Il WTTC Global Summit 2025 a Roma: focus su turismo rigenerativo e digitale con il catalogo delle regioni italiane

Il Wttc Global Summit 2025 A R

WTTC Global Summit 2025 a Roma: turismo rigenerativo e digitale al centro. - Gaeta.it

Armando Proietti

26 Agosto 2025

Il World Travel & Tourism Council Global Summit torna a Roma dal 28 al 30 settembre 2025. Dopo sei anni di assenza dall’Europa, l’evento riunisce i principali attori della filiera turistica mondiale, insieme a istituzioni di alto livello e stakeholder internazionali. Il Summit si annuncia come un momento cruciale per affrontare questioni strategiche legate al turismo, puntando su innovazioni tecnologiche e approcci sostenibili. L’Auditorium Parco della Musica ospiterà tre giorni di confronto in cui l’Italia sarà al centro dell’attenzione, anche grazie al contributo di Enit con un documento dedicato alle Regioni italiane.

Il WTTC Global Summit torna in Europa dopo sei anni con leader del turismo mondiale a Roma

La 25ª edizione del WTTC Global Summit si svolge a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, dal 28 al 30 settembre 2025. Dopo un lungo periodo lontano dal continente europeo, l’evento richiama le principali figure dell’industria turistica globale. Tra i partecipanti spiccano rappresentanti istituzionali di alto livello e stakeholder che giocano ruoli chiave nel campo del turismo, dell’ospitalità e degli investimenti. Questa edizione punta a essere un punto di riferimento per le discussioni sulle trasformazioni del settore.

I temi centrali del Summit riguardano la trasformazione digitale, un aspetto che sta rivoluzionando ogni fase dell’esperienza turistica. Si parla di soluzioni tecnologiche che migliorano la gestione, la fruizione e la promozione delle destinazioni. L’evento affronta anche il tema del turismo rigenerativo, una tendenza emergente che va oltre la semplice sostenibilità. Questo tipo di turismo si propone non solo di ridurre l’impatto ambientale, ma di lavorare attivamente per migliorare gli ecosistemi e le comunità locali coinvolte. Infine, le strategie per attirare investimenti nel settore costituiscono un altro dei grandi argomenti di discussione, indispensabile per sostenere la crescita e l’innovazione dell’industria turistica.

Enit presenta il Catalogo Delle Regioni italiane per valorizzare il territorio al Villaggio Italia del Summit

In occasione del WTTC Global Summit 2025, Enit ha pubblicato il Catalogo delle Regioni italiane. Questo documento raccoglie in modo organico la presenza delle Regioni al Villaggio Italia, area espositiva interna al Summit dedicata alla promozione territoriale. L’obiettivo del catalogo è mettere in luce le offerte turistiche e le opportunità di investimento presenti in ciascuna regione, in modo da favorire incontri diretti con referenti regionali, operatori, istituzioni e soggetti interessati.

Il Catalogo delle Regioni si propone come strumento di visibilità nazionale e internazionale, pensato per raggiungere un pubblico istituzionale, mediatico e imprenditoriale di rilievo. Contiene informazioni dettagliate, proposte per media e investment tours e soprattutto i contatti diretti dei rappresentanti regionali. Questo consente di strutturare dialoghi finalizzati a rafforzare partnership e attrarre risorse, sia per sviluppare nuove iniziative turistiche sia per sostenere l’economia locale. La pubblicazione, distribuita durante il Summit, ha dunque un ruolo strategico nel sostenere il rilancio del turismo italiano su scala globale.

Trasformazione digitale e turismo rigenerativo: i nuovi pilastri affrontati al Summit

La trasformazione digitale è uno degli argomenti chiave del WTTC Global Summit 2025. Le tecnologie digitali stanno modificando le modalità operative e i servizi offerti nel turismo, dall’organizzazione delle vacanze alla fruizione delle destinazioni. Soluzioni innovative come app dedicate, intelligenza artificiale, big data e piattaforme digitali sono protagoniste per migliorare l’efficienza e l’esperienza del viaggiatore. Questi strumenti consentono una personalizzazione crescente, una gestione più sostenibile e una comunicazione diretta con gli utenti.

Da parte sua, il turismo rigenerativo si impone come una nuova filosofia del viaggio. Non si limita a contenere gli effetti negativi sull’ambiente e sulle comunità ospitanti, ma mira a rigenerare attivamente gli ecosistemi, preservando e valorizzando le risorse naturali e culturali. Questo approccio coinvolge pratiche come la tutela delle biodiversità, il sostegno alle economie locali e il rispetto delle tradizioni. È un tema particolarmente sentito nel contesto attuale, visto il peso crescente degli impatti del turismo sul pianeta. Le discussioni in summit mireranno a creare modelli replicabili e a promuovere investimenti responsabili.

Il confronto su questi temi avviene alla presenza di figure istituzionali e di imprese che operano su scala globale, con proposte concrete per integrare tecnologia e sostenibilità. La scelta di Roma come sede rappresenta un’occasione per l’Italia di mostrare il proprio impegno e le proprie eccellenze in queste direzioni, delineando nuovi percorsi per l’industria turistica del futuro.


Il WTTC Global Summit offrirà una vetrina importante per il settore turistico italiano e internazionale, mettendo in luce scenari, strategie e strumenti per un turismo più innovativo e sostenibile. La sinergia tra istituzioni, operatori e tecnologie potrà segnare una svolta nell’affrontare le sfide attuali e nel valorizzare i territori, a partire dalle diverse realtà regionali italiane.