Crollano le teste di serie a wimbledon 2025 con tabellone maschile completamente rivoluzionato

Crollano le teste di serie a wimbledon 2025 con tabellone maschile completamente rivoluzionato

A Wimbledon 2025 molte teste di serie come Alexander Zverev, Lorenzo Musetti e Daniil Medvedev sono state eliminate precocemente a causa del caldo e problemi fisici, aprendo un tabellone maschile ricco di sorprese.
Crollano Le Teste Di Serie A W Crollano Le Teste Di Serie A W
A Wimbledon 2025, numerosi favoriti sono stati eliminati precocemente a causa del caldo e problemi fisici, aprendo il tabellone maschile a sorprese e nuovi protagonisti, con Jannik Sinner e Carlos Alcaraz tra i principali candidati alla vittoria. - Gaeta.it

A Wimbledon 2025 i principali favoriti hanno subito eliminazioni importanti già nelle prime giornate. Tra caldo intenso e imprevisti fisici, diverse teste di serie hanno abbandonato il torneo londinese anticipatamente. Questo ha aperto la strada a un tabellone maschile molto aperto e ricco di sorprese, soprattutto nel singolare maschile.

Il disastro delle teste di serie tra caldo e problemi fisici

Nel corso del primo turno di Wimbledon, diversi giocatori di alta classifica sono usciti di scena inaspettatamente. Tra i più colpiti c’è Alexander Zverev, numero 3 della classifica ATP, che ha dovuto salutare il torneo precocemente. Non si tratta di un caso isolato, visto che anche altri big come Lorenzo Musetti , Holger Rune , Daniil Medvedev e Stefanos Tsitsipas hanno subito sconfitte sorprendenti, o hanno lasciato il campo per problemi fisici.

Condizioni climatiche e impatto sui giocatori

In particolare il caldo afoso che ha investito l’All England Club in queste giornate ha reso complicate le condizioni di gioco. Molti atleti hanno denunciato affaticamento e difficoltà respiratorie. L’endurance ne ha risentito e alcuni match si sono conclusi con ritiri o prestazioni sottotono. Francisco Cerundolo , Ugo Humbert , Alexei Popyrin , Denis Shapovalov e Aleksandr Bublik sono altri nomi di spicco eliminati nelle prime fasi.

Il crollo ha toccato non solo la parte alta del ranking ma ha coinvolto anche giocatori più giovani come Alex Michelsen e Tallon Griekspoor , così come Matteo Berrettini , ultimo italiano ancora in gara tra i big, che non è riuscito a superare il primo ostacolo. Questi risultati mutano completamente gli scenari previsti a inizio torneo, eliminando molti profili considerati candidati ai turni finali.

Verso un tabellone maschile inedito e ricco di incognite

Il depauperamento delle teste di serie più accreditate lascia un tabellone maschile rivoluzionato. Gli appassionati possono assistere a uno scenario imprevedibile, con molti giocatori poco battuti negli Slam che si ritrovano con chance concrete di avanzare fino alle fasi decisive.

Incontri di rilievo nel tabellone

Nella parte alta si notano match interessanti come Sinner contro l’australiano Vukic o Dimitrov contro Moutet, un incontro che può dare indicazioni sul livello di alcuni big rimasti. La presenza di giocatori come Monfils o di Nalashima potrebbe arricchire la competizione di qualità e spettacolo. Al centro della griglia, incontri tra Sonego e Basilashvili o Draper contro Cilic portano curiosità sul potenziale impatto di atleti che cercano riscatto o conferme.

Nella parte bassa, incroci come Fritz-Diallo e Van de Zandschulp-Davidovich Fokina mettono in palio confronti tra tennisti abituati a lottare nel circuito maggiore. Altri match, come Lehecka contro Bellucci o Rublev contro Harris, mostrano la volontà di tanti di approdare in zone del tabellone meno scontate e sfidare i migliori. Il confronto tra Auger Aliassime e Struff promette spettacolo.

In questa griglia, molti giocatori emergenti e seconde linee si trovano di punto in bianco a competere in partite delicate con grande pressione. La mole di ritiri e sconfitte dei top costringe a una riorganizzazione dei pronostici, spostando l’attenzione verso nomi meno noti che ora rappresentano la sorpresa del torneo.

Il percorso del numero uno jannik sinner a wimbledon

Jannik Sinner, primo del ranking ATP, si trova davanti un tabellone in condizioni insolite, con molte teste di serie eliminate. Al secondo turno affronterà l’australiano Vukic, numero 93 della classifica mondiale, un avversario abbordabile sulla carta che non dovrebbe rappresentare una minaccia concreta per l’azzurro.

Se supererà questo ostacolo, Sinner potrà incrociare giocatori come Tommy Paul, numero 13, già battuto in semifinale a Roma, o il bulgaro Grigor Dimitrov. Entrambi portano esperienza e vanno considerati con attenzione, tuttavia i precedenti suggeriscono fiducia per l’italiano.

L’obiettivo per Sinner appare raggiungibile fino ai quarti, dove potrebbe disputare un derby italiano contro Lorenzo Sonego, in un match dal sapore particolare. La semifinale potrebbe riservare l’incontro con Novak Djokovic, sette volte campione a Wimbledon, sempre pericoloso anche in condizioni fisiche non ottimali, o il britannico Jack Draper, reduce da una buona stagione.

Dall’altra metà del tabellone, Carlos Alcaraz, secondo nel ranking, rimane il favorito per la finale grazie al talento impressionante e all’adattamento rapido su erba. Il torneo inglese si prepara dunque ad avere una finale avvincente, con un tabellone che ha già subito numerose scosse e continua a regalare momenti di grande attenzione per gli appassionati.

Change privacy settings
×