Icon Collection lancia il progetto “ti ascolto” per innovare ospitalità e relazioni interne in Toscana

Icon Collection lancia il progetto “ti ascolto” per innovare ospitalità e relazioni interne in Toscana

Icon Collection lancia il progetto “Ti Ascolto” in Toscana per migliorare la cultura aziendale e il benessere dei dipendenti, valorizzando ascolto autentico e relazioni interne per un’ospitalità più umana.
Icon Collection Lancia Il Prog Icon Collection Lancia Il Prog
Icon Collection lancia nel 2025 il progetto "Ti Ascolto" per valorizzare il benessere dei dipendenti come chiave per migliorare l’accoglienza e la qualità del servizio nelle sue strutture in Toscana. - Gaeta.it

Nel 2025 il gruppo Icon Collection, noto per le sue cinque strutture alberghiere in Toscana, sta rivoluzionando il modo di gestire l’accoglienza con un progetto focalizzato su ascolto e relazioni interne, chiamato “Ti Ascolto”. Questa iniziativa punta a trasformare non solo il rapporto con gli ospiti, ma soprattutto la cultura aziendale, valorizzando il ruolo dei dipendenti definiti “ospiti interni”. L’obiettivo è migliorare la qualità del lavoro e, di riflesso, l’esperienza offerta ai clienti.

Il progetto “ti ascolto”: ascoltare dentro per accogliere fuori

“Ti Ascolto” nasce dall’esigenza di mettere al centro dell’attenzione non soltanto i clienti, ma anche i collaboratori che ogni giorno rendono possibile l’ospitalità. Questo approccio inedito parte dal presupposto che un ambiente di lavoro dove si coltiva ascolto autentico genera un’empatia capace di influenzare positivamente l’intera esperienza alberghiera.

Il progetto punta a una trasformazione culturale profonda, facendo diventare l’ascolto una pratica diffusa e costante nel gruppo. Diversamente dai tradizionali servizi di customer care, qui il cuore dell’attenzione si sposta sul benessere dei dipendenti, per stimolare la fiducia, l’engagement e un clima di lavoro inclusivo. Ogni voce all’interno dell’organizzazione assume valore, contribuendo a creare un tessuto collaborativo che migliora tanto la produttività quanto la qualità del servizio rivolto agli ospiti esterni.

“Ti Ascolto” si traduce in azioni concrete, come incontri individuali, momenti collettivi di confronto e la creazione di spazi di dialogo non giudicanti. Questi strumenti hanno lo scopo di intercettare difficoltà, aspettative e desideri dei dipendenti, grazie a una comunicazione più fluida e a un ascolto attento che supera il semplice scambio formale per diventare autentico.

Il filosofo aziendale: una figura chiave per il cambiamento culturale

Elemento originale della strategia di Icon Collection è la figura del filosofo aziendale, introdotta come facilitatore di senso, capace di interpretare le dinamiche umane e promuovere riflessioni inedite dentro l’ambiente lavorativo. Alessandro Guidi, filosofo aziendale del progetto, chiarisce che non si tratta né di un consulente d’immagine né di un coach, ma di un professionista che crea occasioni per esprimere emozioni, generare domande autentiche e affrontare le crisi quotidiane con consapevolezza.

Il suo ruolo consiste nel costruire momenti di pausa e riflessione, spazi in cui i collaboratori possano sentirsi liberi di dirsi senza timori, senza subire giudizi o pressioni. In questo modo “Ti Ascolto” assume sfumature di pratica viva, dove i dialoghi aiutano a far emergere le diversità come risorse da valorizzare.

Guidi afferma che ascoltare significa sospendere il giudizio per permettere agli altri di esistere realmente all’interno delle relazioni di lavoro. La presenza del filosofo contribuisce a sviluppare rispetto e autenticità, che diventano la base per una nuova forma di leadership distribuita e partecipativa.

Gli strumenti pratici: sportello dell’ascolto e rituali relazionali

Per rendere operativa la cultura dell’ascolto, Icon Collection ha istituito uno sportello dedicato, dove ogni collaboratore può prenotare incontri privati con le risorse umane. Questi colloqui sono pensati per offrire uno spazio riservato e protetto in cui raccontare esperienze, criticità o desideri personali. La riservatezza è garantita, così da favorire un dialogo sincero senza timori di ripercussioni.

Parallelamente, la struttura organizza brevi meeting quotidiani in apertura e chiusura turno, durante i quali si condividono stati d’animo, feedback e osservazioni. Questi momenti brevi rafforzano la coesione del gruppo e mantengono vivo il confronto sulle esigenze di ognuno.

L’offerta formativa include workshop di ascolto attivo, gestione delle emozioni e comunicazione non violenta. Questi incontri aiutano i collaboratori a sviluppare competenze relazionali concrete, migliorando così anche la relazione con gli ospiti esterni. L’insieme di questi strumenti crea un tessuto connettivo che sostiene il benessere interno e porta a un ambiente di lavoro più equilibrato.

La visione del management e i risultati attesi

I vertici di Icon Collection, guidati da Federico e Riccardo Ficcanterri, sottolineano il valore dato al coinvolgimento e alla centralità delle persone. Per loro, innovare significa costruire un luogo dove ciascuno può esprimere appieno il proprio potenziale senza rinunciare a dignità e rispetto. Questa nuova filosofia, dicono, è imprescindibile per offrire esperienze di ospitalità di qualità.

Il gruppo toscano lega esplicitamente il benessere dei “ospiti interni” con la soddisfazione finale degli ospiti. Un team coeso e motivato riesce a offrire servizi più caldi e autentici. La nuova cultura proposta di fatto ha l’obiettivo di spostare l’attenzione sul valore umano e sulle relazioni come pilastri del lavoro.

Il progetto “Ti Ascolto” colloca Icon Collection tra i protagonisti di un cambiamento che non riguarda solo tecnologie o prodotti, ma la gestione stessa delle persone all’interno dell’organizzazione. Punta a diventare un modello di riferimento per chi in Italia crede che il futuro dell’ospitalità si fondi sulla capacità di umanizzare ogni aspetto dell’impresa.

Con questa iniziativa il gruppo mostra come una strategia centrata sulle relazioni migliori ogni ambiente di lavoro e prepari strutture turistiche capaci di offrire esperienze realmente memorabili, affidate a uno staff pronto a sentirsi, a sua volta, accolto e ascoltato.

Change privacy settings
×