.