INC ottiene la certificazione per la parità di genere, un traguardo significativo per l'agenzia PR

INC ottiene la certificazione per la parità di genere, un traguardo significativo per l’agenzia PR

INC, agenzia di pubbliche relazioni italiana, ottiene la Certificazione per la Parità di Genere con un punteggio di 90/100, evidenziando il suo impegno verso inclusione e benessere dei dipendenti.
Inc Ottiene La Certificazione Inc Ottiene La Certificazione
INC ottiene la certificazione per la parità di genere, un traguardo significativo per l'agenzia PR - Gaeta.it

INC, una delle principali agenzie di pubbliche relazioni in Italia, ha recentemente conseguito la Certificazione per la Parità di Genere secondo lo standard internazionale UNI/PDR 125:2022. Questo riconoscimento rappresenta non solo un passo importante per l’agenzia, ma anche un riflesso della sua visione orientata al benessere dei dipendenti e alla crescita sostenibile. Dal 2014 al 2024, le entrate di INC sono aumentate costantemente, con un incremento annuale del 9% e un fatturato di quasi 6 milioni di euro nel 2024, evidenziando una crescita robusta e continua negli ultimi due anni.

La certificazione per la parità di genere e il suo significato

La Certificazione per la Parità di Genere è stata ottenuta da INC con un punteggio di 90 su 100, frutto di una valutazione accurata condotta da Bureau Veritas, un leader globale nei servizi di certificazione. Questo processo di valutazione ha analizzato diversi aspetti dell’organizzazione, tra cui la cultura aziendale, la governance e i processi delle risorse umane. Si è prestata particolare attenzione all’inclusione delle donne, alla equità salariale e al supporto per la genitorialità, aspetti che sono cruciali in un contesto aziendale moderno dove la diversità e l’inclusione sono sempre più valorizzate.

Per raggiungere questa certificazione, INC ha collaborato con NUVA, un partner che ha fornito consulenza strategica e supporto per soddisfare gli indicatori chiave del processo di certificazione. Questi indicatori non solo hanno permesso all’agenzia di evidenziare il proprio impegno verso la parità di genere, ma hanno anche servito a strutturare un ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso, dove ognuno ha la possibilità di contribuire attivamente e di esprimere il proprio potenziale.

Le scelte strategiche che hanno portato al riconoscimento

Il Leadership Team di INC ha adottato diverse iniziative nel corso degli anni per promuovere un ambiente di lavoro positivo e allettante. Tra queste, l’introduzione di cinque giorni aggiuntivi di congedo parentale per i neo-papà rappresenta un intervento significativo volto a supportare la genitorialità. Inoltre, il modello di lavoro ibrido INC@WORK, implementato nel 2022, consente ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo, offrendo flessibilità e autonomia, sempre più ricercate nel panorama lavorativo attuale.

Altre iniziative comprendono i “Birthday off” e i “Recharging Days”, pensati per garantire che i dipendenti possano ricaricare le proprie energie e conciliare meglio vita professionale e privata. Questi sforzi sono ulteriormente potenziati dalla pianificazione di un programma formativo esteso, che prevede circa 1.500 ore di formazione annuale a partire dal 2025, un passo fondamentale per il continuo sviluppo professionale dei collaboratori e per mantenere alta la motivazione.

Le ricadute positive di queste strategie sono confermate da un’indagine sul clima aziendale condotta da Astra Ricerche, che ha evidenziato un forte senso di soddisfazione e benessere tra i dipendenti di INC.

L’impegno di INC per la parità di genere oltre l’azienda

L’agenzia non si limita a perseguire obiettivi interni, ma si è anche dedicata a iniziative che affrontano il tema della parità di genere a livello sociale. In questo contesto, INC ha lanciato la terza ricerca dell’INC Non Profit Lab, patrocinata da Rai per la Sostenibilità – ESG, incentrata sulla violenza di genere. Questa ricerca propone di fare leva sull’educazione e il dialogo come strumenti per affrontare la problematica e suggerisce di focalizzare le campagne di sensibilizzazione sui giovani, utilizzando la scuola come principale canale di comunicazione.

Paolo Mattei, Vicepresidente di INC, ha enfatizzato l’importanza di affrontare questa questione critica: “Il nostro progetto si propone di fornire una visione concreta sul futuro della lotta contro la violenza di genere. Educare alla affettività è fondamentale per prevenire questa violenza, ed è necessario iniziare a farlo prima che i giovani raggiungano i 14 anni.” Questa iniziativa non solo dimostra l’impegno di INC nel supportare cause sociali, ma rappresenta anche un chiaro esempio di come l’agenzia intenda utilizzare la propria esperienza e competenze per avere un impatto positivo sulla società.

Change privacy settings
×