Il signor camillo presenta dimarsala special release 2025, distillato con mais 8 file e affinato in barrique di marsala

Il signor camillo presenta dimarsala special release 2025, distillato con mais 8 file e affinato in barrique di marsala

Il Signor Camillo presenta DiMarsala Special Release 2025, un moonshine agricolo affinato in barrique di marsala, con degustazioni e visite guidate nella distilleria ligure di Sassello.
Il Signor Camillo Presenta Dim Il Signor Camillo Presenta Dim
Il Signor Camillo presenta DiMarsala Special Release 2025, un Moonshine agricolo affinato in barrique di marsala, espressione di tradizione ligure e siciliana, con produzione limitata e degustazioni esperienziali. - Gaeta.it

Il Signor Camillo, distilleria ligure nota per la produzione di Moonshine agricolo, ha annunciato la nuova etichetta DiMarsala Special Release 2025. Questo distillato nasce da un omaggio al marsala, vino fortificato storico della Sicilia, simbolo di made in Italy esportato dal XIX secolo. Il progetto di Diego Assandri, fondatore e viaggiatore, si concentra su sapori intensi e la materia prima locale selezionata, offrendo un prodotto limitato e ricco di tradizione.

Una nuova creazione: il legame tra mais 8 file e marsala

La Special Release 2025 è ottenuta da mais 8 file, una varietà pregiata scelta per le sue caratteristiche organolettiche. Questo mais viene distillato con metodi artigianali e produce un “new make” che poi affina in barrique da 225 litri, utilizzate precedentemente per il marsala. Il periodo di affinamento dura circa 6 mesi. Il contatto con le botti imprime al distillato un colore ambrato brillante, profumi eleganti e complessi che ricordano il vino fortificato.

Profili olfattivi e gustativi

All’olfatto emergono note morbide, vinose e avvolgenti. Al palato, si sente una texture vellutata, equilibrata. I sentori speziati e dolci tipici del marsala si combinano con la struttura data dal mais. Il finale risulta caldo e persistente, richiamando quel carattere deciso che lo rende riconoscibile. La gradazione alcolica si attesta al 40% ABV. La produzione è limitata a 400 bottiglie numerate, destinata a collezionisti e appassionati.

Il successo della distilleria il signor camillo ai premi internazionali

Il Signor Camillo continua a guadagnare visibilità grazie a riconoscimenti importanti. Nel 2025 le sue referenze principali, come il Classico, il Cuore di Legno e il Chinotto e Miele, hanno conquistato tre medaglie d’oro e altrettanti primi posti ai World Whiskies Awards. Questi risultati confermano le qualità della distilleria, già premiata negli anni precedenti.

Nonostante la popolarità crescente del Moonshine, per il primo whisky vero e proprio bisognerà attendere il 2026. Si tratta di un single grain che punta a esaltare i sapori più autentici dei cereali liguri, anticipando un nuovo capitolo per la produzione regionale.

Evento di lancio e experience a sassello per vivere il mondo il signor camillo

Il 15 maggio 2025, a Sassello, si è svolta la presentazione di DiMarsala con un evento pensato per immergere i partecipanti nell’universo della distilleria. Organizzato in collaborazione con 1492 Coloniale Group, distributore esclusivo, e MOG Mercato Orientale Genova, l’evento ha offerto una giornata ricca di incontri e visite.

I presenti hanno potuto incontrare il master distiller Diego Assandri, visitare i campi di mais e l’antico mulino del 1830, luogo storico dove si praticano ancora tecniche tradizionali. L’opificio della distilleria ha mostrato i segreti della lavorazione e si è arrivati fino all’imbottigliamento “al chiaro di luna”, un momento significativo e simbolico.

La giornata si è conclusa con una cena firmata dallo chef Giuseppe Ricchebuono, premiato con stelle Michelin. Il menù prevedeva piatti abbinati a cocktail preparati con i Moonshine del Signor Camillo, valorizzando la versatilità del distillato nei sapori e nella miscelazione.

Visite guidate e degustazioni aperte tutto l’anno

Chiunque voglia scoprire meglio Il Signor Camillo può partecipare alle visite guidate organizzate nella distilleria. Su prenotazione, con un costo di 20 euro a persona e una durata di un’ora e mezza, si può seguire un percorso esperienziale completo.

Il tour include assaggi degli Moonshine più rappresentativi e la degustazione di un cocktail studiato per l’occasione. Inoltre offre la possibilità di assaporare prodotti da forno realizzati con farina macinata dall’antico mulino. Questa formula aiuta a comprendere la cultura della distillazione locale e a conoscere le materie prime utilizzate.

L’attenzione per la tradizione e la valorizzazione del territorio emergono nel racconto della produzione e nelle pratiche di lavorazione. La proposta rimane quindi un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi al mondo del distillato artigianale ligure e alle sue produzioni esclusive.

Change privacy settings
×