Il napoli sceglie l'abruzzo per il ritiro estivo dopo il secondo scudetto in tre anni

Il napoli sceglie l’abruzzo per il ritiro estivo dopo il secondo scudetto in tre anni

Il Napoli conferma l’Abruzzo come sede del ritiro estivo a Castel di Sangro, valorizzando il territorio con infrastrutture sportive e turistiche e generando un importante impatto economico e turistico.
Il Napoli Sceglie L27Abruzzo Pe Il Napoli Sceglie L27Abruzzo Pe
Il Napoli ha confermato l’Abruzzo come sede del ritiro estivo a Castel di Sangro, valorizzando il territorio dal punto di vista sportivo, turistico ed economico. - Gaeta.it

Il napoli è tornato a vincere il campionato italiano di calcio, conquistando il titolo per la seconda volta negli ultimi tre anni. Questa stagione ha confermato il valore della squadra, che ha scelto ancora una volta l’abruzzo come base per il ritiro estivo. Il presidente della regione, marco marsilio, ha sottolineato l’importanza di questa scelta per il territorio, evidenziando le potenzialità della zona montana e delle strutture sportive. Il ritiro si svolgerà a castel di sangro tra fine luglio e inizio agosto.

L’abruzzo come meta per ritiri sportivi di alto profilo

Castel di Sangro ospiterà il prossimo ritiro pre-campionato del napoli. Questa conferma arriva dopo il successo dello scorso anno, quando la squadra azzurra ha scelto la stessa location per prepararsi alla stagione, culminata con la vittoria dello scudetto. La regione abruzzese si propone così come destinazione ideale per le squadre di alto livello in cerca di condizioni climatiche favorevoli e infrastrutture adeguate.

Secondo marco marsilio, presidente della regione, l’abruzzo mette a disposizione non solo impianti sportivi adeguati, ma anche alberghi e servizi di ristorazione in grado di accogliere atleti, staff e tifosi. Le condizioni climatiche nelle zone montane, simili a quelle delle Alpi e delle Dolomiti, garantiscono un ambiente di qualità per allenamenti estivi in quota. Questo contribuisce ad attrarre non solo il napoli ma anche altre società sportive intenzionate a organizzare ritiri preparatori in territori tranquilli e dotati di tutte le comodità.

Il ruolo delle infrastrutture locali

La presenza di strutture all’avanguardia e la capacità ricettiva degli alberghi rendono l’abruzzo una meta sempre più ambita per ritiri sportivi di alto livello, offrendo inoltre un contesto naturale invidiabile per il recupero e la preparazione atletica.

L’impatto economico e turistico dell’arrivo del napoli in abruzzo

L’arrivo del napoli in regione non ha solo valore sportivo ma rappresenta anche un’opportunità economica importante per il territorio. Durante il ritiro estivo si attendono circa 150.000 presenze di tifosi e appassionati, che parteciperanno agli allenamenti e agli eventi legati alla squadra.

Questa affluenza comporta un incremento del lavoro per alberghi, ristoranti, negozi e altre attività commerciali. Il presidente marsilio ha definito l’investimento fatto dalla regione per ospitare la squadra come lungimirante e ambizioso, capace di produrre un ritorno economico ben maggiore rispetto ai costi sostenuti. L’ospitalità di una squadra campione d’Italia attrae turismo sportivo e genera indotto, contribuendo alla vivacità e al sostegno dell’economia locale.

Valorizzare il turismo sportivo

Il turismo legato al calcio si conferma così in crescita in abruzzo, che, grazie a questa esperienza, si presenta anche a livello internazionale come meta per eventi sportivi di grande richiamo. Questo rafforza la visibilità e valorizza le caratteristiche uniche delle montagne e della natura della regione.

Il ruolo del napoli nel valorizzare l’immagine dell’abruzzo

Il successo del napoli in Serie A e la scelta di mantenere l’abruzzo come sede del ritiro estivo rinforzano l’immagine della regione in ambito sportivo e turistico. Il legame tra la squadra e la terra d’abruzzo crea una sinergia capace di mettere in evidenza le qualità ambientali e ricettive di questa area.

Marsilio ha salutato con favore il rinnovato accordo, ritenendolo una dimostrazione concreta del valore del territorio e della sua capacità di seguire eventi sportivi di livello internazionale. La presenza del napoli in abruzzo rappresenta anche un’occasione per giovani e appassionati di avvicinarsi al calcio di Serie A e ai suoi campioni, con progetti e iniziative legate al mondo dello sport che possono avere ricadute positive sul tessuto locale.

Obiettivi futuri per il ritiro

Infine marsilio ha espresso l’augurio che il ritiro 2025 possa diventare il trampolino di lancio per una nuova stagione di successi, con l’obiettivo del napoli di puntare alla partecipazione in Champions League. Nel frattempo, abruzzo si prepara ad accogliere i giocatori e i tifosi, pronto a vivere un’estate intensa e ricca di eventi sportivi.

Change privacy settings
×