Emilia-romagna avvia Youz 5 con 30 giovani ambassador per rinnovare le politiche giovanili regionali

Emilia-romagna avvia Youz 5 con 30 giovani ambassador per rinnovare le politiche giovanili regionali

Youz 5 coinvolge 32 giovani ambassadorZ dell’Emilia-Romagna in un percorso di formazione e ascolto territoriale per influenzare le politiche giovanili regionali dal 2025 al 2027.
Emilia Romagna Avvia Youz 5 Co Emilia Romagna Avvia Youz 5 Co
Youz 5 è il forum regionale dell’Emilia-Romagna che coinvolge giovani tra i 18 e 25 anni in un percorso di ascolto e partecipazione attiva, con l’obiettivo di influenzare le politiche giovanili regionali per il triennio 2025-2027. - Gaeta.it

La regione Emilia-Romagna riporta al centro del dibattito pubblico le nuove generazioni con Youz 5, l’edizione attesa del forum regionale dedicato ai giovani. Trentadue ragazze e ragazzi selezionati in base a criteri di rappresentanza territoriale e di genere, avranno un ruolo da protagonisti nel costruire momenti di ascolto e confronto e nel portare le loro idee all’interno delle scelte istituzionali.

Le tappe di formazione e ascolto sul territorio

L’avvio ufficiale del progetto è fissato per il 14 e 15 luglio 2025, quando gli AmbassadorZ si incontreranno a Rubiera, presso la Corte Ospitale di Reggio Emilia. Qui prenderanno parte a due giornate di formazione specifica e elaborazione del programma. In queste ore si definiranno le modalità operative e gli strumenti con cui il gruppo lavorerà per poi diffondere il progetto negli enti locali.

Da settembre, Youz 5 si articolerà in venti appuntamenti distribuiti in provincia, realizzati in collaborazione con amministrazioni comunali, consulte e associazioni giovanili. Parallelamente, grazie a un’intesa con l’Ufficio scolastico regionale, saranno organizzate iniziative nelle scuole per coinvolgere studenti, offrendo un canale diretto di partecipazione all’interno degli istituti.

Il ruolo attivo degli ambassadorZ nel forum youz 5

Gli AmbassadorZ, ragazzi tra i 18 e i 25 anni, non saranno soltanto semplici uditori, ma veri e propri protagonisti del percorso. Saranno loro a progettare e gestire le attività di ascolto che si svolgeranno in diverse province dell’Emilia-Romagna. La selezione ha considerato la distribuzione geografica e l’equilibrio di genere tra i partecipanti allo scopo di dare una rappresentanza il più possibile ampia e bilanciata.

Il loro compito principale consiste nel mettere in campo iniziative capaci di intercettare esigenze, bisogni e aspirazioni delle nuove generazioni, costruendo messaggi e strumenti di comunicazione adeguati. La loro funzione si rivelerà strategica anche per facilitare il coinvolgimento dei coetanei e per rendere più efficaci i processi di partecipazione che Youz propone.

Gli obiettivi dell’assessore giovanni paglia e l’impatto sulle politiche regionali

L’assessore regionale a Lavoro e Politiche giovanili Giovanni Paglia ha sottolineato l’importanza di costruire spazi in cui giovani e giovani possano prendere parte alle decisioni che li riguardano. «Vogliamo far arrivare Youz in modo capillare in tutti i territori – ha spiegato – per creare occasioni di dialogo soprattutto con chi abitualmente fatica ad avvicinarsi alle istituzioni».

Il modello di partecipazione adottato punta a un coinvolgimento diretto fin dalle fasi iniziali, superando le logiche di consultazione passiva e promuovendo un lavoro condiviso con la comunità giovanile regionale. L’idea è di favorire un confronto che porti a proposte concrete, recepite e approfondite dagli organismi di governo.

Il rilancio della partecipazione giovanile nella regione emilia-romagna

Youz 5 segna un rilancio del cammino iniziato nel 2021, quando la regione ha aperto un confronto con i giovani under 35 per raccogliere idee e suggerimenti. Rispetto alle edizioni precedenti, la nuova iniziativa amplia lo spazio per la partecipazione attiva, coinvolgendo i giovani non solo nelle fasi finali ma anche nell’organizzazione e nella definizione delle attività.

L’esperienza vuole diventare un modello per coinvolgere gruppi diversi di giovani, garantendo che le decisioni delle istituzioni riflettano più fedelmente le esigenze di chi vive i territori e che difficilmente trova spazio nei canali tradizionali. Cambia così il modo di lavorare sulle politiche giovanili, dando maggiore peso al protagonismo diretto dei giovani stessi sul piano regionale.

Il percorso verso l’evento finale e le nuove linee guida per le politiche giovanili

Youz 5 si concluderà nella primavera del 2026 con una manifestazione pubblica di presentazione dei risultati, interamente costruita con gli AmbassadorZ. Durante questa occasione verranno discusse le proposte emerse dal lavoro di ascolto e confronto svolto nell’arco di un anno.

Le idee raccolte saranno sintetizzate in un dossier destinato agli enti regionali. Questo documento fungerà da base per la definizione delle linee di indirizzo delle politiche rivolte ai giovani per il triennio 2025-2027. Si tratta di un passaggio che contribuirà a impostare scelte concrete sulle opportunità e servizi dedicati a studenti, giovani lavoratori e realtà associative.

Change privacy settings
×