Il centro città diventa isola pedonale ogni venerdì e sabato sera fino a settembre

Il centro città diventa isola pedonale ogni venerdì e sabato sera fino a settembre

Dal 4 luglio al 6 settembre, il centro città sarà pedonalizzato ogni venerdì e sabato sera, con chiusure di viale Italia, piazza Marescotti e via Regina Margherita per eventi culturali, shopping e sicurezza.
Il Centro Cittc3A0 Diventa Isola Il Centro Cittc3A0 Diventa Isola
Dal 4 luglio al 6 settembre, il centro città sarà pedonalizzato ogni venerdì e sabato sera per favorire passeggiate, shopping e eventi culturali all’aperto, migliorando sicurezza e vivibilità. - Gaeta.it

Dal 4 luglio al 6 settembre, il cuore della città verrà trasformato in un’area pedonale nei weekend estivi, favorendo passeggiate serali, shopping e eventi all’aperto per residenti e turisti.

Orari e giorni di pedonalizzazione nel centro

L’amministrazione comunale ha stabilito che ogni venerdì e sabato, dalle 19:00 fino alle 00:30, diverse vie del centro saranno chiuse al traffico per consentire una fruizione più sicura e piacevole degli spazi pubblici. Questa iniziativa sarà attiva per tutto il periodo estivo, dal 4 luglio fino al 6 settembre.

Le strade interessate alla chiusura sono viale Italia, piazza Marescotti e via Regina Margherita nel tratto compreso tra via Lazio e piazza della Vittoria. È importante segnalare che permane l’accesso ai posti auto riservati ai disabili presenti in piazza Marescotti, garantendo così il diritto alla mobilità anche per chi ha necessità specifiche. Durante questi periodi non sarà consentito il transito veicolare né la sosta nelle aree interdette.

Impatto sulla mobilità e sicurezza

La trasformazione del centro in isola pedonale permette di ridurre il traffico veicolare nelle ore serali, migliorando la qualità dell’aria e garantendo maggiore sicurezza ai pedoni. Le limitazioni riguarderanno soprattutto chi di solito utilizza queste strade per spostarsi o parcheggiare, richiedendo una pianificazione alternativa per parcheggi e percorsi.

La gestione del traffico sarà seguita dalle forze dell’ordine locali, impegnate a garantire il regolare svolgimento dell’evento e a prevenire violazioni. Il divieto di sosta garantirà il libero passaggio e l’assenza di ostacoli lungo le strade destinati a eventi e flussi pedonali.

Occasioni per vivere il centro sotto le stelle

Trasformare il centro in area pedonale durante le sere estive crea opportunità per godersi la città in modo diverso. Camminare senza il rumore e il pericolo delle auto favorisce una passeggiata rilassata, ideale per famiglie, giovani e turisti che vogliono scoprire o riscoprire i luoghi storici e commerciali della zona.

I negozi aderenti rimarranno aperti fino a tardi, offrendo la possibilità di fare acquisti in un’atmosfera più tranquilla e piacevole rispetto al giorno. Quest’ampia offerta commerciale contribuirà anche ad animare le strade, creando un ambiente vivace che invita a fermarsi e a visitare le botteghe locali.

In piazza Rossellini si potranno seguire spettacoli ed eventi organizzati per intrattenere i cittadini e i turisti. Queste iniziative culturali rappresentano un’opportunità per riunirsi all’aperto, con spettacoli che spaziano dalla musica dal vivo a performance teatrali o di danza, create apposta per rendere speciale l’estate in città.

Reazioni e aspettative dalla comunità locale

L’isola pedonale nei fine settimana è accolta con interesse da molti commercianti, che vedono nell’iniziativa la possibilità di recuperare clientela e valorizzare le attività del centro. Chi vive e lavora nel quartiere sostiene che le vie senza auto contribuiscono a migliorare la qualità della vita, soprattutto nei mesi estivi quando il clima invita a uscire fino a tardi.

Qualche residente ha espresso preoccupazioni relative all’accessibilità e al possibile aumento del traffico nelle vie limitrofe, che potrebbero subire un carico maggiore proprio nei giorni di chiusura. Le autorità locali stanno monitorando la situazione per valutare eventuali modifiche o integrazioni al piano di pedonalizzazione, dando ascolto alle esigenze di tutti gli utenti.

Nel complesso, questo progetto punta a rendere il centro città più accogliente e vivibile nei weekend, con attività culturali e commerciali che contribuiscono a creare un’ambientazione serale che valorizza la socialità urbana e favorisce la riscoperta degli spazi pubblici.

Change privacy settings
×