Il passaggio molto luminoso della Stazione Spaziale Internazionale visibile in Italia il 9 settembre 2025

Il Passaggio Molto Luminoso De

Passaggio brillante della Stazione Spaziale sopra l’Italia il 9 settembre 2025. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

9 Settembre 2025

stasera, martedì 9 settembre 2025, la Stazione Spaziale Internazionale offrirà uno spettacolo ben visibile in tutta Italia. Il fenomeno sarà osservabile ad occhio nudo, senza bisogno di attrezzature particolari, e si distinguerà per una luce fissa e intensa nel cielo notturno. Questo transito durerà circa 9 minuti, attraversando gran parte del territorio italiano a partire dalle 20:45. Chiunque potrà seguire questo evento puntando lo sguardo verso il cielo se la serata sarà serena.

Caratteristiche del passaggio della ISS del 9 settembre 2025

La Stazione Spaziale Internazionale questa sera apparirà come un punto luminoso molto forte che si muove nel cielo, a differenza delle stelle che sfavillano. L’osservazione inizierà nel cielo a nord-ovest attorno alle 20:45 e proseguirà per circa 9 minuti attraversando lentamente tutta l’Italia. La sua luminosità la rende facilmente riconoscibile, soprattutto perché, a differenza di aerei o satelliti meno brillanti, emette una luce stabile piuttosto che intermittente o lampeggiante.

In generale, il transito della ISS è visibile quando la stazione è illuminata dal sole mentre il luogo di osservazione è in ombra notturna. In questa occasione particolare, l’evento è stato definito “l’ultimo brillante” previsto per qualche tempo. La visibilità coprirà quindi tutto il paese, rendendo la vista accessibile a un ampio pubblico. Chi abita in città o zone con poca luce artificiale aumenta la qualità dell’osservazione, ma in luoghi con cieli un po’ meno bui il passaggio rimane comunque apprezzabile.

Per chi abita a Roma, si dispone di una mappa utile per indirizzare lo sguardo verso la traiettoria della stazione a partire da nord-ovest. In ogni città italiana le coordinate possono variare leggermente, soprattutto per quanto riguarda l’altezza sulla linea di vista, ma gli orari di ingresso e uscita nell’orizzonte restano molto simili. Questo rende semplice seguire la stazione dovunque ci si trovi nella penisola.

Come individuare la traiettoria del cielo: mappe e strumenti consigliati

Per sapere esattamente quando e dove osservare il passaggio della ISS dalla propria città, si può usare il sito heavens-above.com, un portale noto tra gli appassionati di osservazioni satellitari. Una volta collegati, occorre selezionare in alto a destra la propria città per impostare la posizione geografica precisa.

Dopo questo passaggio, nel menu si trova la sezione dedicata alla ISS che mostra gli orari esatti e la mappa dettagliata della traiettoria nel cielo. Queste mappe sono scaricabili e mostrano con chiarezza dove guardare all’orario indicato per non perdere la stazione mentre si muove da nord-ovest verso nord-est.

Oltre alla ISS, lo stesso sito permette di consultare i passaggi di altri satelliti, inclusa la stazione spaziale cinese Tiangong. Questo rende la piattaforma uno strumento molto utile per tutti coloro che vogliono osservare oggetti artificiali in orbita. La possibilità di scaricare le mappe rende semplice programmare l’osservazione in qualunque momento e con qualsiasi condizione geografica.

Utilizzare queste mappe significa evitare di guardare a caso e aumentare le probabilità di vedere un fenomeno raro con estrema precisione. La risorsa è gratuita e accessibile a chiunque, anche ai bambini o a persone senza esperienza specifica in astronomia. In definitiva, heavens-above.com rappresenta uno strumento affidabile e immediato per orientarsi nel cielo notturno.

Consigli pratici per l’osservazione in tutta Italia

Per chiunque voglia assistere al passaggio luminoso della ISS del 9 settembre 2025, è importante trovare un luogo con visibilità libera verso nord-ovest, almeno nel momento iniziale dell’osservazione. Un cielo senza nuvole e privo di eccessiva illuminazione urbana garantisce la migliore esperienza.

Coviene arrivare sul posto indicato dai tempi di passaggio almeno qualche minuto prima, per abituare gli occhi all’oscurità e posizionarsi nella direzione giusta. La durata del transito è breve: poco meno di 10 minuti, e la stazione si sposta con andamento regolare fino a scomparire quasi all’orizzonte nord-est. Non è uno sciame meteorico o una stella cadente, ma l’inconfondibile segno di una struttura abitata in orbita.

Chi vive in zone montane o collinari potrebbe trovare condizioni ulteriormente favorevoli per la qualità visiva, mentre in città molto illuminate il fenomeno può apparire meno netto ma comunque riconoscibile. Basta sapere dove guardare e cosa aspettarsi in termini di illuminazione e movimento per non perdere questo transito facile da osservare.

La semplicità nel vedere la ISS senza strumenti la rende un appuntamento accessibile a tutti, aprendo una finestra su ciò che accade nello spazio vicino alla Terra. La giornata di oggi propone un’occasione per chiunque, curiosi o esperti, di fissare il cielo e scorgere un oggetto umano in orbita, in movimento costante sopra il nostro territorio.

L’attenzione quindi resta puntata al cielo, e resta solo da mettersi comodi e attendere quel punto luminoso che attraverserà l’orizzonte regalandoci un piccolo frammento del mondo spaziale sopra le nostre teste.