Il sindaco di Pesaro chiarisce: il comune non cerca sponsor per società sportive private

Il sindaco di Pesaro chiarisce: il comune non cerca sponsor per società sportive private

Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, chiarisce che il comune cerca sponsor solo per progetti pubblici e non per società sportive private come Vis Pesaro e Vuelle, suscitando polemiche e richieste di dimissioni.
Il Sindaco Di Pesaro Chiarisce Il Sindaco Di Pesaro Chiarisce
Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, chiarisce che il comune cerca sponsor solo per progetti pubblici, escludendo il supporto diretto alle società sportive private come Vis Pesaro e Vuelle, suscitando polemiche e richieste di dimissioni. - Gaeta.it

Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, è intervenuto per spiegare la posizione del comune riguardo alla ricerca di sponsor per progetti e iniziative pubbliche e il rapporto con le società sportive locali, in particolare Vis Pesaro e Vuelle. La sua dichiarazione ha scatenato polemiche e richieste di dimissioni da parte dell’Udc cittadina, innescando un dibattito su come l’amministrazione comunale sostiene le realtà sportive private.

La posizione del comune sulla sponsorizzazione di progetti pubblici

Biancani ha sottolineato che il comune di Pesaro si muove a caccia di sponsorizzazioni esclusivamente per iniziative e progetti istituzionali. Il fine è supportare attività sociali, culturali, sportive e turistiche di interesse pubblico, soprattutto in un periodo in cui le risorse finanziarie risultano limitate. L’amministrazione ritiene giusto rivolgersi a partner privati per finanziare queste attività, pratica che rispecchia quanto avviene in molti altri comuni italiani.

L’approccio adottato non prevede alcuna attività di ricerca sponsor per società sportive di proprietà privata. Il sindaco ha chiarito che intervenire in questo senso sarebbe inappropriato, poiché queste realtà, come la Vuelle e la Vis Pesaro, hanno finalità economiche e gestionali autonome, distinte da quelle pubbliche del comune. Questa delimitazione serve anche a evitare rischi legali o possibili commistioni tra ente pubblico e interessi economici privati.

Con questo orientamento, l’amministrazione intende mantenere trasparenza e coerenza nelle proprie attività, puntando a salvaguardare l’interesse collettivo senza invadere spazi di competenza delle società sportive.

Polemiche e richieste di dimissione legate alle dichiarazioni del sindaco

Le affermazioni di Biancani sono nate come risposta alle critiche mosse dal presidente della Vis Pesaro e della Vuelle, Mauro Bosco, riguardo al supporto del comune verso le società sportive della città. Bosco aveva lamentato una scarsa attenzione da parte dell’amministrazione nel trovare aiuti economici e sponsorizzazioni.

Il sindaco ha replicato puntando sul fatto che il comune ha sempre offerto un sostegno alla società di calcio, ma senza attivarsi nella ricerca diretta di sponsor per le squadre. Questa risposta ha suscitato reazioni politiche, fra cui l’Udc di Pesaro che ha chiesto le dimissioni di Biancani, ritenendo le sue parole inappropriate.

Biancani ha però respinto tali accuse, definendo un’interpretazione errata e pretestuosa delle sue parole da parte dell’opposizione. Ha insistito che il contesto della sua dichiarazione riguardava un confronto specifico tra il sostegno pubblico dato alla Vis Pesaro e alla Vuelle, senza alcun intento polemico verso la precedente amministrazione comunale.

Chiarimenti sul rapporto con la precedente amministrazione

La discussione, scaturita dopo una domanda di un giornalista, ha visto il sindaco precisare che non esiste alcun giudizio negativo sulla gestione passata riguardo la sponsorizzazione o il supporto alle società sportive. Biancani ha detto che ognuno porta in ufficio il proprio stile e modo di agire, senza giudicare le scelte di chi lo ha preceduto.

Ha ricordato inoltre che Pesaro è stata amministrata sempre con attenzione e responsabilità, una continuità riconosciuta dai cittadini che hanno premiato nel tempo la gestione pubblica. Questa stabilità ha contribuito a far diventare Pesaro una città con servizi apprezzati e una buona qualità della vita, traguardi di cui il sindaco invita tutti a riconoscere il valore.

L’enfasi è rivolta soprattutto alla necessità di riconoscere la specificità di ogni amministrazione e alla scelta di mantenere chiari confini tra ruolo pubblico e interessi privati, evitando fraintendimenti e strumentalizzazioni politiche.

Il comune di pesaro e il sostegno alle attività pubbliche tra risorse e priorità

Il sindaco ha infine ribadito che il comune continuerà a ricercare partner privati per finanziare iniziative di interesse collettivo. Pesaro, come altri comuni italiani, affronta forte pressione sulle risorse disponibili e si concentra su priorità sociali, sportive, culturali e turistiche che riguardano tutta la comunità.

Il sostegno pubblico non si traduce in interventi diretti nelle attività economiche delle società sportive private. Biancani ha spiegato che il comune vuole conservare un ruolo istituzionale netto, senza mescolare il sostegno pubblico a operazioni di natura commerciale gestite autonomamente da società come la Vuelle e la Vis Pesaro.

Questa differenziazione chiara serve a tutelare le istituzioni e le società sportive, evitando confusione sui ruoli e attenzioni rivolte a interessi diversi. La ricerca di sponsor pubblici sarà quindi concentrata su progetti pubblici, salvaguardando la trasparenza e il buon funzionamento degli enti coinvolti.

Change privacy settings
×