Apple TV+ annuncia l’arrivo di una nuova docuserie dedicata alla vita durante l’era glaciale. Prodotta dalla BBC Studios Natural History Unit e con la narrazione di Tom Hiddleston, il progetto si propone di ricostruire un’epoca remota, milioni di anni dopo la scomparsa dei dinosauri, raccontando l’evoluzione e le difficoltà degli animali giganti che dominarono questo periodo segnato dal freddo estremo.
Tecnologia ed effetti visivi per ricostruire un mondo scomparso
La serie sfrutta le più recenti scoperte scientifiche in paleontologia e climatologia, unite a tecniche avanzate di effetti visivi. L’obiettivo è mostrare un’era glaciale dettagliata e realistica come mai prima d’ora. Framestore, noto studio dietro effetti digitali di film come gravity e la bussola d’oro, ha curato gli effetti per rendere credibili gli ambienti e le creature.
L’uso di immagini generate al computer e animazioni tridimensionali permette di rappresentare con precisione i movimenti, le caratteristiche fisiche e i comportamenti di animali estinti. Questo porta a scene che combinano immagini naturalistiche con ricostruzioni immaginarie basate su evidenze scientifiche. In questo modo, il pubblico può immergersi nelle ambientazioni gelide e vedere da vicino la megafauna che si è evoluta nel corso di quella fase storica della Terra.
Leggi anche:
La nuova docuserie di apple tv+ sulla megafauna dell’era glaciale
Il pianeta preistorico: era glaciale, in uscita il 26 novembre su Apple TV+, è composto da cinque episodi. Il racconto si concentra su un’epoca complessa, caratterizzata dalla formazione di immensi ghiacciai e mutamenti ambientali drastici, in cui si sono evoluti animali grandi e resistenti. Questa serie rappresenta un seguito tematico della precedente produzione di successo della BBC Studios Natural History Unit, riconosciuta a livello mondiale per documentari come pianeta terra.
I produttori Jon Favreau e Mike Gunton hanno voluto portare gli spettatori all’interno di un mondo congelato, svelando le abitudini e le lotte di creature come mammut lanosi, tigri dai denti a sciabola, bradipi delle nevi e perfino elefanti nani alti meno di un metro. Questi animali si sono adattati a paesaggi mutevoli e sfidanti: tundre sterminate, deserti aridi, praterie in espansione e aree con permafrost, spesso in continuo scioglimento. Il racconto visivo accompagna il pubblico dall’inizio del cosiddetto “Grande Gelo” fino al successivo “Grande Scioglimento”.
La voce di tom hiddleston e la colonna sonora di hans zimmer
La narrazione è affidata a Tom Hiddleston, attore noto per il ruolo nell’universo cinematografico Marvel e vincitore di prestigiosi premi come il Golden Globe. La sua voce guida lo spettatore attraverso episodi ricchi di tensione e avventura, rendendo più coinvolgente la scoperta di quegli animali e delle loro lotte quotidiane per la sopravvivenza in condizioni estreme. Il tono scelto accompagna con chiarezza i contenuti, senza appesantire la comprensione.
Le musiche originali sono firmate da Hans Zimmer insieme ad Anže Rozman e Kara Talve, componenti della Bleeding Fingers Music. Questa colonna sonora accompagna efficacemente la narrazione, sottolineando i momenti di calma e quelli di tensione. La combinazione di narrazione, immagini e musica contribuisce a creare un’esperienza avvincente, che unisce l’intrattenimento con un racconto scientifico accessibile.
La serie sarà una nuova tappa nella produzione di documentari naturalistici, capace di mostrare come la vita sulla Terra si sia adattata a cambiamenti climatici radicali e come molte specie siano nate e scomparse in tempi ormai lontani. Chi seguirà la programmazione potrà osservare con accuratezza e dettaglio una fase cruciale della storia naturale del pianeta.