In Friuli Venezia Giulia cresce l'Isee: oltre 194mila famiglie presentano la dichiarazione nel 2023

In Friuli Venezia Giulia cresce l’Isee: oltre 194mila famiglie presentano la dichiarazione nel 2023

In Friuli Venezia Giulia cresc In Friuli Venezia Giulia cresc
In Friuli Venezia Giulia cresce l'Isee: oltre 194mila famiglie presentano la dichiarazione nel 2023 - Gaeta.it

Nel 2023, il Friuli Venezia Giulia ha registrato un significativo aumento delle dichiarazioni sostitutive uniche per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente . I dati, forniti da Alessandro Russo, ricercatore dell’Ires Fvg sulla base di informazioni rielaborate dall’Inps, rivelano un panorama economico della regione in evoluzione, con oltre 194mila famiglie che hanno presentato la Dsu, pari al 45% della popolazione residente. La crescita del 4,4% rispetto all’anno precedente evidenzia un interesse crescente delle famiglie a fare chiarezza sulla propria situazione economica.

L’aumento delle dichiarazioni Dsu e l’impatto sull’Indicatore Isee

Analisi dei dati socioeconomici

L’analisi delle dichiarazioni Dsu nel Friuli Venezia Giulia ha svelato che quasi 30mila nuclei familiari, il 15,4% del totale, presentano un Isee inferiore a 6.000 euro, con 4.127 di questi con valori pari a zero. Questo dato non solo sottolinea le difficoltà economiche di una parte consistente della popolazione, ma rivela anche importanti disparità territoriali all’interno della regione. L’indicatore Isee, che funge da parametro per il calcolo delle agevolazioni sociali, pensionistiche e sanitarie, rappresenta un importante strumento di analisi per comprendere il benessere delle famiglie.

Le province a confronto

L’analisi provinciale evidenzia Trieste come la realtà con la più alta proporzione di nuclei con Isee inferiore a 6.000 euro, attestandosi al 21,4%. Al contrario, Pordenone riporta il valore più basso, con una percentuale del 11,4%. Quasi 66mila persone vivono in nuclei con un Isee sotto la soglia dei 6.000 euro, rappresentando il 5,5% della popolazione totale. Questo divario mette in luce questioni di eguaglianza economica e richiede strategie mirate per affrontare le disuguaglianze regionali.

Valore medio dell’Isee e le differenze tra province

Un quadro complesso del panorama economico

Il valore medio dell’Isee in Friuli Venezia Giulia nel 2023 è stato di 15.595 euro, superiore alla media nazionale di 15.328 euro. Tuttavia, si osservano notevoli differenze tra le province: Pordenone e Udine hanno i valori medi apprezzabilmente più elevati, rispettivamente a 19.599 e 18.808 euro, mentre Trieste e Gorizia si trovano a livelli inferiori, con valori di 17.771 e 17.629 euro.

L’incidenza dei nuclei monopersonali

Risulta interessante notare come il 26,4% delle famiglie che hanno presentato una Dsu sia composto da una sola persona. Questo dato è ancor più significativo tra le famiglie con un Isee inferiore a 6.000 euro, dove quasi metà di esse è composta da un solo individuo. In particolare, quando si considerano i nuclei familiari con un Isee nullo, la percentuale di famiglie monopersonali sale al 62,2%. Questa concentrazione di nuclei monopersonali tra le famiglie più vulnerabili economiche evidenzia problematiche di sostegno sociale necessarie per questo segmento della popolazione.

Le tendenze demografiche e familiari nel Friuli Venezia Giulia

Le dinamiche familiari

Negli ultimi anni, si è registrato un trend in diminuzione della quota di famiglie con minori, calata dal 47,9% nel 2016 al 43% nel 2021, per poi risalire negli ultimi due anni a valori vicini al 50%. Questo fenomeno può essere ricondotto a numerosi fattori, inclusi cambiamenti nelle politiche familiari, l’andamento economico e il mercato del lavoro. Le famiglie numerose, in particolare quelle con 6 o più componenti, presentano un Isee medio più basso , contrapposto a quelle con 3 o 4 componenti che superano in media i 21.000 euro.

Implicazioni per il futuro

Questi dati non solo descrivono una realtà economica complessa, ma forniscono anche spunti importanti per rafforzare le politiche sociali e di sostegno alle famiglie nel Friuli Venezia Giulia. Con la percentuale di famiglie monopersonali e la crescente incidenza di nuclei familiari con minori, si pone l’accento sulla necessità di elaborare misure che possano garantire maggiore equità e sostegno alle diverse tipologie di nuclei familiari presenti nella regione.

Ultimo aggiornamento il 10 Agosto 2024 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×