Partirà il cantiere 131: il movimento 5 stelle porta ascolto e confronto in tutti i comuni della basilicata

Partirà il cantiere 131: il movimento 5 stelle porta ascolto e confronto in tutti i comuni della basilicata

Il movimento 5 stelle in Basilicata avvia “Cantiere 131”, un tour estivo nei 131 comuni lucani per ascoltare i cittadini e costruire un’opposizione politica più vicina alle esigenze locali.
Partirc3A0 Il Cantiere 1313A Il Mo Partirc3A0 Il Cantiere 1313A Il Mo
Il Movimento 5 Stelle Basilicata lancia "Cantiere 131", un tour estivo in tutti i 131 comuni lucani per raccogliere direttamente dai cittadini proposte e bisogni, con incontri pubblici guidati da esponenti regionali per un’opposizione politica più vicina al territorio. - Gaeta.it

Il movimento 5 stelle della regione Basilicata lancia “Cantiere 131“, un’iniziativa itinerante che coinvolgerà tutti i 131 comuni lucani. L’obiettivo è raccogliere proposte, osservazioni e necessità direttamente dai cittadini, per restituire un’opposizione politica più vicina alla vita quotidiana delle comunità. Si parte il 7 luglio da Paterno e Villa d’Agri, con una serie di incontri previsti nei primi 15 giorni del mese.

Il percorso e l’organizzazione degli incontri sul territorio

Il “Cantiere 131” rappresenta un progetto articolato in diversi appuntamenti che si terranno in tutta la regione Basilicata durante l’estate. L’iniziativa avrà origine il 7 luglio, con due tappe simultanee a Paterno e Villa d’Agri, nel potentino. In seguito il tour toccherà anche il Materano, passando per comuni come Montescaglioso, Pisticci, Bernalda e Marconia. I rappresentanti del Movimento 5 Stelle sul territorio hanno programmato almeno 15 incontri nel solo mese di luglio, tutti all’aperto, privilegiando piazze e luoghi di aggregazione.

Il fulcro del progetto è mantenere una relazione diretta e costante con i cittadini, privilegiando il dialogo in spazi pubblici accessibili. Ogni appuntamento prevede occasioni per raccogliere testimonianze, critiche e proposte, con la presenza delle consigliere regionali Alessia Araneo e Viviana Verri, oltre che di altri esponenti del gruppo consiliare. Il calendario dettagliato, aggiornato nelle prossime settimane, seguirà l’andamento del percorso conoscitivo, così da coprire l’intera Basilicata e favorire la diffusione capillare di istanze locali.

Ascolto dal basso per un’agenda politica condivisa

Questi incontri si presentano come momenti di ascolto “dal basso”, per toccare con mano le realtà lucane e costruire insieme un’agenda politica in linea con i bisogni quotidiani.

Le ragioni dietro l’iniziativa e la filosofia politica del movimento

L’obiettivo principale del “Cantiere 131” è alimentare un’opposizione politica che non resti confinata ai palazzi istituzionali, ma agisca dove vivono i cittadini. Le consigliere Araneo e Verri hanno motivato così il progetto: seguire quello che accade sul territorio, raccogliere suggerimenti e richieste, per poi tradurli in iniziative concrete. Si tratta di un modo per mantenere un legame vivo e autentico con tutte le realtà locali, valorizzando il dialogo e il confronto diretto.

L’iniziativa nasce dal bisogno di un’azione politica “di presenza”, non solo di denuncia ma anche di proposta concreta, in un contesto regionale dove ulteriori approfondimenti e vigilanza risultano necessari. L’opposizione, secondo il Movimento 5 Stelle, richiede la capacità di stare vicino ai cittadini e conoscere da vicino problemi e potenzialità di ciascun paese. Ecco perché si insiste sull’importanza delle relazioni dirette, che contribuiscono a una rappresentanza più aderente alla realtà lucana, nonché più efficace nel portare avanti tematiche locali.

Dall’ascolto alla concretezza nelle azioni politiche

In questo senso, il “Cantiere 131” si distingue per l’attenzione posta sull’ascolto reale: non solo parole ma anche fatti, con la volontà di tradurre le esigenze in azioni politiche che diano risposte puntuali alle comunità interessate.

Tappe e luoghi già programmati del tour nei comuni lucani

Dopo le prime due date a Paterno e Villa d’Agri, il progetto proseguirà nella provincia di Matera. Qui sono già pianificati incontri a Montescaglioso, Pisticci, Bernalda e Marconia, comuni che per popolazione e vocazione hanno una rilevanza importante nel panorama regionale.

Ogni tappa rappresenta un’occasione per radunare cittadini, associazioni e amministratori locali in una discussione aperta sui temi importanti per il territorio: infrastrutture, ambiente, sviluppo economico, servizi pubblici e altro ancora. Lo scopo è doppio, ascoltare e raccogliere le priorità del luogo, ma anche offrire ai cittadini un contatto diretto con chi fa politica a livello regionale, rendendo così percepibile e tangibile il ruolo dell’opposizione.

La distribuzione capillare sul territorio lucano

Le località scelte non sono casuali, puntano a distribuire in modo equo la presenza del movimento sul territorio regionale, cosí da poter coprire al meglio un territorio vasto e diversificato. L’iniziativa si presenta come un viaggio in Basilicata lungo le sue realtà più rappresentative, per scoprire segni di difficoltà ma anche speranze comuni. Le prossime date seguiranno un calendario che ingloberà progressivamente gli altri comuni, fino a completare il tour in tutte le 131 aree lucane.

In questo modo l’iniziativa manterrà un’attenzione parlamentare “in presa diretta”, lontana da formalismi, pronta a raccogliere problemi concreti e a portare le istanze nelle sedi regionali competenti.

Change privacy settings
×