Il turismo italiano supera la Francia e Spezia diventa protagonista nella festa dei patrioti di Fratelli d’Italia

Il Turismo Italiano Supera La

Il turismo italiano cresce, Spezia al centro della festa patriottica di Fratelli d’Italia. - Gaeta.it

Marco Mintillo

6 Settembre 2025

Il settore turistico italiano festeggia numeri da record nell’estate appena trascorsa, con un flusso di visitatori che ha superato per la prima volta quello della Francia. Questi risultati sono stati al centro del dibattito tenuto a La Spezia durante la Festa dei Patrioti di Fratelli d’Italia, evento che ha coinvolto politici, istituzioni e esperti del settore. Il tema è stato approfondito anche dal ministro Daniela Santanchè, che ha sottolineato il ruolo decisivo del governo e degli imprenditori locali. Parallelamente, la manifestazione ha offerto uno spazio dedicato a questioni legate alla stampa, al buon governo e all’economia del mare.

Risultati dell’estate e intervento del ministro santanchè sulla crescita del turismo nazionale

L’estate 2025 ha segnato un record nei flussi turistici che coinvolgono sia i territori locali che il contesto nazionale. A confermare questo trend positivo sono state le parole del ministro Daniela Santanchè durante la prima giornata della Festa dei Patrioti a La Spezia. Invitata al convegno tenutosi presso la Morin, Santanchè ha illustrato come l’Italia abbia superato la Francia nel numero di visitatori, piazzandosi al secondo posto dietro solo alla Spagna. Il risultato è stato attribuito all’impegno diretto del governo negli ultimi anni, ma anche alla tenacia degli operatori del settore, senza i quali i numeri non sarebbero stati raggiunti.

Il dibattito ha toccato anche criticità e attenzioni per il futuro. La ministra ha ribadito che le polemiche attorno al turismo sono fuori luogo, poiché il settore rappresenta una risorsa chiave per l’economia nazionale. Il ministro ha evidenziato come la crescita sia sostenuta dal coordinamento tra pubblico e privato e da una programmazione che tiene conto anche delle esigenze di gestione dei flussi, soprattutto in termini di crocieristica, settore cruciale per porti come La Spezia.

La trasformazione di La Spezia tra nuove prospettive e progetti in corso

Nel corso della Festa dei Patrioti, diversi esponenti politici hanno sottolineato i cambiamenti in atto nella città di La Spezia. Il sindaco Pierluigi Peracchini ha commentato i progressi della città, mettendo in evidenza la capacità di rinnovamento rispetto al passato. Sulla stessa linea il senatore Gianni Berrino, che ha ribadito l’importanza di mantenere l’attenzione su politiche che incentivino ulteriormente il settore turistico.

Il ministro Santanchè ha descritto La Spezia come una realtà viva e ricca di progetti, con riferimenti specifici alla gestione del turismo crocieristico, da regolamentare in modo da evitare sovraccarichi ma al contempo preservarne il valore economico. Rilevante il successo del Progetto Area Vasta, che consente di mettere in rete i castelli della Liguria e della Toscana. Questo sistema, ha spiegato Santanchè, offre un’alternativa di qualità ai circuiti europei maggiormente noti, come quelli della Loira.

Si è discusso anche di altre infrastrutture, come l’autostrada ligure e l’area pontremolese, che rappresentano sfide ma allo stesso tempo occasioni per sviluppo e miglioramento. Il ministero, ha assicurato Santanchè, sta lavorando per risolvere le criticità esistenti e favorire un quadro di crescita coordinato.

Programma Del Secondo Giorno: stampa libera, buon governo e blue economy al centro del dibattito

La Festa dei Patrioti ha proseguito con un’agenda ricca di appuntamenti di natura politica e culturale. Il secondo giorno ha visto l’intervento di Tommaso Cerno, direttore del quotidiano Il Tempo. Alle 17, Cerno ha dialogato con Antonio Savà su temi legati alla libertà di stampa e al confronto aperto, un dibattito che riflette questioni di grande attualità nel panorama italiano.

La discussione si è poi spostata sulle politiche regionali con il confronto “Liguria: il buon governo di centrodestra”. Hanno partecipato il presidente del consiglio regionale Stefano Ballerari, vari assessori e consiglieri regionali, tutti riuniti sotto la guida del giornalista Paolo Ardito. Il tema centrale ha riguardato le strategie di amministrazione locale adottate dal centrodestra ligure per affrontare problemi e sviluppare il territorio.

Alle 19.30 il discorso si è focalizzato sulla Blue Economy, settore strategico per il territorio ligure e costiero. Sono intervenuti rappresentanti delle autorità portuali, operatori commerciali e industriali, insieme ad onorevoli e amministratori locali. Hanno affrontato i nodi della gestione portuale e le prospettive per l’economia marittima, un tassello fondamentale per la crescita territoriale e occupazionale.

Chiusura della giornata: il governo meloni sotto la lente con Donzelli

La serata di martedì si è chiusa con un’intervista a Giovanni Donzelli, onorevole di Fratelli d’Italia, condotta da Erika Pontini, caporedattrice de La Nazione di Firenze. Il colloquio ha riguardato il lavoro portato avanti dal governo Meloni in ambito nazionale, focalizzandosi soprattutto sul tema dell’impegno rivolto ai cittadini.

Donzelli ha ripercorso progetti e iniziative sostenute dall’esecutivo, evidenziando la continuità e la determinazione con cui si affrontano le sfide italiane. L’intervista ha offerto un’occasione per approfondire le direttrici politiche e i risultati conseguiti fino a oggi, collegandoli agli appuntamenti istituzionali e parlamentari.

La Festa dei Patrioti si conferma un momento rilevante per il confronto tra politica e società civile. La sinergia tra livelli istituzionali diversi e la partecipazione di esperti riflettono un’attenzione concreta a tematiche attuali come turismo, economia e libertà di espressione.