Potenza, la seconda edizione della coppa evelina dedicata al sitting volley e all’inclusione

Potenza, la seconda edizione della coppa evelina dedicata al sitting volley e all’inclusione

a potenza la seconda edizione della coppa evelina, torneo amatoriale di sitting volley dedicato a evelina ostapiuk, unisce associazioni locali e esperti nazionali per promuovere inclusione e solidarietà
Potenza2C La Seconda Edizione D Potenza2C La Seconda Edizione D
A Potenza, il 4 luglio si terrà la seconda edizione della Coppa Evelina, un torneo amatoriale di sitting volley dedicato alla memoria di Evelina Ostapiuk, con il coinvolgimento di associazioni locali e esperti nazionali per promuovere inclusione e solidarietà. - Gaeta.it

Nel cuore di Potenza, venerdì 4 luglio, dalle 20.30, si svolgerà la seconda edizione della coppa evelina, un torneo amatoriale di sitting volley organizzato dall’ASD Santa Maria Volley. L’evento, ospitato nel cortile della parrocchia di Santa Maria del Sepolcro, punta a valorizzare lo sport paralimpico e a creare un momento di aggregazione tra diverse realtà sociali. Il torneo ha un significato speciale, essendo dedicato alla memoria di Evelina Ostapiuk, una bambina ucraina di sei anni, morta due anni fa in un incidente a Potenza.

Il ricordo di evelina ostapiuk e il valore sociale del torneo

La coppa evelina nasce per ricordare Evelina Ostapiuk, una bambina ucraina che aveva trovato rifugio a Potenza dopo essere scappata dalla guerra. La sua scomparsa in un incidente nel rione Lucania ha colpito profondamente la comunità locale. Questa manifestazione sportiva vuole tener viva la sua memoria attraverso un momento di sport e inclusione. Il sitting volley, sport paralimpico praticato da persone con disabilità, rappresenta un simbolo di superamento delle difficoltà.

Il torneo si colloca all’interno della 28ª edizione del torneo amatoriale Open Volley, organizzato in collaborazione con Officina Sociale. L’iniziativa prevede la partecipazione di numerose associazioni che operano nel terzo settore a Potenza, ognuna schiera una propria squadra. L’intento è quello di promuovere la partecipazione attiva e la solidarietà, coinvolgendo realtà come AISM, ANT, AVIS, Aprodis, Fondazione Luciana Blasi e Fondazione Potenza Futura. Queste associazioni si confronteranno in una gara di sitting volley, mettendo in campo valori di rispetto e uguaglianza.

La disciplina del sitting volley e la partecipazione di esperti nazionali

Il sitting volley è una disciplina paralimpica che si gioca da seduti e richiede agilità, coordinazione e tattica. L’evento a Potenza vedrà squadre formate da volontari e rappresentanti delle associazioni coinvolte, che avranno la possibilità di apprendere dal vivo le regole e le strategie di questo sport. Per guidarli saranno presenti due figure di rilievo nel panorama nazionale del sitting volley.

Giuseppe Iannarella, di origine lucana e attuale vice allenatore della nazionale femminile di sitting volley, porterà la sua esperienza tecnica e aiuterà i partecipanti a migliorare il loro gioco. Insieme a lui ci sarà Guido Pasciari, presidente del comitato FIPAV Campania e allenatore con un curriculum di finali scudetto, coppa italia e supercoppa. La loro presenza garantirà un alto livello di confronto sportivo e contribuirà alla diffusione del sitting volley sul territorio.

Il contributo artistico di giulio zaza e il coinvolgimento della comunità

All’evento parteciperà anche Giulio Zaza, giovane fumettista potentino autistico. Grazie alla sua sensibilità artistica, Zaza ha creato il logo ufficiale della coppa evelina, che comparirà sulle magliette di tutti gli atleti partecipanti. Questo gesto sottolinea l’importanza di dare spazio alle diverse forme di espressione e di includere ogni membro della comunità.

La presenza di Giulio aggiunge una dimensione culturale all’evento sportivo, rafforzando il messaggio di integrazione. Le sue immagini raccontano una storia di forza e partecipazione, che si intreccia perfettamente con lo spirito della manifestazione. Il coinvolgimento diretto di chi vive situazioni di vulnerabilità manda un segnale chiaro: lo sport e l’arte possono unire e superare differenze sociali e personali.

Il giorno dell’evento a potenza

Venerdì 4 luglio la coppa evelina sarà un’occasione per vivere una serata all’insegna dello sport e della solidarietà a Potenza, con la partecipazione attiva di associazioni locali e figure note del sitting volley italiano. L’evento si svolgerà nel cortile della parrocchia di Santa Maria del Sepolcro, punto di ritrovo che si conferma spazio aperto alla comunità. La manifestazione prosegue il cammino iniziato per ricordare Evelina Ostapiuk e per promuovere valori di inclusione e rispetto attraverso lo sport.

Change privacy settings
×