Il mondo del calcio italiano si ritrova ancora a Portofino per un evento dedicato ai nomi che hanno scritto pagine importanti dello sport nazionale. Il premio nazionale “Telenord-Gianni Di Marzio“, giunto alla sua seconda edizione, vuole rendere omaggio non solo a figure di spicco del calcio, ma anche alla memoria di un personaggio che ha unito il racconto sportivo a una profonda conoscenza tecnica. La cerimonia si svolgerà il 19 maggio alle 18.30 all’interno di Castello Brown, simbolo storico proprio della località ligure.
La memoria di gianni di marzio e il legame con il calcio italiano
Gianni Di Marzio è stato molto più di un semplice allenatore, ha rappresentato un punto di riferimento per il mondo sportivo e giornalistico italiano. La sua carriera ha attraversato decenni di storia calcistica, con esperienze da tecnico e successivamente da commentatore. Il premio che porta il suo nome nasce per evidenziare la sua doppia anima: quella di studioso del gioco e quella di narratore attento delle vicende sportive. La manifestazione si propone di mantenere viva questa eredità , premiando ogni anno chi, nel calcio, mostra passione e competenza radicate ai valori autentici che Di Marzio difendeva con fermezza.
La scelta di Portofino e in particolare di Castello Brown ha un valore simbolico forte. Il luogo, immerso in una cornice naturale di rilievo, conferisce alla serata un’atmosfera capace di unire eleganza e storia, ideale per celebrare un settori come quello del calcio, che ha cambiato volto mantenendo comunque profonde radici culturali.
Leggi anche:
I protagonisti premiati e il quadro sportivo nazionale
Tra i premiati della seconda edizione figurano personalità note del calcio italiano, ognuna con un ruolo specifico nel firmamento sportivo. Gian Piero Gasperini, difensore di una filosofia di gioco riconosciuta e applicata con l’Atalanta, riceverà il riconoscimento per il suo apporto in panchina. Roberto Mancini, che ha guidato la nazionale italiana all’Europeo con una strategia che ha fatto scuola, sarà celebrato per i successi conseguiti e per l’impatto sul calcio nazionale.
Cristiano Giuntoli, direttore sportivo della Juventus, e Adriano Galliani, amministratore delegato del Monza, rappresentano rispettivamente la gestione tecnica e finanziaria fondamentale nella gestione dei club moderni. Antonio Gozzi, presidente di Virtus Entella, porta il mondo calcistico ligure al centro dell’attenzione, mentre Federica Masolin, volto noto di Sky Sport, ricorda l’importanza del racconto sportivo attraverso i media.
Il mondo del calcio nonché quello della pallanuoto trovano quindi spazio nella serata con Fabio Quagliarella, ex attaccante e capocannoniere della serie A, e Maurizio Felugo, presidente della Pro Recco pallanuoto. Questa inclusione sottolinea come lo sport nazionale si dirami in molte discipline, ciascuna estremamente rilevante nel suo ambito.
Il significato culturale e sportivo del premio telenord-di marzio
Il premio va oltre il semplice riconoscimento individuale. È un evento che vuole tenere insieme sport e cultura partendo dall’esperienza di una persona come Gianni Di Marzio, che ha saputo unire le due dimensioni nella sua lunga attività . Per l’editore Massimiliano Monti rappresenta un modo per mettere in luce l’umanità e la professionalità che devono sempre accompagnare il calcio, soprattutto in un momento di cambiamenti rapidi e continui.
Anche il coinvolgimento delle istituzioni locali, come sottolineato dal vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, conferma l’importanza dell’evento per il territorio. La Liguria non solo ospita il premio, ma lo assume come un’occasione per riaffermare una relazione positiva con il mondo dello sport e per valorizzare la propria capacità di accogliere eventi che cercano di tenere vivo il senso di appartenenza e rispetto per i valori autentici collegati al gioco del calcio e oltre.
La cornice di portofino e castello brown per un evento sportivo e culturale
L’edizione 2025 del premio nazionale “Telenord-Gianni Di Marzio” si svolge in un luogo scelto con cura, Portofino, e nello specifico nel Castello Brown. Questa struttura storica, affacciata sul mare ligure, offre non solo una vista suggestiva ma anche uno spazio ricco di memoria e significato. Si tratta di un ambiente che si lega perfettamente con il messaggio dell’evento, nato per onorare una figura che ha segnato il calcio nazionale con la sua esperienza.
Il contesto contribuisce a rendere la serata non un semplice momento di celebrazione, ma un’occasione di riflessione sullo sport come elemento sociale e culturale. Castello Brown accoglie quindi nomi di rilievo di diverse discipline, dall’atletica al giornalismo passando per la gestione sportiva, in un dialogo che unisce passato e presente.
Portofino, con la sua capacità attrattiva e tradizione, continua dunque a confermare la propria vocazione anche in campo sportivo, mentre il premio nazionale intitolato a Gianni Di Marzio si consolida come appuntamento fisso per coloro che fanno del calcio italiano una vera passione e professione.