Incendi devastano villacidro e sud sardegna, vento di maestrale alimenta il fuoco e allerta continua fino a domenica

Incendi devastano villacidro e sud sardegna, vento di maestrale alimenta il fuoco e allerta continua fino a domenica

Incendi nel sud Sardegna alimentati dal maestrale minacciano Villacidro, Serramanna e altre località; vigili del fuoco e mezzi aerei impegnati per contenere fiamme che hanno causato evacuazioni e disagi.
Incendi Devastano Villacidro E Incendi Devastano Villacidro E
Numerosi incendi nel sud Sardegna, alimentati dal forte maestrale, minacciano abitazioni e aziende, con evacuazioni e interventi dei vigili del fuoco e mezzi aerei per contenere le fiamme. - Gaeta.it

Un pomeriggio difficile per il sud sardegna con numerosi incendi alimentati dal vento di maestrale che si prevede aumenterà di intensità fino a domenica. Il rogo più grave riguarda villacidro, dove le fiamme hanno minacciato diverse abitazioni e causato la precauzionale evacuazione di una famiglia. I vigili del fuoco e le squadre di soccorso sono impegnati nel contenere il fuoco che ancora non dà tregua.

Violento incendio a villacidro minaccia case e aziende agricole

Le fiamme sono divampate in località santa maria, nel territorio di villacidro, e si sono propagate velocemente lungo la strada principale. L’incendio ha coinvolto alcune abitazioni, che hanno subito danni, portando all’evacuazione preventiva di una famiglia. Marco Erbì, assessore comunale all’ambiente, ha confermato la presenza di una densa colonna di fumo visibile da lontano e ha sottolineato che “il rogo non è ancora domato.”

Oltre ai vigili del fuoco, le squadre di protezione civile e i volontari, per contrastare il fuoco sono stati schierati diversi mezzi aerei: due canadair nazionali, quattro elicotteri regionali, due mezzi dell’aeronautica e il superpuma. Le fiamme hanno danneggiato anche aziende agricole e coltivazioni di agrumi. Spinte dal vento forte, si stanno muovendo verso vallermosa, allargando la minaccia su un’area più vasta.

Emergenza anche a serramanna: interrotti i collegamenti ferroviari

Un altro fronte importante è a serramanna, dove le fiamme si sono avvicinate pericolosamente alle abitazioni e ai binari ferroviari. L’incendio ha raggiunto la linea ferroviaria, costringendo alla sospensione del servizio e all’attivazione di bus sostitutivi per garantire il trasporto. Per domare il rogo opera un elicottero della flotta regionale che supporta le squadre a terra.

Questa situazione ha causato disagi per i pendolari e aumenta la preoccupazione per la sicurezza delle infrastrutture, oltre al rischio per le abitazioni vicine. Il vento di maestrale ha favorito la propagazione delle fiamme, impegnando maggiormente i soccorritori.

Interventi a san sperate, monastir, villasor e uta per incendi diffusi

Nel pomeriggio, le campagne di san sperate sono state teatro di un altro incendio che ha richiesto l’impiego di due mezzi aerei regionali. Le fiamme si sono sviluppate vicino ad alcune abitazioni ma sono rimaste contenute grazie all’intervento tempestivo.

Tra monastir e villasor, i vigili del fuoco hanno evitato il coinvolgimento di un deposito di bombole durante un altro incendio, prevenendo un potenziale disastro. Le operazioni si sono concentrate su un rapido contenimento del fuoco.

Nel cagliaritano, a uta, è scoppiato un rogo pericoloso che al momento è affrontato dalle squadre a terra in attesa dell’arrivo di un mezzo aereo. La vigilanza resta alta su tutto il territorio per evitare nuove improvvise riprese degli incendi.

Il vento di maestrale, già forte, non accenna a diminuire e le condizioni meteo spingono i vigili del fuoco a mantenere lo stato di allerta sui diversi fronti attivi nel sud sardegna. Le istituzioni locali seguono la situazione da vicino, coordinando soccorsi e interventi per limitare i danni.

Change privacy settings
×