il team fope vince la tappa di piazza di siena all’italia polo challenge con una finale ai rigori

il team fope vince la tappa di piazza di siena all’italia polo challenge con una finale ai rigori

La tappa di piazza di siena dell’italia polo challenge 2025 ha visto il team fope vincere ai rigori contro harpa/hpe/veeam, confermando la crescita dell’arena polo a villa borghese con pubblico e squadre in aumento.
Il Team Fope Vince La Tappa Di Il Team Fope Vince La Tappa Di
La tappa 2025 dell’Italia Polo Challenge a Piazza di Siena ha confermato la crescita dell’arena polo a Roma, con il team Fope vincitore in una finale combattuta ai rigori e un pubblico in aumento del 50%, sottolineando l’interesse crescente per questo sport e l’attenzione alla sostenibilità. - Gaeta.it

La tappa di piazza di siena dell’italia polo challenge ha definitivamente conquistato il pubblico romano nel 2025. L’evento, organizzato dalla federazione italiana sport equestri e the chukker company, ha visto una finale combattuta e molto seguita, che ha consacrato il team fope come vincitore in un match terminato ai rigori. Il torneo ha coinvolto una platea sempre più ampia, dimostrando l’attrattiva crescente dello arena polo nella capitale. Il galoppatoio di villa borghese si è confermato come cornice ideale per una disciplina in espansione, capace di sposare agonismo, spettacolo e partecipazione popolare.

La finale al galoppatoio di villa borghese: un match equilibrato e deciso ai rigori

Il momento clou della tappa si è svolto al galoppatoio di villa borghese, dove il team fope si è imposto dopo una sfida tiratissima contro harpa/hpe/veeam. Il punteggio finale del match è stato di 7-7, risolto soltanto nei rigori con un 9-8 a favore del team fope, formato da mattia orsi, goffredo cutinelli rendina e oscar mancini. Il pubblico ha assistito a una partita avvincente, dalle fasi combattute e con continui capovolgimenti di fronte. Gli applausi hanno seguito soprattutto le giocate a prova di alta competitività, che confermano la crescita tecnica del polo italiano.

La squadra harpa/hpe/veeam alla prova della finale

Harpa/hpe/veeam, con in campo fabrizío facello, therence cusmano e pedro soria, si sono guadagnati il secondo posto tra grande sportività e un caloroso pubblico spettatore. Il risultato così stretto dimostra come il livello delle squadre in campo sia in salita, con un equilibrio che rende ogni tappa di questo circuito una vera sfida. I rigori hanno avuto il peso di una sentenza sportiva cruciale, dando prestigio a un sistema di penalità che regala sempre spettacolo e tensione sui campi romani.

Piazza di siena e arena polo: un evento con più team e pubblico

L’edizione 2025 dell’italia polo challenge ha proposto una formula che parla chiaro: il polo nella sua versione arena polo 3×3 sta attirando nuovi appassionati e numerose formazioni. A piazza di siena per la prima volta si sono sfidate sei squadre, contro le quattro degli anni precedenti. Questo aumento nel numero delle formazioni coinvolte racconta l’espansione di questo sport nel contesto cittadino e un interesse sempre più vivo e diffuso.

Le tribune del galoppatoio di villa borghese hanno registrato il tutto esaurito, una situazione ormai consolidata e attesa nelle giornate più importanti del torneo. Anche l’ospitalità a bordo campo ha visto un incremento significativo nella presenza di spettatori, con un +50% rispetto alla stagione passata. Questi dati confermano la crescita del polo come disciplina popolare, capace di mescolare l’atmosfera rilassata di una piazza romana con il dinamismo di un gioco agonistico. Da notare, in un’ottica di sostenibilità, l’impiego di un 25% di cavalli riaddestrati provenienti da altre discipline equestri, a sottolineare un’attenzione particolare al benessere e alle potenzialità di animali valorizzati in nuove attività sportive.

Dati sulla partecipazione e sostenibilità in aumento

L’aumento delle formazioni a sei squadre e la crescita del pubblico con il +50% di spettatori a bordo campo testimoniano come l’arena polo stia diventando un punto di riferimento nel panorama sportivo romano. Un particolare plauso va all’attenzione verso l’utilizzo di cavalli riaddestrati, che rappresenta una scelta delicata e innovativa nel rispetto del benessere animale.

Marco di paola e il valore sportivo dell’evento per la fise

Marco di paola, presidente della federazione italiana sport equestri, ha espresso soddisfazione al termine della tappa di piazza di siena. Ha sottolineato come l’evento abbia rispettato e confermato le attese dal punto di vista agonistico e di spettacolo. “La presenza costante di un pubblico competente suggerisce un interesse consolidato e cresciuto negli anni verso il polo in arena.”

Equilibrio tra passione e livello tecnico

Di paola ha evidenziato lo straordinario equilibrio tra passione degli appassionati e livello tecnico delle gare, un mix che rende la manifestazione un appuntamento fisso nel palinsesto romano. L’atmosfera al galoppatoio di villa borghese ha saputo trasmettere adrenalina e tensione agonistica, attirando spettatori sempre più coinvolti e preparati. Il presidente ha rammentato come piazza di siena confermi così il suo ruolo centrale nel promuovere sport equestri dal carattere innovativo, capace di attirare non solo addetti ai lavori ma un pubblico vasto e vario.

Le parole di di paola fotografano un momento di crescita da diverse angolazioni, riuscendo a descrivere un evento che firma un passo avanti nella storia recente del polo italiano. Il successo organizzativo e la risposta entusiasta del pubblico segnano una strada da seguire per chi gestisce e sviluppa questa disciplina in italia.

Change privacy settings
×