Il turismo solo traveler cresce in Italia e nel mondo con preferenze su mete mare e natura

Il turismo solo traveler cresce in Italia e nel mondo con preferenze su mete mare e natura

Il viaggio in solitaria cresce in Italia e all’estero, con oltre 9 milioni di italiani nel 2023; aumentano prenotazioni e offerte, soprattutto crociere in barca a vela e mete come Puglia, Calabria, Capo Verde e Cuba.
Il Turismo Solo Traveler Cresc Il Turismo Solo Traveler Cresc
Il viaggio in solitaria cresce in Italia, con oltre 9 milioni di italiani nel 2023 che scelgono esperienze indipendenti, soprattutto crociere in barca a vela e destinazioni tra mare, cultura e socialità. - Gaeta.it

Il viaggio in solitaria si conferma una tendenza in forte espansione in Italia e all’estero. Nel 2023 oltre 9 milioni di italiani hanno provato l’esperienza del viaggio da soli, una cifra che riflette la crescente voglia di indipendenza e scoperta personale. La risposta degli operatori turistici non si è fatta attendere: i numeri delle prenotazioni individuali sono in netto aumento, così come la varietà di offerte dedicate a chi preferisce partire senza compagnia e vivere nuove avventure da solo. Questo fenomeno si intreccia con scelte di vacanze che puntano su relax, natura e condivisione, specialmente in estate.

Dati e cifre dietro la crescita del turismo per viaggiatori singoli

Secondo un rapporto ISTAT, più di 9 milioni di italiani nel 2023 hanno intrapreso almeno una vacanza da soli. Una statistica che si aggiunge a quella globale di Condor Ferries, che indica un 25% dei viaggiatori nel mondo come “solo travelers”. Il dato più interessante riguarda il +42% di crescita in questi ultimi cinque anni, a riprova che questa modalità non è un fenomeno passeggero. Nel 2024 la compagnia Speed Vacanze® registra oltre 12.000 prenotazioni individuali, un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Fra i pacchetti più richiesti spiccano le crociere in barca a vela, che rappresentano oggi quasi un quinto delle vendite estive. Questo trend evidenzia un desiderio di esperienze autentiche e sociali, arricchite da un’ambientazione esclusiva in mare.

Un simbolo forte: la barca a vela come esperienza sociale

L’offerta di trekking, vacanze culturali o soggiorni in piccole realtà locali sta guadagnando terreno, ma la barca a vela resta un simbolo forte per chi viaggia solo, offrendo l’opportunità di socializzare in ambienti raccolti e vivere ogni giorno diverse destinazioni. Gli operatori del turismo hanno aggiustato le proposte per incontrare questa domanda in crescita, investendo in pacchetti studiati per singoli, con accompagnatori e attività collettive volte a facilitare le nuove conoscenze.

L’estate 2025 attira single verso mete con mare, cultura e relax

Il periodo estivo si conferma perfetto per chi affronta un viaggio senza compagnia. Le temperature miti, le giornate lunghe e la disponibilità di tempo rendono l’estate un’occasione concreta per partire, soprattutto da soli. Le attività all’aperto, come le escursioni in barca o le serate in location sociali, facilitano nuovi incontri e momenti di condivisione, elementi fondamentali per molti “solo travelers”. Per la stagione 2025, in Italia emergono alcune destinazioni particolarmente apprezzate: Puglia, Calabria e Ponza attirano chi cerca una miscela di mare, paesaggi rilassanti e spunti culturali. Questi luoghi, meno affollati rispetto ai classici, offrono atmosfere adatte a chi vuole alternare momenti di tranquillità a occasioni di socialità.

Mete internazionali e crociere molto richieste

Oltre confine, Capo Verde e Cuba rappresentano scelte gettonate per gli italiani single che desiderano spostarsi lontano, con la sicurezza di un gruppo organizzato. Le crociere in barca a vela nel Mediterraneo continuano ad attrarre molti viaggiatori solitari. Rotte come Mykonos, Itaca, la Costiera Amalfitana e le Baleari restano tra le più richieste, senza dimenticare i mini-tour da Barcellona a Marsiglia o tra Grecia e Croazia. Questi itinerari combinano relax e scoperta, offrendo un clima favorevole e panorami spettacolari.

La Tunisia e Sharm El Sheik conquistano spazi importanti grazie ai loro fondali ricchi di biodiversità, alla cultura antica e ai resort accoglienti. Queste destinazioni stanno registrando una crescita significativa nelle prenotazioni da parte dei viaggiatori singoli in vista dell’estate 2025. Puntano a offrire un’esperienza che unisce immersione nella natura e protezione, grazie a strutture adeguate a ospitare soli o piccoli gruppi.

Le crociere in barca a vela, una scelta simbolo del viaggio da soli

La barca a vela è diventata l’immagine più forte di questa forma di turismo. Offre la combinazione di avventura, semplicità e possibilità di socializzare in spazi limitati ma accoglienti. Chi viaggia solo spesso sceglie pacchetti che prevedono la convivenza in barca con altri singoli, dando modo di creare rapporti durante le lunghe traversate o le soste in porti caratteristici.

La capacità limitata di queste imbarcazioni spinge a una socialità naturale, non forzata, e a esperienze dirette con l’ambiente circostante, dalla navigazione ai momenti di relax in spiagge isolate. Anche operatori come Speed Vacanze® hanno puntato con decisione su questa formula, e la quota di prenotazioni estive su crociere in barca a vela si attesta intorno al 18% del totale.

L’interesse verso questi pacchetti cresce con la domanda di autenticità e di esperienze non convenzionali. “Avere un viaggio che coniuga sport, natura e momenti di incontro sociale accompagna molte persone nella scelta del viaggio da soli”. Le rotte più frequentate nel Mediterraneo offrono paesaggi mozzafiato e la possibilità di scoprire sia località rinomate sia angoli meno battuti.

Le destinazioni più richieste e il profilo dei viaggiatori solo traveler

Il profilo del viaggiatore che sceglie di partire da solo è variegato: si va da chi viaggia per lavoro o studio, a chi sceglie il turismo come pausa dalle dinamiche quotidiane. Le mete privilegiate sono quelle capaci di soddisfare bisogno di relax senza rinunciare alla cultura e alla scoperta. Puglia e Calabria riscuotono interesse non solo per i loro litorali ma anche per le tradizioni locali e l’enogastronomia. Ponza, più raccolta e meno turistica, attira chi cerca momenti di tranquillità.

Chi preferisce mete internazionali punta su ambienti esotici ma con strutture ricettive collaudate. Capo Verde e Cuba si inseriscono perfettamente in questo schema: isole dall’atmosfera calorosa e spiagge vaste, abbinati a pacchetti organizzati che garantiscono la presenza di altri singoli e momenti di socializzazione. Tunisia e Sharm El Sheik risultano tra le scelte in ascesa grazie alle offerte che combinano immersioni subacquee e scoperta storica.

Questi dati portano gli operatori a strutturare offerte specifiche, in cui il viaggio in solitaria non coincide più con la solitudine, ma con l’opportunità di vivere esperienze che intrecciano autonomia e relazioni. La crescita crescente di questo pubblico indica che il turismo da soli non è più margine ma una parte rilevante del mercato.

Change privacy settings
×