Giovedì 24 ottobre segna l’inizio di un nuovo, stimolante anno accademico per l’Università della Terza Età e del Tempo Libero di Giulianova. L’evento si svolgerà presso il Palazzo Kursaal e includerà una presentazione del calendario ricco di attività culturali e sociali per il 2024/2025. Gli amanti della musica possono anche attendere un concerto inaugurale che darà il via a questa nuova stagione di eventi.
Eventi e programma del nuovo anno accademico
L’Università della Terza Età e del Tempo Libero di Giulianova, sostenuta dal Comune, offre ogni anno un programma variegato di corsi e attività mirati a coinvolgere la comunità, in particolare le persone più mature. Con l’approccio di Sergio Liberovici, che organizza e gestisce le attività, ci si aspetta una proposta che mescola apprendimento, socializzazione e divertimento. Gli eventi abbracciano diversi ambiti, come arte, storia, letteratura e salute, e sono progettati per stimolare la curiosità e l’interesse.
Durante la presentazione del calendario, i partecipanti potranno scoprire quali corsi di studio saranno offerti quest’anno. Ci saranno anche eventi tematici, conferenze e incontri di dialogo che permetteranno a tutti di rimanere attivi e coinvolti. La varietà di opzioni disponibili è fantastica, garantendo che ci sia qualcosa per ogni gusto e preferenza. La partecipazione è aperta a tutti, risultando in un’importante opportunità di apprendimento per chiunque sia curioso di esplorare nuovi orizzonti.
Leggi anche:
Dettagli del concerto inaugurale
Il pomeriggio del 24 ottobre sarà arricchito dalla musica proposta dall’associazione Nota Fulgens. Il concerto vedrà esibirsi Lucia Medori al violino e Corrado Di Pietrangelo al pianoforte, promettendo una performance di alta qualità. La musica classica sarà quindi una compagna ideale per accogliere l’anno accademico, creando un’atmosfera di festa e cultura. Sarà un’occasione per riscoprire il potere dell’arte musicale e come questa possa unire le persone.
Chi parteciperà al concerto avrà l’opportunità di assaporare brani famosi che spaziano attraverso vari periodi musicali. L’associazione Nota Fulgens è conosciuta per la sua dedizione e per il talento dei suoi membri, pensando che la musica, come ogni forma d’arte, nutre lo spirito e arricchisce la vita. Il concerto inaugurale rappresenta non solo un inizio, ma anche un collegamento tra le diverse generazioni che si ritrovano insieme in un’atmosfera di condivisione.
Un opportunità di socializzazione e crescita
L’Università della Terza Età non è solo un luogo di apprendimento, ma anche un’importante piattaforma di socializzazione. I partecipanti all’anno accademico avranno l’opportunità di fare nuove conoscenze, stringere amicizie e condividere esperienze di vita. Gli eventi organizzati vogliono stimolare il dialogo e l’interazione, rendendo ogni attività un’occasione per crescere come individui e come comunità.
Le attività sono nella maggior parte gratuite o a basso costo, permettendo a tutti di accedere a questi momenti di crescita culturale, senza barriere. Questa inclusività è uno degli aspetti più apprezzabili dell’Università della Terza Età, il che rende l’evento del 24 ottobre un momento fondamentale non solo per inaugurare un nuovo anno accademico, ma anche per rinforzare i legami sociali all’interno della comunità di Giulianova. Una giornata non solo dedicata all’apprendimento, ma anche alla celebrazione della vita e delle relazioni che rendono ogni esperienza unica.
Il 24 ottobre di quest’anno, quindi, non è solo una data da segnare sul calendario, ma un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono partecipare attivamente alla vita culturale della città.