Il 23esimo Ischia Global Film & Music Festival ha ospitato annunci importanti per il cinema italiano: Carlo Verdone tornerà presto sul grande schermo con un nuovo progetto prodotto da Aurelio de Laurentiis. In una cerimonia ricca di premi e riconoscimenti, il produttore ha svelato il titolo e la data di inizio delle riprese del film, mettendo fine alle speculazioni riguardo a un suo presunto ritiro dal mondo cinematografico.
Aurelio de laurentiis annuncia il nuovo film di verdone e critica i contributi statali al cinema
Sul palco del festival, che si è svolto a Lacco Ameno, Aurelio de Laurentiis ha comunicato l’avvio della lavorazione di “Scuola di seduzione”, il prossimo film diretto da Carlo Verdone che inizierà ad agosto. Il prodotto sarà una storia corale, come spiegato dallo stesso produttore, evidenziando il ritorno di un regista amato dal pubblico italiano che mancava dal grande schermo da qualche tempo. De Laurentiis ha scherzato sul proprio presunto abbandono del cinema, smentendo ironicamente questo pettegolezzo.
Durante il discorso, de Laurentiis ha rivolto un commento critico ai contributi pubblici che coinvolgono la produzione cinematografica in Italia. Ha citato con un certo rammarico il caso di fondi statali concessi a un regista americano indagato per omicidio, per un film che non è stato mai completato. Ha inoltre fatto riferimento a casi di persone estranee al settore, come salumieri e macellai, che avrebbero ottenuto finanziamenti per produzioni mai approdate nelle sale. De Laurentiis ha voluto così distinguersi da chi a suo giudizio non rispetta la serietà del lavoro cinematografico e ha chiarito la propria distanza da questo sistema di contributi.
Leggi anche:
Il festival e i premi assegnati tra artisti italiani e internazionali
L’Ischia Global Film & Music Festival è stata l’occasione per riconoscere vari protagonisti del cinema e della musica. Tra i premiati la produttrice e regista Trudie Styler, insignita del premio Enit. Anche gli attori Francesco e Mario Di Leva hanno ricevuto un riconoscimento, così come il regista americano Paul Feig e l’attore Lorenzo De Moor. Un momento particolare è stato dedicato a Marco Morricone, figlio del mitico compositore Ennio Morricone, scomparso cinque anni fa, premiato insieme allo scrittore Valerio Cappelli.
Il festival, manifestazione promossa e seguita da Pascal Vicedomini, ha confermato la sua importanza come momento di scambio tra artisti e come ribalta per progetti importanti che coinvolgono talenti italiani e internazionali. L’evento ha avuto luogo in un’atmosfera di confronto e celebrazione, mettendo in luce lo stretto legame tra cinema e musica.
Rapporti tra aurelio de laurentiis e il mondo dello spettacolo: ricordi e battute sul palco
In un clima più disteso, Aurelio de Laurentiis ha scherzato sul palco con Tony Renis, presidente onorario dell’Accademia internazionale Arte Ischia. De Laurentiis ha ricordato quel curioso episodio in cui chiese a Renis di scrivere l’inno ufficiale del Napoli calcio, la squadra di cui è presidente. Renis ha risposto di non aver potuto accettare all’epoca, perché già autore dell’inno del Milan, squadra che sosteneva in passato. Ma ha aggiunto una battuta leggera: da quando de Laurentiis guida il Napoli, ha deciso di fare il tifo per i partenopei. Questo scambio ha sottolineato il radicamento di de Laurentiis nel mondo dello spettacolo e la sua capacità di mantenere rapporti informali con artisti di spicco.
Il premio Legend Award ricevuto da de Laurentiis ha sancito non solo il valore del suo impegno nella produzione e nel calcio, ma anche la sua figura come protagonista nella scena culturale italiana.
Con «Scuola di seduzione» Carlo Verdone torna al cinema sotto la produzione di un nome che unisce film e sport. La collaborazione, annunciata durante uno degli eventi cinematografici più attesi dell’anno, sarà uno degli appuntamenti da seguire nel 2025.