In Italia oltre 12 milioni di persone convivono con due o più malattie croniche: dati e suggerimenti per l’estate

In Italia oltre 12 milioni di persone convivono con due o più malattie croniche: dati e suggerimenti per l’estate

In Italia oltre 12 milioni di persone convivono con malattie croniche, tra cui 5 milioni affetti da patologie reumatologiche; apmarr offre consigli per vacanze sicure e attive durante l’estate.
In Italia Oltre 12 Milioni Di In Italia Oltre 12 Milioni Di
In Italia oltre 12 milioni di persone convivono con malattie croniche, tra cui oltre 5 milioni affetti da patologie reumatologiche. Nonostante le sfide, molti pazienti mantengono uno stile di vita attivo, anche durante le vacanze, seguendo consigli medici per gestire al meglio la loro condizione. - Gaeta.it

Oggi in Italia più di quattro persone su dieci convivono con una malattia cronica, una realtà che coinvolge circa 12,2 milioni di cittadini affetti da almeno due patologie. Le proiezioni indicano che nel 2028 i malati cronici raggiungeranno i 25 milioni, mentre i multi-cronici potrebbero arrivare a 14 milioni, confermando come la gestione delle malattie croniche occupi una parte importante della vita quotidiana di tantissimi italiani.

Diffusione e impatto delle patologie reumatologiche in italia

Le malattie reumatologiche rappresentano una delle condizioni più diffuse e impegnative tra quelle croniche. In Italia colpiscono oltre cinque milioni di persone, corrispondenti a quasi il 10% della popolazione, e costituiscono la seconda causa di disabilità dopo quelle cardiovascolari. Spesso queste patologie sono invisibili all’esterno, ma incidono notevolmente sulla qualità di vita, influenzando lavoro, rapporti sociali e aspetti emotivi.

Indagine apmarr sulle malattie reumatologiche

Un’indagine realizzata da apmarr, in collaborazione con weResearch, ha mostrato come più del 70% dei pazienti con malattie reumatologiche abbia dovuto rivedere i propri progetti di vita a seguito della diagnosi. Inoltre, oltre il 60% ha ridotto o abbandonato completamente l’attività lavorativa. Nonostante queste difficoltà, i dati segnalano che la maggior parte delle persone affette mantiene la volontà di condurre una vita attiva e soddisfacente, cercando di non farsi limitare dalla condizione.

Le vacanze attive scelte da chi convive con condizioni croniche nel mondo

I viaggiatori con patologie croniche non rinunciano alla possibilità di viaggiare e di mantenersi attivi. Una ricerca condotta nel Regno Unito, ripresa dall’international travel & health insurance journal, ha rivelato che oltre il 75% di chi convive con condizioni croniche predilige vacanze orientate al benessere, con attività come camminate, escursioni e nuoto. Questo fenomeno evidenzia come il movimento e il mantenimento di un certo grado di autonomia restino elementi essenziali per la gestione quotidiana delle malattie croniche anche lontano da casa.

Preferenze dei viaggiatori con malattie croniche

Chi affronta patologie di lungo termine tende a scegliere destinazioni e programmi che permettano di equilibrare salute e svago, prediligendo luoghi con ambienti naturali, possibilità di attività leggere e spazi per rilassarsi. Questa tendenza riflette la necessità di tutelare il proprio stato fisico senza rinunciare all’esperienza di vacanza, bilanciando riposo ed esercizio fisico.

Sfide e raccomandazioni per le persone con malattie reumatologiche durante l’estate

L’estate porta con sé temperature elevate, cambiamenti nelle abitudini e condizioni ambientali particolari che possono mettere alla prova chi convive con malattie reumatologiche. Il caldo può alleviare il dolore articolare e migliorare temporaneamente la sensazione di benessere, ma non modifica il decorso della patologia. Esposizione al sole, umidità, altitudine e la gestione dei farmaci sono tutti fattori che influenzano lo stato di salute e richiedono attenzione.

Consigli di apmarr e specialisti

Apmarr, con il contributo della dottoressa Francesca Romana Spinelli, reumatologa presso la Sapienza Università di Roma, ha elaborato una serie di consigli per consentire ai pazienti di affrontare le vacanze in modo più sicuro e sereno. Antonella Celano, presidente di apmarr, sottolinea che convivere con una malattia reumatologica non significa rinunciare alla libertà di vivere, ma serve consapevolezza, osservare le indicazioni del medico e mantenere un atteggiamento positivo. Le vacanze devono rimanere un momento di relax anche per chi convive con una condizione diagnostica impegnativa.

I consigli pratici per una vacanza sicura con malattie croniche reumatologiche

Tra le indicazioni raccolte da apmarr troviamo consigli concreti per affrontare il periodo estivo senza compromettere la salute. Tra questi, è importante pianificare il viaggio in modo da evitare stress eccessivo, rispettare gli orari della terapia farmacologica, proteggersi con abbigliamento adeguato, evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde e mantenere un’adeguata idratazione.

Accorgimenti utili per i pazienti

Si suggerisce di portare con sé un documento medico aggiornato, di informarsi sulle strutture sanitarie presenti in zona e di prevedere tempi di riposo durante le attività. Per chi pratica sport o passeggiate è utile preferire esercizi a basso impatto, come il nuoto, e ascoltare attentamente i segnali del proprio corpo. L’adozione di questi accorgimenti aiuta a conciliare il desiderio di movimento con la necessità di preservare la propria condizione fisica.

Queste raccomandazioni supportano chi vive con una patologia cronica nell’approcciarsi alle vacanze con meno ansia e più autonomia, permettendo di godere dell’esperienza di svago senza compromettere l’equilibrio fisico raggiunto durante l’anno.

Change privacy settings
×