Il venezia calcio ha scelto la vigilia della partita contro il torino per ricordare i giocatori del grande torino, la squadra simbolo dello sport italiano distrutta nella tragedia di Superga nel 1949. Il gesto simbolico è avvenuto sul luogo della catastrofe, confermando l’importanza della memoria storica nello sport e nei rapporti tra club.
La cerimonia di omaggio sul colle di superga
A poche ore dal fischio d’inizio della partita contro il torino, in programma per le 20.45, una delegazione del venezia si è recata sul colle di Superga. La rappresentanza era guidata da Eusebio Di Francesco, allenatore del venezia, insieme a Cristian Molinaro, dirigente del club nonché ex giocatore granata. Durante la visita, è stata deposta una corona di fiori sotto la lapide dedicata a Valentino Mazzola e ai compagni tragicamente scomparsi nella notte del 4 maggio 1949.
La scelta del venezia di rendere omaggio al grande torino in questo momento sottolinea l’importanza del rispetto per la storia del calcio italiano. La zona attorno alla basilica di Superga è luogo di commemorazione per una delle pagine più dolorose di quel sport, dove si ricordano vittime che non erano solo atleti, ma anche giornalisti e membri dell’equipaggio.
Leggi anche:
La tragedia di superga e il ricordo dopo 76 anni
Il 4 maggio del 1949, l’aereo che riportava la squadra granata da Lisbona, dove aveva giocato un’amichevole contro il Benfica, si schiantò contro la collina di Superga per una serie di circostanze legate al maltempo e a difficoltà tecniche. Nell’incidente persero la vita tutti i trentuno passeggeri a bordo, tra calciatori, staff tecnico, giornalisti e membri dell’equipaggio.
Quest’anno si celebra il 76esimo anniversario di quella tragedia che segnò per sempre la storia del calcio italiano. Da allora, la memoria del grande torino è rimasta viva non solo nei tifosi granata, ma in tutto l’ambiente sportivo nazionale. La visita del venezia ne rappresenta un esempio concreto, con un gesto che vuole mantenere forte il legame tra le generazioni e il rispetto per chi ha dato tanto al gioco.
Il valore delle commemorazioni sportive
Le commemorazioni come quella sul colle di Superga servono a mantenere vivo il ricordo di eventi che hanno cambiato la storia e hanno avuto un impatto umano profondo. Il ricordo del grande torino si rinnova ogni anno con visite, cerimonie e momenti di raccoglimento, coinvolgendo club e tifosi di tutt’Italia.
In questa occasione, il venezia ha dimostrato di riconoscere l’importanza di certi momenti al di là della competizione sportiva. Il coinvolgimento di figure legate a entrambe le città, come Molinaro – ex giocatore del torino e ora dirigente del venezia – sottolinea come il calcio possa unire, anche nella memoria.
La partita venezia-torino si svolge così in un contesto carico di significato, con entrambe le squadre che sembrano condividere un omaggio silenzioso verso quei campioni scomparsi troppo presto. Il ricordo sul colle di Superga continua a rappresentare un punto di riferimento per tutta la comunità sportiva italiana, un segno di rispetto verso chi ha lasciato un’eredità indelebile.