Il nuovo james bond prende forma: steven knight scrive il copione per il film di amazon mcm studios

Il nuovo james bond prende forma: steven knight scrive il copione per il film di amazon mcm studios

La saga di James Bond si rinnova con Amazon Mgm Studios, Denis Villeneuve alla regia e Steven Knight alla sceneggiatura; casting giovane per il nuovo 007 e un videogioco atteso nel 2026.
Il Nuovo James Bond Prende For Il Nuovo James Bond Prende For
La saga di James Bond si rinnova sotto Amazon Mgm Studios con Denis Villeneuve alla regia e Steven Knight alla sceneggiatura, puntando a un rilancio cinematografico entro il 2028 e a un’espansione narrativa con il videogioco 007: First Light nel 2026. - Gaeta.it

La saga di James Bond entra in una nuova fase dopo il passaggio della produzione a Amazon Mgm Studios. Seguendo la nomina di Denis Villeneuve come regista, è stato annunciato che Steven Knight, autore di Peaky Blinders, si occuperà della sceneggiatura del 26esimo episodio della serie. Il progetto mira a rilanciare la celebre saga nei cinema entro il 2028.

La nuova gestione di james bond sotto amazon e il ruolo di denis villeneuve

Nel febbraio del 2024, la storica produzione di James Bond è passata nelle mani di Amazon Mgm Studios, a seguito di un accordo da un miliardo di dollari con Barbara Broccoli e Michael Wilson, i produttori storici. Questa decisione ha segnato un cambio netto nel controllo creativo della saga. Per mesi non si erano avute notizie ufficiali sul futuro del franchise fino a quando, a fine giugno 2024, è stato annunciato l’ingresso di Denis Villeneuve come regista. Villeneuve, noto soprattutto per film come Dune, ha subito attirato l’attenzione per l’approccio visionario che potrebbe portare a 007.

Un cambio di rotta stilistica

La scelta del regista di Dune indica, secondo gli esperti, la volontà di dare una svolta stilistica alla saga, pur mantenendo la struttura classica che da sempre caratterizza le storie dell’agente britannico. La collaborazione con Villeneuve anticipa un prodotto curato nei dettagli e pensato per un pubblico sia fedele sia nuovo. Vista la complessità e l’importanza del progetto, l’uscita è prevista non prima del 2028, un lasso di tempo necessario per mettere insieme la produzione.

Steven knight alla sceneggiatura: un autore con esperienze variegate

Steven Knight, scelto per scrivere il copione della nuova avventura di 007, ha una carriera ampia e variegata. Oltre a Peaky Blinders, la serie britannica che ha riscosso successo internazionale, Knight ha lavorato su produzioni di rilievo come See per Apple Tv+, SAS Rogue Heroes e This Town per la Bbc, A Thousand Blows per Disney+ e All the Light We Cannot See per Netflix. Questi titoli dimostrano la sua capacità di muoversi tra generi diversi, dal dramma storico all’azione, con una attenzione particolare ai dettagli narrativi.

Sceneggiatura tra novità e tradizione

L’ingresso di Knight nel progetto Bond segue la logica di un copione ben strutturato, con una sceneggiatura che potrebbe approfondire aspetti meno esplorati del personaggio o, al contrario, confermare le tesine consolidate della saga. La sua esperienza nel raccontare storie intense e complesse potrebbe migliorare il coinvolgimento emotivo verso i nuovi sviluppi della trama, offrendo un approccio forse più raffinato e meno prevedibile.

La scelta del protagonista: ricerche tra giovani attori britannici

Il casting del nuovo James Bond è già un tema centrale tra gli addetti ai lavori. La produzione, guidata da Amy Pascal e David Heyman insieme all’executive producer Tanya Lapointe, ha espresso l’intenzione di mantenere un legame con la tradizione, pur introducendo una figura nuova nel ruolo dell’agente 007. I candidati maggiormente citati sono attori britannici sotto i 30 anni, una linea scelta probabilmente per dare longevità al nuovo Bond e per rinfrescare il personaggio.

Nomi in competizione

Tra i nomi che emergono più spesso ci sono Tom Holland e Harris Dickinson. Tom Holland è conosciuto soprattutto per il ruolo di Spider-Man nei film Marvel e per la sua capacità di muoversi tra interpretazioni drammatiche e d’azione. Dickinson, invece, ha costruito la sua carriera su ruoli in pellicole indipendenti e serie tv giovanili. Aaron Taylor-Johnson, uno dei favoriti in precedenza, sembra ora fuori dai giochi perché troppo avanti con gli anni rispetto alla strategia attuale di casting. Si parla anche di Jacob Elordi, australiano, ma la preferenza sembra restare su attori britannici nativi.

Alcuni candidati hanno escluso personalmente la possibilità di impersonare Bond. Taron Egerton si è definito “troppo disordinato” per il ruolo di 007, mentre Henry Golding ha sottolineato la pressione culturale dietro un personaggio nato da Ian Fleming e considerato un’icona britannica. Queste dichiarazioni mostrano quanto sia delicato interpretare un mito considerato storicamente radicato.

La presenza di james bond nel mondo dei videogiochi con 007: first light

Prima del ritorno sul grande schermo, James Bond tornerà nel mondo dei videogame con 007: First Light, atteso nel 2026 su piattaforme come Switch 2, PlayStation 5, Xbox Series e Pc. Il titolo è sviluppato da IO Interactive, la casa danese nota per la serie Hitman. Il gioco si concentra sui primi giorni dell’agente 007, offrendo una visione contemporanea della sua origine.

Un’espansione narrativa nel digitale

Questo progetto videoludico rappresenta un tentativo di espandere la narrazione di James Bond in un formato interattivo, coinvolgendo una nuova generazione di fan. First Light dovrebbe proporre sequenze di azione, esplorazione e strategia tipici dei giochi di spionaggio, con un’impostazione che rispetta la tradizione del personaggio ma lo contestualizza in un’epoca moderna. Non a caso, la scelta di affidare il gioco a IO Interactive sembra puntare a un gameplay attento al dettaglio, capace di unire l’intrigo con l’azione.

Questa anteprima digitale fungerà da complemento in attesa del film e contribuirà a mantenere vivo l’interesse attorno alla figura mitica di Bond, ampliandone l’universo narrativo al di fuori dei cinema. Il prossimo passo, dunque, segue la strada di una narrazione multipiattaforma.

Change privacy settings
×