L’associazione ambasciatori pasticceri dell’eccellenza italiana , guidata da iginio massari, organizza un seminario dedicato alla pasticceria sotto il segno del rinascimento e della cultura fiorentina. L’evento, che si svolgerà domenica 18 maggio a firenze, nasce dalla collaborazione con confcommercio e intende unire arte, storia e gusto in un unico appuntamento. Un’occasione per scoprire come tradizione e creatività si intrecciano nella dolcezza italiana.
Una rassegna dedicata alla pasticceria e al rinascimento
La manifestazione propone un percorso attraverso l’eccellenza pasticcera ispirata all’epoca rinascimentale, valorizzando insieme il patrimonio storico e la cultura fiorentina. iginio massari ha definito l’appuntamento “un evento unico” capace di celebrare l’arte dolciaria italiana e la ricchezza culturale della città, coniugando sapori e tradizione artistica. Non solo dolci, ma vere opere d’arte che richiamano i valori e le personalità di quel periodo.
Dodici postazioni saranno affidate a maestri pasticceri e gelatieri, presenti con creazioni artistiche e mignon capaci di richiamare l’epoca del rinascimento. Le sculture di zucchero e le elaborazioni dolciarie reinterpretano personaggi come leonardo da vinci e filippo brunelleschi, offrendo una lettura gustosa e visiva della storia. Le dimostrazioni sono programmate in due fasce orarie, dalle 15 alle 17 e dalle 17 alle 19, con ingresso gratuito su prenotazione tramite i canali di confcommercio toscana grazie alla distribuzione degli speciali fiorini.
Leggi anche:
Momenti dedicati alla tradizione fiorentina e ai mestieri storici
Il seminario ha integrato nel programma elementi della tradizione cittadina come il calcio fiorentino, disciplina storica e popolare, e si legherà alle rappresentanze degli antichi mestieri fiorentini. Questi passaggi vogliono sottolineare il rapporto tra la pasticceria, la cultura del lavoro artigianale e la storia cittadina, restituendo un quadro complessivo della vita culturale di firenze durante e dopo il rinascimento.
Si aggiunge anche la collaborazione con artex, centro toscano per l’artigianato artistico e tradizionale, che arricchirà l’evento con esposizioni e testimonianze sulla produzione artigianale locale. L’evento riesce a coniugare così la dolce espressione dell’arte culinaria con le radici culturali e manuali della città, coinvolgendo diverse forme di creatività e memoria storica.
Solidarietà e coinvolgimento con la comunità fiorentina
La sindaca di firenze, sara funaro, ha commentato la manifestazione come una possibilità per scoprire sapori autentici e creazioni raffinate in un contesto di valore sociale e culturale. Ha inoltre evidenziato l’importanza di questo tipo di occasione per rafforzare il senso di comunità attraverso la bellezza e la condivisione di esperienze.
apei sosterrà concretamente il territorio donando 3000 pezzi del panfrutto, dolce da 250 grammi, a enti benefici locali. Questa iniziativa sottolinea come la pasticceria non sia solo un’espressione artistica ma anche un modo di creare legami con il tessuto sociale e di offrire un contributo tangibile ai meno fortunati. Il gesto si inserisce nel contesto del seminario, arricchendo l’evento con una dimensione di solidarietà e appartenenza alla città.