Il teatro dei bambini: "La Commedia di Cyrano" al Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno

Il teatro dei bambini: “La Commedia di Cyrano” al Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno

Il Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno ospita il 10 novembre “La Commedia di Cyrano”, uno spettacolo per bambini che esplora temi come bellezza interiore e fedeltà amorosa attraverso la Commedia dell’Arte.
Il Teatro Dei Bambini3A 22La Com Il Teatro Dei Bambini3A 22La Com
Il teatro dei bambini: "La Commedia di Cyrano" al Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno - Gaeta.it

Il Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno si prepara ad accogliere un evento speciale dedicato ai più giovani. Il 10 novembre alle 17.30, la compagnia Teatro del Cerchio presenta “La Commedia di Cyrano”, uno spettacolo che promette di intrattenere e insegnare ai bambini le lezioni fondamentali sulla bellezza interiore e la fedeltà amorosa. Questo evento è parte della stagione Famiglie a teatro, una serie di iniziative volute dal Comune di Priverno, dall’ATCL e da Matutateatro, con il supporto del Ministero della Cultura e della Regione Lazio.

Un’opera classica rivisitata per i bambini

Il racconto di Cyrano di Bergerac, famoso per il suo drammatico inno all’amore e alle ingiustizie sociali, viene reinterpretato in chiave ludica e accessibile al pubblico più giovane. La compagnia, composta da un regista e due attori, si cimenta nella Commedia dell’Arte, il tutto mentre si divertono a prepararsi per la performance. Prima di salire sul palco, però, il protagonista che deve interpretare Cyrano incontra una crisi personale, colpito dai ricordi dolorosi di un’infanzia segnata da prese in giro per il suo aspetto fisico. Questo elemento rende lo spettacolo ancora più interessante, poiché non solo intrattiene, ma offre anche spunti di riflessione sui temi del bullismo e dell’accettazione.

Il tono metateatrale dello spettacolo consente una visione ironica e leggera della tragedia originale. Ogni interazione sul palco diventa un’opportunità per esplorare le dinamiche relazionali e il conflitto tra ciò che appare e ciò che è realmente. Lo spettatore più giovane può così riconoscere la rilevanza dei temi trattati, facilitando un confronto con le proprie esperienze.

L’amore e la guerra: temi di attualità

Nella trama, Cyrano, pur di conquistare il cuore di Rossana, decide di dare le sue parole al bellissimo Cristiano, che resta ignaro delle emozioni che animano il cuore del suo rivale. L’idea che l’estetica possa oscurare la sostanza è uno dei punti salienti della storia e viene esplorato attraverso situazioni comiche e buffe. La finta guerra che fa da sfondo allo spettacolo offre un modo per rappresentare l’idea della battaglia in un modo divertente e accessibile, ma senza trascurare le sue implicazioni più serie.

In tempi in cui i giovani possono trovarsi bombardati da immagini e messaggi superficiali sui social media, “La Commedia di Cyrano” diventa un’occasione per riflessioni importanti. I piccoli spettatori assisteranno a come i personaggi affrontano fame e sogni, prendendo spunto da una storia che, seppur drammatica, viene presentata con tocchi di leggerezza e umorismo. Sarà interessante osservare come il pubblico reagirà a queste rappresentazioni e se le emozioni dei personaggi riusciranno a toccare il loro cuore.

Dettagli pratici per assistere allo spettacolo

Per le famiglie interessate a partecipare all’evento, la compagnia offre un’opportunità preziosa per trascorrere un pomeriggio di qualità con i bambini. È possibile prenotare abbonamenti e biglietti contattando il numero 3286115020, consentendo così una comoda organizzazione per trascorrere del tempo insieme in un contesto culturale stimolante. La scelta di assistere a uno spettacolo teatrale non solo permette di apprezzare l’arte, ma favorisce anche il dialogo su temi significativi che i giovani attori e personaggi portano in scena.

L’interesse per simili eventi teatrali non è mai stato così rilevante, soprattutto in un periodo in cui l’educazione artistica rappresenta un aspetto cruciale della crescita per le nuove generazioni. “La Commedia di Cyrano” si inserisce perfettamente in questo contesto.

Change privacy settings
×