Il sale dolce di cervia torna in vendita dopo i gravi danni dell'alluvione del 2023

Il sale dolce di cervia torna in vendita dopo i gravi danni dell’alluvione del 2023

Il sale dolce di Cervia torna in vendita dopo l’alluvione del 2023 grazie a investimenti pubblici e privati, con il sostegno di Emilia-Romagna, Comune di Cervia e Parco della Salina per rilanciare economia, ambiente e turismo.
Il Sale Dolce Di Cervia Torna Il Sale Dolce Di Cervia Torna
Il sale dolce di Cervia torna in vendita dopo l’alluvione del 2023, grazie a interventi di recupero che hanno rilanciato la produzione, tutelato l’ambiente e sostenuto l’economia locale. - Gaeta.it

Il sale dolce di Cervia, dopo due anni dall’alluvione che ha compromesso gravemente le saline e l’ecosistema circostante, è disponibile di nuovo sul mercato. L’evento segna il ritorno di una risorsa locale di rilievo per l’economia e la cultura del territorio ravennate. L’annuncio ufficiale è arrivato in un incontro con le istituzioni, che ha sottolineato l’importanza della ripresa produttiva e ambientale.

La riapertura delle saline di cervia e la vendita del sale dolce

Questa mattina il presidente dell’Emilia-Romagna Michele de pascale, insieme al sindaco di Cervia Mattia Missiroli e al presidente del Parco della Salina Giuseppe Pomicetti, ha visitato lo shop delle saline. Qui il sale dolce di Cervia è tornato ufficialmente in vendita, a testimonianza del completo recupero delle strutture. Il prodotto è ormai disponibile in vari punti del territorio: la Salina stessa, le Terme, il Centro visite e la Locanda Acervum. Nei prossimi mesi saranno coinvolti anche esercizi commerciali locali, con l’obiettivo di riportare la produzione ai livelli storici entro agosto.

Il sale di Cervia non rappresenta solo un alimento, ma un elemento importante legato alla tradizione e al turismo. La riattivazione delle attività produttive contribuisce a dare una spinta fondamentale al tessuto economico locale e a mantenere viva una pratica storica legata al territorio.

I danni causati dall’alluvione di maggio 2023 e gli interventi di recupero

Nel maggio 2023, le intense piogge causarono una grave alluvione che colpì l’area delle saline di Cervia. I danni interessarono la raccolta del sale, gli impianti di trasformazione, i macchinari e l’ecosistema naturale delle zone umide circostanti. Una situazione che bloccò la produzione e impose la chiusura temporanea di uno dei punti simbolo della zona.

Dopo l’emergenza, furono raccolti fondi grazie a donazioni private e campagne solidali, che permisero di intervenire in alcune aree critiche. Inoltre, con l’ordinanza n.16/2023 della struttura commissariale, furono stanziati 4,9 milioni di euro destinati alla rigenerazione della Salina. L’amministrazione comunale e la Regione Emilia-Romagna sollecitarono ulteriori provvedimenti per sostenere la ripresa. Il commissario straordinario Fabrizio Curcio ha poi autorizzato un nuovo stanziamento da 1,7 milioni per completare i lavori necessari.

Questi investimenti hanno riguardato il ripristino degli edifici, dei sistemi di raccolta del sale e la tutela dell’ambiente naturale, garantendo così non solo la ripresa produttiva, ma anche il mantenimento del valore ambientale della Salina.

Il valore ambientale, culturale ed economico delle saline di cervia

Le saline di Cervia si distinguono per la loro unicità in Emilia-Romagna e in tutta Italia. Oltre all’attività economica legata alla produzione del sale, rappresentano un patrimonio naturalistico e culturale di grande rilievo. L’area è caratterizzata da habitat naturali che ospitano diverse specie di uccelli e altre forme di vita, riconosciuta e tutelata anche grazie al Parco della Salina.

Il recupero della Salina dopo i danni dell’alluvione ha un impatto diretto sul mantenimento di questo equilibrio delicato. Consentire la ripresa della produzione del sale dolce significa sostenere anche il turismo legato all’ambiente e alle tradizioni locali. Per il territorio cervese, la Salina è un simbolo che unisce attività produttive, tutela della natura e offerta turistica.

Il presidente Michele de pascale ha sottolineato l’importanza di questa giornata per tutto il territorio colpito dalle emergenze legate al maltempo. La conclusione dei lavori e la disponibilità del sale al pubblico segnano una tappa importante nella lunga fase di ripristino.

Change privacy settings
×