Il museo nazionale d’abruzzo dell’aquila ha messo in calendario una serie di visite guidate tematiche, da aprile 2025, per celebrare il giubileo dell’anno. L’iniziativa intende offrire ai visitatori percorsi mensili dedicati ai grandi temi del sacro, mettendo in luce il patrimonio archeologico e artistico custodito nel museo. Questo progetto accompagna l’anno giubilare con un filo conduttore legato alla storia religiosa e culturale della zona.
Le visite tematiche al museo nazionale d’abruzzo
Dal mese di aprile 2025, il museo nazionale d’abruzzo ha inaugurato un ciclo di visite guidate che ruotano attorno ad itinerari ispirati ai valori e ai simboli della tradizione sacra. Ogni mese propone un percorso diverso che guida il pubblico attraverso le collezioni archeologiche e artistiche collegate ai significati religiosi del territorio aquilano e dintorni. I racconti si basano su opere, reperti e monumenti che rappresentano momenti chiave della storia spirituale locale.
La formula pensata dal museo prevede percorsi della durata di circa un’ora, condotti da personale specializzato, che illustrano i contenuti in modo dettagliato ma accessibile. Le visite si tengono generalmente ogni primo venerdì del mese e sono programmate fino ad agosto 2025, con la possibilità di prenotare appuntamenti in altri giorni settimanali. Questo programma si inserisce nella più ampia celebrazione del giubileo, ponendo l’accento sull’eredità culturale e religiosa che lega la città dell’aquila alla tradizione cristiana.
Leggi anche:
Il percorso celestiniano e la perdonanza celestiniana del primo agosto
Tra le visite messe a calendario, quella del 1° agosto alle 11 presso la sede di borgo rivera si distingue per il tema scelto: il percorso celestiniano. Questa visita è dedicata a far conoscere il museo e le principali chiese della città collegandole alla figura di papa celestino v e alla storia della perdonanza celestiniana. Si tratta di un momento significativo, visto che l’anno del giubileo è anche quello della speranza e la perdonanza rappresenta “il primo giubileo della storia”.
L’itinerario si concentra sulla basilica di santa maria di collemaggio, edificio di grande rilievo storico e artistico, e sulle altre chiese storiche dell’aquila che conservano testimonianze preziose legate a questo evento. I visitatori possono seguire un racconto che intreccia fatti storici, opere d’arte e ambienti sacri, scoprendo come la tradizione si riflette nell’architettura e nel patrimonio museale. Questa iniziativa valorizza un momento di spiritualità e cultura profondamente radicato nella città.
Modalità di partecipazione e informazioni pratiche
Le visite guidate del museo nazionale d’abruzzo sono gratuite per la partecipazione alla guida, mentre l’ingresso nel museo segue le tariffe ordinarie. L’ingresso intero costa 7 euro, mentre la riduzione di 2 euro si applica ai giovani tra i 18 e i 25 anni fino al giorno del compimento del 25° anno. Per i gruppi organizzati e le scolaresche è obbligatorio prenotare scrivendo all’indirizzo email indicato dal museo.
Le sedi coinvolte sono principalmente quella di borgo rivera, in via tancredi da pentima, con orari di apertura dalle 8:30 alle 19:30, ultimo ingresso alle 19:00. La prenotazione permette anche di accedere a visite in giorni diversi dal venerdì. Le informazioni dettagliate e il programma completo sono consultabili sul sito ufficiale del museo, che aggiorna il calendario e fornisce anche materiali aggiuntivi sulle visite tematiche.
Questo progetto rappresenta un’opportunità per approfondire aspetti meno noti ma fondamentali della storia e cultura aquilana, in occasione di un evento religioso di portata internazionale come il giubileo 2025.