Il Napoli si prepara a chiudere la stagione con tre incontri che decideranno il destino del campionato. Antonio Conte si concentra sulla partita contro il Genoa e riflette sulla pressione derivante dalla sfida a distanza con l’Inter, in corsa per il titolo fino all’ultima giornata. Al Maradona domani si attende un clima di grande tensione, con i tifosi pronti a sostenere la squadra nel momento decisivo.
Conte sulla pressione e la gestione dello sprint finale
Antonio Conte ha sottolineato che la pressione esisterà comunque, indipendentemente dal risultato dell’Inter che giocherà qualche ora prima. Per lui, la chiave sta nel trasformare questa tensione in una spinta utile a mantenere alta la concentrazione. Dalla sua esperienza, sa che la motivazione e la dedizione crescono se l’ambiente spinge in modo positivo. Ha ricordato che le ultime due gare saranno giocate in contemporanea, il che potrebbe favorire la concentrazione, perché le squadre sapranno esattamente cosa serve per vincere o pareggiare.
L’impegno richiesto alla squadra
Conte ha anche ribadito l’impegno richiesto alla squadra, citando la famosa frase pronunciata al suo arrivo a giugno dello scorso anno: «amma faticà». Quel motto esprime la necessità di lavorare sodo fino alla fine, senza mollare. A suo giudizio, la corsa per il titolo si deciderà nei dettagli e serve restare focalizzati solo sulle partite del Napoli. L’attenzione deve essere su come giocare, non su quanto sta succedendo altrove.
Leggi anche:
La partita al maradona contro il genoa: un test impegnativo
Domani sera il Napoli ospiterà il Genoa, squadra che ha dimostrato di mettere in difficoltà molte formazioni anche blasonate. Conte ha richiamato l’attenzione sulla gara recentemente disputata dal Genoa contro il Milan. Nonostante la sconfitta, il Genoa ha tenuto una buona prova, confermando di avere un atteggiamento competitivo.
Il tecnico si aspetta dunque un avversario determinato a giocare bene, anche senza particolari pressioni di classifica. L’ambiente del San Paolo sarà tutt’altro che facile per il Genoa: il sold out e il calore della tifoseria partenopea renderanno la partita ancora più dura. Conte ha evidenziato che in questi momenti nessuno si arrende e la squadra partenopea, forte del proprio pubblico, punterà a portare a casa i tre punti.
Il ruolo del pubblico
Un elemento decisivo sarà anche il contesto: giocare davanti ai propri tifosi carichi sprona a dare il massimo, con un clima che può lungamente influenzare il rendimento sul campo. L’allenatore si aspetta quindi una prestazione grintosa da parte dei suoi giocatori, soprattutto perché da qui a fine campionato ogni gara vale come una finale.
La sfida con l’inter: focus sulle partite e la concentrazione
Il confronto con l’Inter si mantiene intenso, con una lotta a due che arriverà fino alle ultime giornate di campionato. L’Inter scenderà in campo per prima, ma Conte ricorda che il risultato degli altri non deve condizionare la testa del Napoli. Sa che qualsiasi tipo di pressione può trasformarsi in un “motore” se viene affrontata con la giusta mentalità.
Durante gli ultimi impegni, centra l’attenzione sulla propria squadra per entrare nella giusta zona mentale. Le ultime due giornate saranno giocate in contemporanea e questo, per Conte, rende la visione del campionato più chiara. Le squadre sapranno come muoversi in base al risultato dell’avversario. Ma restare concentrati su se stessi rimane la priorità.
L’atteggiamento mentale
Questo atteggiamento, sostiene, dà modo di arrivare pronti alle partite decisive: meno distrazioni, meno tensioni esterne inutili, e maggior controllo del proprio rendimento. Ciò che conta è la volontà di portare a termine il percorso iniziato a giugno con impegno e determinazione. Gli occhi sono puntati sulle sfide da giocare e conqusitare nei prossimi giorni.