Il sereno lago di como presenta la darsena listening suite, un nuovo modo di vivere la musica e il lusso nel 2025

Il sereno lago di como presenta la darsena listening suite, un nuovo modo di vivere la musica e il lusso nel 2025

Il sereno lago di como presenta la darsena listening suite, un’esperienza immersiva che unisce musica analogica di alta qualità, design di patricia urquiola e cucina stellata dello chef raffaele lenzi.
Il Sereno Lago Di Como Present Il Sereno Lago Di Como Present
Il Sereno Lago di Como presenta per il 2025 la Darsena Listening Suite, un’esperienza di lusso che unisce musica analogica di alta qualità, design italiano e cucina stellata, offrendo un soggiorno immersivo tra suono, arte e natura. - Gaeta.it

Tra le offerte più particolari nel turismo di alta gamma per il 2025, il sereno lago di como lancia la darsena listening suite, una proposta che combina musica analogica di qualità con un ambiente di design italiano. Questa novità mira a offrire agli ospiti non solo una stanza, ma un’esperienza immersiva nella musica e nel paesaggio del lago. L’innovazione segna un passo importante nella relazione tra lusso, suono e arte culinaria, intrecciando tecnologia vintage e creatività contemporanea.

Il concept della darsena listening suite: musica analogica come esperienza sensoriale

La darsena listening suite nasce da un’idea di luis contreras, fondatore del gruppo sereno hotels, appassionato di alta fedeltà e suono analogico. L’ispirazione arriva dai jazz kissa di tokyo, spazi giapponesi dedicati all’ascolto del vinile dove la musica si ascolta con attenzione e rispetto. Qui contreras immagina un rifugio per chi ama fermarsi sul suono, trasformando il soggiorno in un momento di immersione totale.

L’ambiente vuole andare oltre la semplice riproduzione musicale. Si tratta di un rituale che connette il visitatore con la qualità del suono e un percorso sensoriale che include anche lo spazio naturale del lago e la cucina di alta fascia del ristorante sereno al lago. L’approccio richiama la tradizione dell’ascolto lento, esaltando il valore culturale del vinile e la presenza fisica della musica.

Luis contreras ha raccontato che “tutto è partito da un vecchio registratore revox b77, strumento su cui ho provato a vivere l’esperienza di ascolto in modo autentico e profondo.” Da qui è scaturita l’idea di creare una suite attrezzata con apparecchiature d’epoca e moderne di massima qualità, per proporre una resa sonora fedele e coinvolgente.

Impianto hi-fi e collezione vinili: dettagli tecnici e scelta dei materiali

L’allestimento della suite si basa su un sistema audio di alto livello, scelto con cura per garantire sia prestazioni elevate che coerenza estetica con lo stile del sereno lago di como. L’impianto include diffusori klipsch la scala ii, noti per la capacità di riprodurre frequenze ampie e dettagliate; un amplificatore mcintosh mc275, apprezzato per calore e dinamica; e un preamplificatore c22 che permette una gestione precisa del segnale.

Il giradischi thorens 1601 è dotato di testina sumiko amethyst, studiata per estrarre ogni sfumatura dai vinili, mentre il pezzo d’epoca più particolare resta il revox b77, restaurato con precisione per mantenere intatto il suono originale. Tutto questo equipaggiamento si unisce per dare un’esperienza di ascolto analogica di grande fascino.

La collezione vinili comprende oltre 500 pezzi originali, selezionati dal fondatore in base alla loro rilevanza artistica e tecnica. Spiccano cofanetti della deutsche grammophon e prime stampe di artisti come david bowie. Il catalogo si aggiorna secondo le richieste degli ospiti, trasformandosi in una sorta di archivio dinamico e personalizzato.

Design e atmosfera della suite: il ruolo di patricia urquiola

Per valorizzare l’ambiente sonoro della listening suite, contreras si è affidato a patricia urquiola, designer conosciuta per l’attenzione al dettaglio e la capacità di creare spazi armoniosi. Urquiola ha realizzato una parete di 15 metri in jacquard personalizzato che riproduce il movimento dell’acqua, migliorando l’acustica della stanza e portando un elemento naturale dentro gli interni.

L’arredamento include pannelli in noce, sculture in bronzo e un tavolo in pietra pensato per essere il centro delle conversazioni e dell’ascolto. Sedute molteni e le celebri sedie leggerra di gio ponti arricchiscono la sala, mentre le ampie vetrate affacciate sul lago eliminano la distinzione tra interno ed esterno, offrendo una vista capace di completare l’esperienza multisensoriale.

Una scala privata conduce direttamente all’acqua del lago, consentendo agli ospiti momenti di pausa e contatto con la natura, elementi che si intrecciano al rituale dell’ascolto e alla quiete.

La proposta gastronomica: connubio tra musica e cucina stellata

Nella darsena listening suite l’esperienza si estende da suoni a sapori. Quando non utilizzata per il soggiorno, la suite si presta a cene private e salotti musicali fino a dieci persone. Il tavolo di pietra frontale all’impianto audio diventa il fulcro di serate che uniscono cucina e musica.

A firmare i menu è lo chef raffaele lenzi, premiato con una stella Michelin nel ristorante sereno al lago. Le proposte gastronomiche vengono abbinate a colonne sonore selezionate, con l’intento di rendere ogni piatto parte di un racconto.

Ad esempio, un carciofo al lapsang è accompagnato da jazz intenso, mentre il risotto alla pescatora si lega alle note di musica barocca. Alle portate con tartufo si abbinano suoni caldi che riecheggiano il profumo e la consistenza del tubero. Questo allestimento unisce sfera sensoriale e culturale in un’esperienza curata nei dettagli.

L’ascesa degli spazi dedicati all’ascolto analogico nel turismo di lusso

La darsena listening suite si inserisce in un crescente interesse per l’ascolto analogico e gli spazi dedicati alla musica di qualità. In città come londra e new york, lounge e store hi-fi attirano appassionati, mentre la domanda nel turismo di lusso si orienta sempre più verso offerte che uniscono autenticità culturale e benessere.

Il sereno lago di como ha portato questa tendenza a un livello particolare combinandola con il design italiano e l’ambiente naturale. La suite non è solo un luogo per dormire, ma diventa un contenitore di cultura sonora, relax e gusto, valorizzando il ruolo della musica come esperienza unica e personale.

Questo approccio riflette una richiesta più ampia di proposte di viaggio che contemplano momenti di riflessione e piaceri autentici, con la musica analogica a guidarli. L’iniziativa del sereno conferma come l’incontro tra tecnica, arte e ambiente possa generare nuove offerte turistiche di livello elevato.

Change privacy settings
×